Un secondo veloce e sfizioso, adatto a tutti i palati!

Ingredienti per 4 porzioni

  • 1 kg di gamberi o mazzancolle
  • 100gr circa di granella di pistacchi
  • pane grattugiato
  • sale
  • pepe
  • olio EVO

Preparazione:
Pulite e sciacquate i vostri crostacei, rimuovendo testa, carapace e intestino.
Su una teglia rivestita di carta forno, sistemate i gamberi puliti e conditeli con sale, pepe, pane grattugiato e abbondante granella di pistacchi. Aggiungete anche una spolverata di prezzemolo tritato e completae con un filo d’olio.
Infornate a 200° in forno statico ben caldo, per circa 10 minuti!
Noi li abbiamo serviti insieme a code di gambero con limone e a un’ottima porzione di asparagi, accompagnando il tutto con un calice di Falanghina del Sannio.

Hai poco tempo per preparare i tuoi pasti ma non vuoi rinunciare alla salute e al gusto? Ecco la ricetta per una gustosa piadina integrale:  perfetta per un pranzo o una cena leggera e sfiziosa, in linea con uno stile di vita sano!

Ingredienti (4/5 porzioni):
– 300 gr farina integrale
– 150 ml acqua
– 2 cucchiai olio extravergine di oliva
– mezzo cucchiaino di sale

Farcitura (per una piadina):
– 80 gr ricottina light
– zucchine grigliate q.b.
– pomodori a fette q.b.

Preparazione
Mescolare farina, sale, olio e acqua, prima con un cucchiaio e poi con le mani sino ad ottenere un panetto morbido.
Dividere il panetto in 4/5 parti e stendere con il matterello ogni porzione.
Dovrebbe ottenere una sfoglia abbastanza sottile.
Cuocere le piadine in padella antiaderente e leggermente unta.
Cuocere prima da un lato, con coperchio, a fuoco medio e quando si saranno formate delle bolle, capovolgere e terminare la cottura per qualche altro minuto.
Basteranno pochi minuti di cottura, non devono cuocere troppo altrimenti restano dire.
Far raffreddare leggermente le piadine e farcire.

Hai voglia di una colazione sana e sfiziosa, che soddisfi la tua golosità? Prova questa delizioso tortino cheesecake alle fragole!
Ecco come prepararlo:

Ingredienti:
– 150 gr yogurt greco bianco 0%
– un uovo – 12 gr eritritolo (o altro dolcificante ipocalorico a scelta)
– 5/6 fragole in pezzi
– gocce di cioccolato fondente (opzionale)

Preparazione:
Mescolare lo yogurt con le uova e il dolcificante. Versare il composto in una tazza/terrina/stampo (adatto alla cottura in forno) leggermente unto o foderato con carta da forno. Aggiungere le fragole in pezzi e cuocere in forno statico a 180 gradi per circa mezzo ora o in friggitrice ad aria a 170 gradi per 15 minuti circa. Far raffreddare qualche minuto e aggiungere intanto qualche goccia di cioccolato fondente (opzionale) che si scioglierà con il calore per renderla ancora più golosa.

Le crocchette di ceci e carote sono un piatto perfetto per una cena o per un pranzo vegetariano molto sfizioso, adatto anche ai bambini!
Ecco come prepararlo:

Ingredienti (per due porzioni):
– 200 gr ceci già cotti
– 20 gr fiocchi di avena/farina di avena/riso
– 120 gr carote
– un uovo o 50 ml di albume
– 20 gr pangrattato/farina di mais
– sale e pepe q.b.

Preparazione:
In un mixer frullare insieme ceci, fiocchi di avena, sale e pepe o altre spezie a piacere (se necessario aggiungere 2/3 cucchiai di acqua).
Da parte grattugiare, con una grattugia a fori larghi, le carote e unirle al composto di ceci frullati.
Mescolare fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani e formare le crocchette.
Impanare quindi le crocchette passandole prima nell’uovo sbattuto (o albume) e poi nella farina di mais (o pangrattato).
Disponi le crocchette su una teglia foderata con carta da forno, aggiungere un filo olio extravergine di oliva e cuocere a 200 gr in forno ventilato per circa 30 minuti o in friggitrice ad aria a 190 gradi per circa 15 minuti.

Hai voglia di una colazione sana e sfiziosa? Oggi ti proponiamo una golosissima torta in tazza al cioccolato con fragole!
Ecco come prepararla!

Igredienti:
– 80 ml albume
– 40 ml yogurt greco bianco 0%
– 35 gr farina di avena
– 12 gr eritritolo (o altro dolcificante ipocalorico a piacere)
– 5 gr cacao amaro – 3/4 fragole fresche
– un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci Topping:
– 8 gr cioccolato fondente 85%
– fragole fresche

Preparazione:
Mescolare insieme albume, yogurt, eritritolo, cacao amaro, farina e lievito istantaneo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungi 2/3 fragole in pezzi e trasferisci il composto in una tazza leggermente unta.
Aggiungi qualche altro pezzo di fragole in superficie e cuoci in microonde a 750 watt per 2 minuti e 30 secondi.
Puoi cuocere anche in forno a 180 gradi per 10/15 minuti o in friggitrice ad aria a 160 gradi per 10/12 minuti.
Decora con un pezzo di cioccolato fondente che si scioglierà con il vapore del tortino è una o due fragole fresche.

Per la tua cena del sabato sera, Nutrizione Pisano propone Focaccia integrale all’ortolana: una preparazione fatta in casa che allieterà il vostro weekend con leggerezza e salute, ma senza rinunciare al gusto!
Ecco come prepararla:

Ingredienti (teglia 38×32):
– 320 gr farina integrale
– 180 farina 0
– 400 ml acqua
– 4 gr lievito di birra secco
– Un cucchiaino di zucchero/miele
– 10 ml olio extravergine di oliva
– 12 gr sale
– Polpa/passata di pomodoro q.b.
– Verdure a piacere
– 150 gr mozzarella light
– Origano q.b.

Preparazione:
Mescolare le farine con il lievito e lo zucchero.
Aggiungere poi il sale e l’acqua poco alla volta.
Mescolare per iniziare a far assorbire un po’ di farina e infine aggiungere l’olio.
L’impasto risulterà appiccicoso è un po’ liquido ma è così che deve essere.
Coprire l’impasto con un piatto e ogni 30 minuti realizzare un giro di pieghe (sollevare un parte di impasto dall’esterno e ripiegare verso il centro, come nel video, per ogni lato) con l’aiuto di una spatola in silicone.
Terminato i 3 giri di pieghe coprire con pellicola e lasciar lievitare in luogo caldo (o forno con luce accesa) per 3/4 ore, fino al raddoppio dell’impasto.
Trascorso il tempo capovolgere l’impasto sulla teglia foderata con carta da forno e leggermente unta con olio extravergine di oliva.
Allungare e stendere l’impasto delicatamente con le mani coprendo tutta la superficie della teglia. Coprire di nuovo e lasciar riposare un’oretta.
Intanto tagliare le verdure, condirle con sale, un goccio di olio e origano e cuocere in forno a 200 gradi per 20 minuti o in alternativa grigliato e sulla piastra.
Trascorsa l’ora riprendere l’impasto, che avrà raddoppiato di volume, e con le dita realizzare i classici buchini delle focacce. Cospargere la superficie con passata di pomodoro e infornare a 180 gradi in forno ventilato per 25 minuti circa.
Negli ultimi 3/4 minuti di cottura aggiungere le verdure e la mozzarella.
Terminare con foglioline di basilico fresco.

Buon appetito!

Il sabato è un giorno perfetto per dedicarsi alla pizza fatta in casa! Oggi vi mostriamo come preparare una deliziosa pizza bianca con zucchine, pomodorini e ricotta salata: una preparazione dal sapore delicato, perfetta per gli amanti delle verdure!

Ecco come prepararla!

Ingredienti
· 440 gr farina tipo 1
· 250 ml acqua
· 13 gr lievito
· 20 g sale fino + q.b. per condire la pizza
· 2 cucchiai olio extravergine d’oliva + q.b. Per condire la pizza
· 2 zucchine
· 20 pomodorini
· 2 cucchiai di ricotta

Preparazione:
Iniziamo preparando l’impasto: sciogliere il lievito di birra in 200 ml di acqua tiepida.
Creare una fontana con la farina e versare all’interno il composto di acqua e lievito, quindi aggiungere l’olio ed iniziare ad impastare.
Sciogliere il sale nella restante acqua tiepida, ed incorporarli al composto.
Impastare fino a che non si ottiene un composto compatto ed elastico. Trasferire l’impasto in una pirofila oleata.
Far lievitare l’impasto per la pizza dentro al forno, coperto con un canovaccio, per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, suddividere l’impasto in due parti e lavorare.
Con l’aiuto di un mattarello, stendere la pizza, fino ad ottenere un impasto sottile. Condire con un filo d’olio ed infornare a 250° per circa 10 minuti.
Nel frattempo, lavare e tagliare a fettine sottili le zucchine. Lavare e tagliare a metà i pomodorini.
Sfornare la pizza, sulla quale andrete ad adagiare le fettine di zucchine, i pomodorini tagliati a metà e alcuni ciuffetti di ricotta. Condire tutto con un pizzico di sale e infornare per ulteriori 5 minuti.
Buon appetito!

Gli involtini di zucchine grigliate è un’idea semplice e gustosissima per un pranzo veloce che non rinuncia alla bontà!
Salutare, delizioso, ricco di tante proprietà benefiche!
Ecco come preparalo:

Ingredienti:
– una zucchina
– 50 gr salmone affumicato
– 15/20 gr formaggio spalmabile light
– rucola q.b.

Preparazione
Per prima cosa lavare e tagliare le zucchine in senso verticale a fettine sottili (con un coltello o un’affettatrice). Grigliare le zucchine, farle raffreddare e poi assemblare gli involtini. Su ogni fetta stendere un velo di formaggio spalmabile e poi aggiungere il salmone. Terminare con un ciuffetto di rucola e arrotolare. Disporre gli involtini in un piatto. Se preferite aggiungere un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva.

L’insalata di ceci, pomodori e melanzane è una ricetta detox sana e gustosa, ideale per un pranzo o una cena depurante!
Ecco come prepararla:

Ingredienti (per 2 persone):
– 200 gr ceci già cotti
– 8/9 pomodori
– 350 gr melanzane
– 7/8 olive
– sale q.b.
– 2/3 cucchiai olio extravergine di oliva
– origano q.b.

Procedimento:
Per prima cosa lavare e tagliare a cubetti le melanzane. Disporre i cubetti di melanzane su una teglia foderata con carta da forno. Condite con un pizzico di sale, origano e un filo di olio olio. Cuocere in forno a 200 per circa 20/25 minuti. Una volta pronte, tagliare i pomodori e mescolarli con ceci, melanzane e olive. Aggiustare di sale e olio (se necessario) e impiattare. Aggiungere infine qualche foglia di basilico fresco.

Ciambella salata con zucchine e pomodorini. Leggera, gustosa e sofficissima. Perfetta anche per il vostro antipasto di Pasqua!

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 250 gr farina di tipo 1/2
  • 100/150 gr zucchine
  • 20 gr parmigiano reggiano grattugiato
  • 40 ml olio extravergine di oliva
  • 150 ml bevanda vegetale/latte
  • mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • pomodorini q.b.
  • sale e spezie q.b.

Procedimento:

Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi e mettere da parte. Rompere e mescolare le uova con il sale, il parmigiano grattugiato e le spezie (pepe, origano). Versare poi a filo l’olio e la bevanda vegetale. Mescolare ancora e aggiungere infine la farina e il lievito setacciati. Quando l’impasto sarà omogeneo e piuttosto denso aggiungere le zucchine (strizzatele con le mani o un canovaccio prima di aggiungerle all’impasto in modo da eliminare l’acqua in eccesso). Mescolare ancora e trasferire nello stampo. Aggiungere in superficie pomodorini tagliati a metà e origano. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti (fare la prova stecchino).