Gli involtini di zucchine grigliate è un’idea semplice e gustosissima per un pranzo veloce che non rinuncia alla bontà!
Salutare, delizioso, ricco di tante proprietà benefiche!
Ecco come preparalo:

Ingredienti:
– una zucchina
– 50 gr salmone affumicato
– 15/20 gr formaggio spalmabile light
– rucola q.b.

Preparazione
Per prima cosa lavare e tagliare le zucchine in senso verticale a fettine sottili (con un coltello o un’affettatrice). Grigliare le zucchine, farle raffreddare e poi assemblare gli involtini. Su ogni fetta stendere un velo di formaggio spalmabile e poi aggiungere il salmone. Terminare con un ciuffetto di rucola e arrotolare. Disporre gli involtini in un piatto. Se preferite aggiungere un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva.

L’insalata di ceci, pomodori e melanzane è una ricetta detox sana e gustosa, ideale per un pranzo o una cena depurante!
Ecco come prepararla:

Ingredienti (per 2 persone):
– 200 gr ceci già cotti
– 8/9 pomodori
– 350 gr melanzane
– 7/8 olive
– sale q.b.
– 2/3 cucchiai olio extravergine di oliva
– origano q.b.

Procedimento:
Per prima cosa lavare e tagliare a cubetti le melanzane. Disporre i cubetti di melanzane su una teglia foderata con carta da forno. Condite con un pizzico di sale, origano e un filo di olio olio. Cuocere in forno a 200 per circa 20/25 minuti. Una volta pronte, tagliare i pomodori e mescolarli con ceci, melanzane e olive. Aggiustare di sale e olio (se necessario) e impiattare. Aggiungere infine qualche foglia di basilico fresco.

Ciambella salata con zucchine e pomodorini. Leggera, gustosa e sofficissima. Perfetta anche per il vostro antipasto di Pasqua!

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 250 gr farina di tipo 1/2
  • 100/150 gr zucchine
  • 20 gr parmigiano reggiano grattugiato
  • 40 ml olio extravergine di oliva
  • 150 ml bevanda vegetale/latte
  • mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • pomodorini q.b.
  • sale e spezie q.b.

Procedimento:

Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi e mettere da parte. Rompere e mescolare le uova con il sale, il parmigiano grattugiato e le spezie (pepe, origano). Versare poi a filo l’olio e la bevanda vegetale. Mescolare ancora e aggiungere infine la farina e il lievito setacciati. Quando l’impasto sarà omogeneo e piuttosto denso aggiungere le zucchine (strizzatele con le mani o un canovaccio prima di aggiungerle all’impasto in modo da eliminare l’acqua in eccesso). Mescolare ancora e trasferire nello stampo. Aggiungere in superficie pomodorini tagliati a metà e origano. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti (fare la prova stecchino).

Voglia di una ricetta golosa ma anche sana? Ecco a te una preparazione veloce e gustosa, per deliziare il tuo weekend!

Ingredienti:
– 60 ml albume o un uovo
– 40 ml latte vegetale
– 40 gr farina di avena
– 8 gr cacao amaro
– 15 gr eritritolo/dolcificante ipocalorico a scelta
– 8 ml olio di cocco/semi/oliva
– 2/3 gr lievito istantaneo per dolci

Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola finì a formare un composto senza grumi. Versare in una padella antiaderente leggermente unta e già calda. Far cuocere con coperchio a fuoco basso per qualche minuto e quando la superficie risulterà più o meno cotta capovolgere il tortino e proseguire la cottura ancora qualche minuto con coperchio (in totale occorreranno 10/12 minuti circa per far cuocere il tortino). Decorare a piacere con frutta fresca o un cubetto di cioccolato fondente fuso.

Pasta integrale con pesto di zucchine e salmone: un primo piatto dal sapore delicato e sorprendente. Perfetto da mangiare sia caldo che freddo.
Ecco come prepararlo!

Ingredienti (per 2 persone):
– 160 gr farfalle integrali (o altro formato di pasta)
– 150 gr salmone affumicato
– 200 gr zucchine
– sale e pepe q.b.
– 3/4 foglie di basilico fresco
– uno spicchio di aglio
– due cucchiai di olio extravergine di oliva
– scorza e succo di limone q.b.

Preparazione
Per prima cosa lavare e tagliare le zucchine a rondelle. Trasferirle in una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio. Aggiungere anche una tazzina di acqua e far cuocere a fuoco medio basso fino a che le zucchine non risulteranno cotte. Una volta cotte frullare le zucchine con il basilico, il sale e il pepe e qualche goccia di succo di limone. Cuocere quindi la pasta e mescolarla, a fuoco spento con il pesto di zucchine. Aggiungere il salmone tagliato a strisce e mescolare ancora.
Il vostro pranzo è pronto!

Voglia di dolce?
Oggi proponiamo una versione meno calorica ma altrettanto golosa del tiramisù!
Ecco come prepararlo!

Ingredienti (3/4 porzioni):
– 150 gr biscotti senza zucchero
– un uovo
– 50 ml albume
– 50 gr eritritolo (in alternativa dolcificante ipocalorico a scelta)
– 240 gr yogurt greco bianco 0%
– cacao amaro q.b.
– due caffè espresso (allungati con acqua)

Procedimento:
Rompere l’uovo e separare la’albume dal tuorlo.
Aggiungere al tuorlo lo yogurt e circa metà dell’eritritolo e mescolare.
All’albume aggiungere l’altra metà di eritritolo e altri 50 ml di albumi. Montare a neve ferma e incorporare delicatamente al composto precedente, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
A questo punto comporre il tiramisù alternando strati di biscotti senza zucchero inzuppati nel caffè (allungato con dell’acqua) con strati di crema allo yogurt e cacao amaro.
Mettere in frigo per almeno 2/3 ore.

La domenica è il momento perfetto per concederci qualche delizia senza troppi rimorsi!
Oggi vi spieghiamo come preparare una golosissima crostata di fragole: un dolce alla frutta con pochi ingredienti e tanto gusto!

Ecco come prepararla!

Quantità per 1 stampo da crostata da 24 – 26 cm

Per la Pasta frolla:

  • 330 gr di farina ’00
  • 165 gr di burro morbido (che potete sostituire con 75 gr di olio di semi)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 2 tuorli piccoli
  • 1 uovo intero medio
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia oppure estratto o bacello

Per la Crema Pasticcera:

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 60 gr di panna liquida fresca
  • 6 tuorli medi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina ’00
  • 20 gr di fecola
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia oppure estratto o baccello

Per Completare:
600 – 700 gr di fragole fresche o fragoline

Preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto.
Aggiungete la farina con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro.Se necessario aggiungete una spolverata di farina.
Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 ore a rassodare.

Ora preparate la crema, montando i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete fecola e farina continuando a montare, per raggiungere una consistenza vellutata. A parte scaldate il latte con vaniglia e buccia tagliata doppia degli agrumi. Quando arriva ad ebollizione, eliminate le bucce e versate sopra la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente. Poi solo quando il latte buca le uova, girate velocemente la crema e contemporaneamente spegnete il fuoco. Infine versate subito la crema pasticcera in una ciotola, coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare.

Una volta raffreddata, stendete la frolla su un piano infarinato con l’aiuto di un matterello, ad uno spessore di circa 4 mm.
Poi imburrate e infarinate uno stampo per crostate (meglio se con fondo amovibile) e foderatelo con la pasta frolla. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e ponete in frigo per 30 minuti. Poi adagiate al centro del guscio della carta forno con dentro riso o fagioli secchi e fate cuocere a 180° per circa 30 minuti. Dopo i primi 15 – 18 minuti eliminate la carta da forno con il peso e procedete con la cottura. Quando tutte le basi sono fredde aggiungete la crema pasticcera nel guscio e guarnite con fragole!

Godetevi la vostra deliziosa crostata!

Una colazione sana è il modo giusto per iniziare al meglio la tua giornata!
Oggi vi mostriamo una ricetta light ma anche deliziosa e versatile, perfetta per la colazione ma anche per uno spuntino! Pancakes proteici e senza zucchero: sono semplici da preparare, soffici e gustosi e il loro sapore si sposa alla perfezione con quello della frutta, creando una colazione ideale per grandi e piccini.
Ecco come prepararli!

Ingredienti:

  • 100 ml albume
  • 80 gr yogurt greco bianco 0%
  • 50 gr farina di avena
  • un cucchiaino di lievito istantaneo
  • aroma vaniglia/scorza di arancia

Procedimento:
Mescolare insieme albume, yogurt, farina, lievito e aroma alla vaniglia finì ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Cuocere i pancakes in padella antiaderente, unta con un filo di olio, prima da un lato e poi dall’altro (quando si saranno formate le bolle sulla superficie del pancake capovolgerlo).
Accompagnare i pancakes con della frutta fresca.
Buona colazione!

Pronti a celebrare il giorno più romantico dell’anno? Ecco un’idea molto originale e gustosa per dare un tocco romantico in più alla tua cena di San Valentino!

Il risotto alla barbabietola rossa e ricotta è un primo piatto molto colorato e saporito. La barbabietola conferisce al riso un acceso colore rosso , mentre la ricotta lo contrasta con il suo colore bianco, creando un bellissimo effetto visivo. E non solo:  Il risotto alla barbabietola rossa e ricotta è cremosissimo, appetitoso e delicato, oltre che sano e genuino!

Vediamo come prepararlo.

Ingredienti:
– 160 gr riso
– 180 gr barbabietola rossa cotta
– 120 gr ricotta fresca
– sale, olio, pepe a piacere
– cipolla q.b.
– scorza di limone q.b.

Procedimento:

Per prima cosa preparare il brodo vegetale.
Tagliare poi in pezzi la barbabietola.
In un mixer frullare insieme la barbabietola con ricotta, sale, pepe, scorza di limone e mezzo bicchiere di acqua/brodo vegetale.
In una casseruola versare un goccio di olio extravergine di oliva insieme alla cipolla tritata.
Far appassire la cipolla e aggiungere il riso.
Farlo tostare per circa un minuto e poi aggiungere un po’ alla volta, alternando, il brodo e la crema di barbabietola (lasciarne da parte un mestolo da aggiungere a fine cottura).
Una volta pronto, Impiattare e decorare con ciuffi di ricotta, scorza di limone e granella di pistacchi.

Buon San Valentino!

Il pane integrale con semi misti è una preparazione deliziosa e salutare, ricca di fibre e nutrienti! Un’ottima alternativa al solito pane bianco! Ecco come prepararlo a casa!

Ingredienti:

  • 700 gr di farina integrale;
  • 75 gr di semi misti
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 350gr di acqua
  • 20 gr di olio EVO
  • 10 gr di sale

Preparazione:

Impastate in una planetaria o a mano la farina e l’acqua tiepida in cui avrete sciolto lievito e zucchero, fino a far amalgamare i componenti, poi aggiungete sale, olio e 50 gr di semi.

Completate l’impasto azionando la planetaria per circa 10 minuti, o fino ad ottenere un composto abbastanza compatto. A questo punto, formate una palla e lasciate lievitare in una ciotola coperta e in un ambiente tiepido.

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato di volume, lavorate ancora un po’ l’impasto e poi formate la pagnotta. Inumidite la superficie con un po’ d’acqua e pressatelo con i semi rimanenti, in modo che restino attaccati alla superficie.

Posizionate la pagnotta sulla teglia con i semi rivolti verso l’alto e mettete nuovamente a lievitare, sempre coperto con un canovaccio.

A lievitazione avvenuta, infornare in forno caldo a 220 gradi per 10 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180 gradi e proseguite la cottura per altri 50 minuti.

Sfornare e mettere a raffreddare su una griglia.

Il vostro pane è pronto!