Fettuccina all’astice

Hai voglia di un pranzo o di una cena speciali? Prepara delle deliziose fettuccine all’astice!

INGREDIENTI

  • 320 grammi pasta di semola (di grano duro)
  • 1 astice
  • 2 scalogni
  • 1 peperoncino fresco
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 bicchierino brandy
  • 1 mazzetto timo
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 100 grammi pomodoro polpa
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. basilico
  • q.b. olio di oliva extravergine

PREPARAZIONE

Lavate l’astice e tagliatelo a metà con un trinciapollo, per estrarne la polpa ed eliminare il sacchetto di sabbia che contiene.
Staccate le chele, le zampette e la testa rompendole con l’aiuto di uno schiaccianoci o pestacarne. Questo procedimento dovrà servire a fare in modo che la polpa rilasci tutti i liquidi saporiti in essa contenuta.
Tritate gli scalogni e fatene appassire la metà in un tegame con 2 cucchiai di olio, dopodiché aggiungere i gusci dell’astice, sfumando il tutto con vino bianco e facendoli saltare per qualche istante.

Versate un mestolo d’acqua e aggiungete il peperoncino, il timo, il basilico. Regolate di sale e portate ad ebollizione, poi calate la fiamma per far cuocere tutto in 15-20 minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario.

A questo punto, preparate un soffritto con aglio schiacciato, lo scalogno restante e 3 cucchiai di olio per poi aggiungere la polpa dell’astice. Salate quanto basta, irrora con con il brandy e fai fiammeggiare.

Dopo aver fatto rosolare la polpa, versate il fumetto facendolo passare da un colino a maglie fini e unite la passata di pomodoro, che deve essere abbastanza densa. Fate cuocere a fuoco moderato per far asciugare il sugo.

Intanto, cuoci le fettuccine in abbondante acqua salata in ebollizione, scolatele bene al dente e versatele nella padella. Mescolate, togliete dal fuoco e lasciate insaporire il tutto per qualche istante.

Non resta che impiattare, spolverare con un po’ di prezzemolo fresco tritato, e servire!

L’astice come tutti frutti di mare si abbina perfettamente con vini bianchi secchi o con le bollicine.