Una deliziosa ricetta vegana, dai sapori delicati per arricchire il vostro menù di San Valentino!

INGREDIENTI:

– 250 gr. di farina di riso integrale;
– 150 gr. di farina di castagne;
– 50 gr. di uvetta;
– 1 mela renetta;
– 1 bustina di cremor tartaro;
– olio di semi q.b.;
– zucchero di canna integrale;

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa lavate e tagliate le mele e l’uvetta, per poi lasciarle in acqua per qualche minuto in modo da renderle morbide. Una volta scolate, tritatele finemente e ponetene in una ciotola capiente.

Aggiungete le farine, il cremor tartaro e mescolate il tutto aggiungendo acqua poco alla volta.
Lo scopo è quello di raggiungere un impasto compatto ma abbastanza morbido da modellabile e leggermente friabile.
Fate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.

Nel frattempo oliate leggermente una spianatoia, così da evitare l’utilizzo di ulteriore farina che potrebbe far asciugare troppo l’impasto.

Una volta trascorsi i 30 minuti, con il mattarello stendete la pasta portandola ad uno spessore di circa 3-4 mm e, con l’aiuto di stampini a forma di cuore, formate i vostri biscotti.

Posizionateli in una placca foderata con carta forno e, se lo desiderate potete spolverizzare la superficie con po’ di zucchero di canna integrale.

Cuocete in forno caldo a 150° per circa 20 min.

I biscotti manterranno l’interno leggermente morbido per l’effetto della mela e della farina di castagne. Assicuratevi che siano raffreddati e ben asciutti prima di riporli in un contenitore!

Non vi resta che servirli e godervi il vostro San Valentino!

Oggi vi proponiamo una rivisitazione vegetariana della classica carbonara, un piatto sfizioso e veloce dal gusto unico!

INGREDIENTI:

– vermicelli 320 g;
– uova 4;
– zucchine 400 g;
– formaggio grattugiato 70 g;
– noci 60 g;
– olio extravergine d’oliva q.b.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa ponete una pentola piena d’acqua sul fuoco per la cottura della pasta.

Nel frattempo versate un giro d’olio in una padella per soffriggere le zucchine tagliate a tocchetti. Una volta dorate riservartele al caldo disponendole in un piatto foderato di carta da cucina così che perdano l’olio in eccesso.

A questo punto sbattete le uova con una forchetta regolando di sale, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.

Quando l’acqua sarà giunta a bollore, salatela e calate la pasta.
Una volta cotta, scolatela e unitela alle zucchine.

Aggiungete l’uovo sbattuto, amalgamando continuamente in modo che, con il calore residuo del tegame e degli spaghetti, l’uovo si rapprenda senza cuocersi creando la tipica “cremina”.
Unite anche i gherigli di noce.

Impiattate completando il tutto con una spolverata di formaggio grattugiato, tarallo sbriciolato, mandorle e un pizzico di pepe.

Una gustosissima ricetta da portare in tavola per il pranzo della domenica: tagliolini al nero di seppia, con astice!

INGREDIENTI:

tagliolini freschi al nero di seppia 400g;
astice 800g;
aglio 1 spicchio;
pomodori freschi;
olio extravergine d’oliva;
vino bianco 1 bicchiere;
prezzemolo;
sale;
pepe.

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, lavate accuratamente l’astice e lessatelo intero in acqua salata per un quarto d’ora.

Successivamente sbollentate i pomodori, passateli in acqua fredda e divideteli a metà. Eliminate poi i semi e l’acqua di vegetazione.

Ponete una pentola piena di acqua sui fornelli e, una volta raggiunto il punto di bollore, salate l’acqua e calate la pasta.

Nel frattempo, spellate, schiacciate e fate imbiondire l’aglio in una capace casseruola, aggiungete i pomodori e aggiustate con sale e pepe.

Quando mancheranno due minuti al termine della cottura della pasta, scolatela e unitela al sughetto saltandola e sfumando con un po’ di vino bianco.

A cottura della pasta ultimata, impiattate il tutto unendo anche una parte dell’astice precedentemente cotto e completando il piatto con qualche ciuffetto di prezzemolo.

Un’idea sfiziosa, leggera e soprattutto golosa, in alternativa alle solite polpette di carne al ragù!

INGREDIENTI:
3 melanzane;
q.b. Olio extravergine d’oliva;
1 spicchio Aglio;
200 g Tonno al naturale;
2 rametti Prezzemolo;
4 fette di pane in cassetta;
2 uova;
pan grattato integrale.

PREPARAZIONE:
Lava e asciuga le melanzane, quindi tagliale a fette e poi a dadini, mettendole a rosolare in una padella capiente, con un filo generoso di olio extra vergine e uno spicchio d’aglio in camicia.

Appena le melanzane saranno pronte, riducile in purea con un frullatore a immersione, oppure schiacciale con una forchetta.

Trasferisci la purea fredda in una scodella capiente, unisci il tonno ben sgocciolato, le uova, il prezzemolo tritato a coltello e le fette di pane, amalgamando tutto con cura. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato.

Riponi in frigorifero per 20 minuti, in modo da far rassodare l’impasto per lavorarlo al meglio.

Organizzati con un vassoio, sul quale adagerai le polpette man mano che le prepari, una scodella con il pangrattato e una d’acqua: la prima per tenere le mani sempre bagnate, in questo modo l’impasto non si attaccherà alla pelle mentre realizzate le polpette; e la seconda per l’impanatura.

Prendi un pezzetto di impasto leggermente più grande di una noce, e fallo scorrere tra i palmi delle mani ottenendo la polpetta, quindi passala nel pangrattato e adagiatela sul vassoio.

Una volta impanate tutte, riponi le polpette in frigorifero per 20 minuti, così da farle ben rassodare.

Cuoci le polpette in forno preriscaldato a 180° per qualche minuto, decora con qualche foglia di basilico e porta in tavola le tue polpette di melanzane e tonno, perfette gustate sia calde, che a temperatura ambiente.

Un piatto semplice che racchiude i sapori del mare e della nostra terra.

INGREDIENTI:
500 g gnocchetti
400 g di cozze
400 g di vongole
400 g pomodorini del piennolo
2 spicchi di aglio
q.b di vino bianco
q.b di basilico
q.b di sale

PROCEDIMENTO:
Come prima cosa mettete le vongole in acqua salata e lasciatele a riposare per diverse ore, meglio ancora se per una notte intera per evitare di ritrovare la sabbia all’interno del vostro piatto.

Una volta pronte potrete scolarle e lavarle accuratamente sotto acqua fredda corrente, facendo la stessa cosa anche con le cozze.
Quando avrete terminato la preparazione del pesce prendete una padella ben capiente, mettete a scaldare dell’olio extravergine d’oliva e gli spicchi d’aglio, che potete lasciare interi così da rimuoverli in un secondo momento.

Fatto questo aggiungete le vongole e le cozze, coprite con un coperchio e fate scoppiare per qualche minuto. Quando saranno tutte aperte potete spegnere la fiamma e lasciarle da parte.
Il sughetto che si sarà creato andrà filtrato e lasciato da parte mentre le cozze e le vongole andranno sgusciate. Anche in questo caso lasciatene alcune intere così da utilizzarle per la decorazione del piatto.

A questo punto rimettete la padella sui fornelli e aggiungete dell’olio e i pomodorini precedentemente lavati e tagliati al sughetto delle cozze e delle vongole.
Sfumate con il vino bianco e quando sarà perfettamente evaporato potete aggiungere anche le cozze e le vongole sgusciate.

Fate insaporire per qualche altro minuto aggiustando di sale e peperoncino e dedicatevi alla cottura degli gnocchi.

Mettete sul fuoco una pentola ben capiente, aggiungete gli gnocchi quando sarà arrivata a temperatura ed attendete che salgano a galla. Quando saranno tutti a galla scolateli e versateli nella padella con il condimento.

Saltate il tutto per un minuto circa e poi servite ai vostri ospiti magari con una fogliolina di basilico e il pesce ancora con il guscio tenuto da parte prima.

La zuppa di seppie è un piatto di mare saporito, delicato e semplice da preparare. Perfetta da abbinare a dei croccanti crostini di pane.

INGREDIENTI:

seppie 500 g;
aglio 2 spicchi;
prezzemolo 1 ciuffo;
pomodoro pelato 400 g;
vino bianco 1 bicchiere;
olio extravergine d’oliva 4 cucchiai;
sale q.b.;
pepe bianco q.b.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa riponete l’olio in una padella e fate soffriggere appena l’aglio.
Successivamente aggiungete le seppioline tagliate a striscioline e fatele scottare.
A questo punto versate un bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere per 5 minuti.
Aggiungete, infine, il pomodoro pelato sminuzzato e mezzo bicchiere di acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco lento.

Servite la zupetta di seppioline con crostini di pane, prezzemolo ed una spolverata di pepe bianco.

Oggi nutrizione Pisano propone un piatto facile da preparare, ma ricco di gusto: spaghetti con gamberoni!

 

INGREDIENTI:

  • 200 g spaghetti;
  • 12 gamberoni;
  • olio extra-vergine d’oliva;
  • uno spicchio d’aglio;
  • vino bianco q.b.;
  • sale q.b.;
  • un ciuffetto di prezzemolo.

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, lavate bene i gamberoni e privateli dell’intestino posto sul dorso, sfilandolo delicatamente aiutandovi con uno stecchino. Una volta eseguita questa operazione, risciacquate i gamberoni e asciugateli tamponandoli con della carta assorbente.

Successivamente ponete circa tre cucchiai di olio extra-vergine d’oliva in un tegame e lasciate soffriggere lo spicchio d’aglio. Aggiungete i gamberoni e fateli cuocere nel sughetto per due o tre minuti per lato. Successivamente sfumateli con un po’ di vino bianco.

Nel frattempo prendete una casseruola riempita d’acqua e portatela a bollore, salatela e versateci gli spaghetti. Quando risulteranno cotti, scolateli e uniteli al sughetto di gamberoni. Arricchite il tutto con una bella spolverata di prezzemolo tritato e mantecate fino a far insaporire bene gli spaghetti.

Dopo qualche minuto la pasta sarà pronta per essere impiattata!

Oggi proponiamo la ricetta dei mostaccioli, dolci natalizi della tradizione napoletana che non possono assolutamente mancare in tavola.

INGREDIENTI:

  • 250 g farina;
  • 200 g zucchero;
  • 50 g acqua;
  • cannella;
  • buccia d’arancia grattugiata;

PER LA GLASSA:

  • 150 g cioccolato fondente;
  • 100 g latte intero;
  • 30 g zucchero.

PROCEDIMENTO:

Mescolate la farina con lo zucchero e un pizzico di cannella. Aggiungete poi la buccia d’arancia grattugiata e impastate con l’acqua.

Dopo aver fatto riposare l’impasto per circa dieci minuti, stendete una sfoglia alta circa mezzo centimetro, dividetela in strisce larghe circa otto centimetri e ricavatene dei rombi.

Ponete i mostaccioli su una placca da forno unta, spennellateli con acqua fresca e cuoceteli in forno moderato per dieci minuti.

 

Preparate la glassa tritando finemente il cioccolato fondente, versate il latte in un pentolino e aggiungete lo zucchero.

Mescolate il tutto per farlo sciogliere e quando avrà sfiorato il bollore, tenendo ancora il pentolino sul fuoco ma a fiamma bassissima, unite il cioccolato.

Una volta ottenuta una consistenza liscia e fluida, trasferitelo all’interno di una ciotolina, coprite con della pellicola per alimenti e lasciate raffreddare per circa 15 minuti prima di utilizzarla.

 

Successivamente ricoprite i mostaccioli con la glassa ed infornate ancora per cinque minuti.

Una volta sfornati saranno pronti per essere gustati!

Un’idea per un piatto sano e ricco di gusto? Riso integrale al curry con zucchine, melanzane, peperoni e soia.

 

INGREDIENTI:
⦁ 300 g riso integrale;
⦁ 2 peperoni;
⦁ 2 zucchine;
⦁ 2 melanzane;
⦁ 100 g di semi di soia precotti;
⦁ sale:
⦁ noce moscata;
⦁ olio extravergine d’oliva.

PROCEDIMENTO:
Per iniziare, mettete il riso a lessare e nel frattempo sbucciate i peperoni, le melanzane e le zucchine, tagliate tutto a listarelle e poneteli in una padella antiaderente con i semi di soia precotti. Aggiungete un po’ di acqua e coprite con un coperchio.
Quando le verdure saranno cotte, aggiungete un cucchiaio di curry e un pizzico di sale, lasciando ritirare del tutto l’acqua.
Quando al riso mancheranno circa due minuti per ultimare la cottura, scolatelo e versatelo nelle verdure, facendolo saltare in padella.
Per ultimare il piatto basta un pizzico di noce moscata e un filo di olio extra-vergine di oliva.

Ideale per qualsiasi occasione, oggi proponiamo una rivisitazione della tradizionale carbonara: spaghettoni con carbonara di zucchine, tarallo sbriciolato e frutta secca.

INGREDIENTI:
⦁ 300 g di spaghetti;
⦁ 2 zucchine;
⦁ 2 uova;
⦁ sale q. b.;
⦁ pepe nero q. b.;
⦁ olio extravergine q. b.;
⦁ taralli;
⦁ frutta secca.

PROCEDIMENTO:
Dopo aver lavato le zucchine, tagliatele e cuocetele in padella con un filo di olio extravergine d’oliva.
Nel frattempo, una volta portata all’ebollizione l’acqua, salatela e cuocete la pasta.
Successivamente prendete una ciotola e sbattete le uova.
Quando la pasta sarà cotta, unitela alle zucchine e fatela saltare per qualche minuto.
A fuoco spento aggiungete le uova e, se necessario, un po’ di acqua di cottura e mescolate per rendere il tutto cremoso.
Per completare il piatto aggiungete il pepe, una manciata di taralli sbriciolati e, a vostro piacimento, un mix di frutta secca tritata.