Tonno scottato: un piatto semplice, veloce da preparare e dal gusto unico!

INGREDIENTI:

  • TONNO ROSSO fresco e di 150 g circa ciascuno e alto 2 cm – 4 fette
  • ACETO BALSAMICO – 30 gr
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA – 100 gr
  • SALE MARINO q.b.
  • PEPE NERO macinato fresco – q.b.

PREPARAZIONE:
Iniziate col preparare la marinata con olio extravergine, sale e pepe macinato. Irrorate i filetti di tonno e lasciateli riposare per circa mezz’ora a temperatura ambiente, dopodiché sgocciolateli e adagiateli su una griglia o su una piastra di ghisa molto calda.

Fateli cuocere per 3 minuti per lato.
Condite con il restante olio extravergine e aceto balsamico emulsionati insieme.
Come contorno, opta per un’ottima insalata mista.
Buon appetito!

Rinfresca la tua domenica: concediti un gustoso Sorbetto al Cocco!

Buon weekend da Nutrizione Pisano!

 

Voglia di una domenica diversa?

Nutrizione Pisano ti consiglia: Pappardelle con aragosta e pomodorini della costiera amalfitana!

INGREDIENTI

  • 400 gr di tagliatelle
  • 2 aragoste di 500 g ciascuna
  • vino bianco
  • pomodori della costiera amalfitana
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • pepe nero

PROCEDIMENTO

Fate bollire abbondante acqua leggermente salata.
Lavate le aragoste vive poi immergetele nell’acqua bollente e fate cuocere per 20 minuti circa a fuoco lento.
Fate intiepidire le aragoste nell’acqua e poi sgocciolatele.
Mettetele poi sul tagliere e trinciatele fino alla coda.
Sbollentate i pomodori, pelateli e tritate la polpa.
Tritate la cipolla e l’aglio.
Fate soffriggere il trito, i pomodori e le aragoste.
Fate sfumare con il vino, aggiungete un pizzico di sale fino e di pepe nero.
Lasciate far cuocere per 15 minuti. Intanto cuocete la pasta e scolatela al dente.
Mantecatela nella padella con il sugo.
Servite le vostre tagliatelle all’ aragosta!

Un’idea deliziosa per il tuo pranzo domenicale! Ravioli alla ricotta con gamberi!

INGREDIENTI:
• 3 uova
• 200 g di farina 00
• 100 g di semola rimacinata di grano duro
• 300 g di ricotta mista asciutta
• Pecorino
• Sale e pepe qb
• Porro
• Gamberi

PREPARAZIONE:
Iniziate dalla pasta all’uovo: su una spianatoia formate una fontana con le due farine e al centro sgusciate le uova. Cominciate ad amalgamare con una forchetta quindi impastate energicamente fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Avvolegetela nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Per il ripieno, lavorate la ricotta, unite il pecorino e un pizzico di sale e pepe. Amalgamate bene.

A questo punto, con un matterello o con una macchina da pasta stendete l’impasto fino ad ottenere delle sfoglie sottili.
Sulla metà di ciascuna striscia deponete una serie di cucchiaini di ripieno di ricotta, distanziandoli uno dall’altro. Ripiegate la pasta su se stessa.
Premete e, con il tagliapasta, incidete i ravioli.
Trasferite quindi i ravioli su dei canovacci leggermente spolverizzati con la farina.

Per il sugo: rosolate dolcemente il porro affettato in 6 cucchiai di olio, unite il vino e lasciate evaporare.
Cuocete a fuoco basso per 5 minuti controllando di sale.
Frullate la preparazione e cuocete per 5-6 minuti, poi unite i gamberi e protraete la cottura per altri 2/3 minuti.
Lessate i ravioli in acqua salata, scolateli e passateli in padella con il sugo di gamberi.
Il vostro piatto è pronto! Buon appetito!

Per il tuo menù della domenica, oggi Nutrizione Pisano propone un secondo piatto ricco di gusto: Gamberi argentini ai ferri.

INGREDIENTI:

• 1 kg. di gamberi argentini
• 2 spicchi d’aglio
• 120 ml. di olio extravergine d’oliva
• 1 ciuffo di prezzemolo
• 2 limoni
• Sale q.b.
• Pepe q.b.

PREPARAZIONE

Preparate un’emulsione di olio e succo di un limone, aggiungete prezzemolo e aglio tritati finemente, salate e pepate. Rimescolate il tutto e lasciate per il momento da parte.
Prendete i gamberi, lavateli delicatamente sotto il getto d’acqua fredda e asciugateli con un panno pulito o fogli di carta da cucina. Immergete i gamberoni nell’emulsione e lasciate marinare per almeno 30 minuti.
Riprendete quindi i gamberoni, sgocciolateli e, se non disponete di barbecue, adagiateli su una piastra calda. Grigliateli per circa 5 minuti, avendo cura di rigirarli spesso per farli dorare uniformemente.
Una volta pronti, sistemate i gamberoni su un vassoio da portata cospargendoli con l’emulsione e guarnendo con fettine di limone.

Servite!

Buon appetito.

 

Voglia di addolcire la tua domenica?
Prepara una deliziosa variante della classica cheesecake: un’ottima cheesecake al pistacchio!

Per la base:

  • 250 g di biscotti al cioccolato
  • 120 g di burro
  • Per la crema:
  • 300 g di ricotta
  • 250 g di formaggio cremoso (tipo philadelphia)
  • 200 ml di panna da montare
  • 100 g di crema di pistacchio
  • 10 g di colla di pesce
  • 4 cucchiai di latte intero o parzialmente scremato
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina
  • Per decorare:
  • 2-3 cucchiai di granella di pistacchi

Procedimento

Per prima cosa, preparate la base: passate al mixer i biscotti fino a farli diventare polvere. Fondete il burro al microonde e mettetelo in una ciotola insieme alla polvere di biscotti; amalgamateli con un cucchiaio (devono risultare umidi).

Rivestite la base di una tortiera a cerniera da 24 cm con della carta forno e versatevi sopra il composto per la base biscotto della cheesecake, appiattendo e livellando con un cucchiaio, fino a ottenere una base compatta. Mettete in frigo a riposare, mentre preparate la crema.

Mettete i fogli di colla di pesce in una ciotola piena d’acqua e lasciate a mollo per 10 minuti.
Nel frattempo, in una ciotola grande mettete la ricotta, il formaggio cremoso, la vanillina e lo zucchero a velo e lavorate prima con un cucchiaio e poi con le fruste per ottenere una crema liscia e ben amalgamata.

Strizzate la colla di pesce e mettetela in un pentolino con i 4 cucchiai di latte; accendete a fuoco basso e sciogliete la colla di pesce.
Lasciate intiepidire il liquido giusto un paio di minuti, quindi versatelo a filo nel composto al formaggio mentre avete le fruste in funzione.
Montate la panna e aggiungetela alla crema con una spatola.
Per ultimo, unite la crema di pistacchio e amalgamate con la spatola.
A questo punto, potete riprendere la base dal frigo e versarvi sopra la crema al pistacchio. Spolveratela con un po’ di farina o granella di pistacchi e mettete in frigo per almeno 5-6 ore.
Trascorso il tempo, aprite la tortiera, tagliate a fette e servite!

L’Insalata di polpo è un piatto gustoso ma leggero, perfetto per il tuo lunedì detox.

  • 1 kg di polpo (variabile in base al numero delle persone)
  • olio
  • sale
  • pepe
  • rucola

Procedimento

Mettete a bollire il polpo in abbondante acqua salata per circa 30 minuti o comunque fino a che il polpo non sia diventato tenero.

Terminata la cottura scolatelo, tagliatelo a piccoli pezzetti e mettetelo in una ciotola. Aggiungete quindi le foglie di rucola, e condite con olio di oliva, sale e pepe quanto basta.

Portare in tavola in una bella ciotola oppure in ciotoline monoporzione.

Hai voglia di un pranzo o di una cena speciali? Prepara delle deliziose fettuccine all’astice!

INGREDIENTI

  • 320 grammi pasta di semola (di grano duro)
  • 1 astice
  • 2 scalogni
  • 1 peperoncino fresco
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 bicchierino brandy
  • 1 mazzetto timo
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 100 grammi pomodoro polpa
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. basilico
  • q.b. olio di oliva extravergine

PREPARAZIONE

Lavate l’astice e tagliatelo a metà con un trinciapollo, per estrarne la polpa ed eliminare il sacchetto di sabbia che contiene.
Staccate le chele, le zampette e la testa rompendole con l’aiuto di uno schiaccianoci o pestacarne. Questo procedimento dovrà servire a fare in modo che la polpa rilasci tutti i liquidi saporiti in essa contenuta.
Tritate gli scalogni e fatene appassire la metà in un tegame con 2 cucchiai di olio, dopodiché aggiungere i gusci dell’astice, sfumando il tutto con vino bianco e facendoli saltare per qualche istante.

Versate un mestolo d’acqua e aggiungete il peperoncino, il timo, il basilico. Regolate di sale e portate ad ebollizione, poi calate la fiamma per far cuocere tutto in 15-20 minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario.

A questo punto, preparate un soffritto con aglio schiacciato, lo scalogno restante e 3 cucchiai di olio per poi aggiungere la polpa dell’astice. Salate quanto basta, irrora con con il brandy e fai fiammeggiare.

Dopo aver fatto rosolare la polpa, versate il fumetto facendolo passare da un colino a maglie fini e unite la passata di pomodoro, che deve essere abbastanza densa. Fate cuocere a fuoco moderato per far asciugare il sugo.

Intanto, cuoci le fettuccine in abbondante acqua salata in ebollizione, scolatele bene al dente e versatele nella padella. Mescolate, togliete dal fuoco e lasciate insaporire il tutto per qualche istante.

Non resta che impiattare, spolverare con un po’ di prezzemolo fresco tritato, e servire!

L’astice come tutti frutti di mare si abbina perfettamente con vini bianchi secchi o con le bollicine.

Vai sempre di fretta? Ecco un menu estivo velocissimo da preparare e con pochissime calorie: filetti di sgombro al pepe su letto di e pomodorini!

INGREDIENTI

  • SGOMBRO 4
  • SPICCHIO DI AGLIO 1
  • VINO BIANCO 100 ml
  • PEPE  in grani – q.b.
  • TIMO 1 rametto
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA  4 cucchiai da tavola
  • SALE q.b.

PER SERVIRE

  • Pomodori
  • Rucola

PREPARAZIONE

Sfilettate gli sgombri.
Scaldate una padella con l’olio ed aggiungete il timo e il pepe in grani. Una volta iniziato a sfrigolare l’olio, aggiungete i filetti in padella e fateli rosolare da entrambi i lati, lasciando poi cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, girandoli e sfumandoli con vino bianco.
Ultimata la cottura, adagiate i filetti su un letto di pomodorini e rucola, irrorando con un po’ di salsa di cottura.
Buon appetito!

Dopo il weekend, aiutiamo il nostro organismo a disintossicarsi con un piatto sano ma gustoso: baccalà all’arancia!

INGREDIENTI

  • 1 kg di baccalà già ammollato
  • 2 arance
  • 1 cipolla
  • rosmarino
  • olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO:

Prendete il baccalà e ricavatene 4 pezzi da 250g.

Mettete il baccalà su un foglio di carta da forno, con la pelle a contatto con la carta.

Aggiungete due fettine di arancia ed il rosmarino.

Aggiungete la cipolla a listarelle, buccia d’arancia grattugiata, il succo filtrato ed un filo d’olio.

Chiudete con la carta da forno prima sopra e poi ripiegandola sotto, ai lati.

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 25 minuti. Aprite e lasciate cuocere altri dieci minuti.

Il vostro baccalà all’arancia è pronto! Buon appetito!