Una ricetta golosissima ricca di sapori.

INGREDIENTI:

  • Filetto di merluzzo 400 g
  • 6 pomodorini
  • capperi 1 manciata
  • Olive nere 40 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio e prezzemolo q.b.
  • Vino bianco secco q.b.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver lavato e pulito il pesce, rivestite una teglia con carta forno ben oliata e disponete i filetti tamponandoli con carta da cucina.

Ricopriteli con i pomodorini ben lavati e tagliati, i capperi e le olive, insaporite con aglio e prezzemolo, un filo d’olio ed un goccio di vino bianco.

Infornate 180° per 10/20 minuti a seconda dello spessore e consistenza del pesce.  A metà cottura, rigiratelo, così assorbirà meglio il sughetto e cuocerà in maniera più omogenea.

La disidratazione è una condizione molto comune e pericolosa, troppo spesso sottovalutata anche se il nostro corpo manda chiari segnali.

L’acqua, infatti, rappresenta un elemento essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo, essendo uno “strumento” indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.

In particolare è fondamentale per la digestione, l’assorbimento e l’utilizzo di nutrienti e vitamine. Anche prestando attenzione all’alimentazione, se si beve poco, si assumono una parte minima delle proprietà che ogni cibo offre.
Il gusto apporto di acqua aiuta il tuo fisico anche ad essere più vitale, energico e reattivo. Inoltre, migliora anche la tua concentrazione e la reazione mentale.

Ma quali sono i sintomi della disidratazione?

⦁ alito cattivo: se la bocca è secca per mancanza di acqua nel corpo, la saliva non ha la possibilità di eliminare gli avanzi di cibo tra i denti e le gengive, generando la crescita di batteri e causando così l’alito cattivo;

⦁ irritabilità: stanchezza, irritabilità, mal di testa e scarsa concentrazione sono sintomi tipici della disidratazione, che incide anche sulle funzioni della mente delle emozioni;

⦁ voglia di dolci: quando perdiamo acqua, per il caldo o dopo l‘esercizio fisico, si potrebbe confondere il bisogno di bere col desiderio di uno spuntino, meglio ancora se dolce. Per reintegrare i liquidi, ma anche gli elettroliti e le scorte di glicogeno consumate, scegli della frutta fresca o uno smoothie, ricchi di acqua e sali minerali;

⦁ pelle poco elastica: la mancanza di liquidi rende la pelle spenta e poco elastica, poiché l’acqua nutre anche le cellule epiteliali, stimolandone la rigenerazione;

⦁ riduzione della resistenza alla fatica: se il tuo organismo sta soffrendo una carenza di liquidi, si riduce la pressione sanguigna e il tuo cuore è obbligato a un sovraccarico di lavoro, per questo motivo si nota un calo nella resistenza. L’acqua inoltre è necessaria per ossigenare il sangue e aiuta il trasporto di sostanze nutritive alle cellule del muscolo;

⦁ stitichezza: le fibre sono fondamentali per la regolarità del tuo intestino, ma anche una buona dose di liquidi aiuta ad ammorbidire le feci, favorendo l’evacuazione;

⦁ capogiri: quando siamo in carenza idrica la nostra pressione sanguigna diminuisce. Il calo della pressione nel sangue può ridursi a tal punto da causare un collasso cardiocircolatorio, con sintomi quali capogiri, svenimenti e perdita di coscienza.

Oltre ad introdurre regolarmente due litri di acqua al giorno, per aiutare il tuo organismo a combattere la disidratazione parti dalla tavola: il cibo infatti è uno dei migliori alleati migliori.

Un’alternativa veloce, golosa e light!

INGREDIENTI:

  • 80g di ricotta
  • 100g di fiori di broccoli
  • 20g pan grattato
  • Sale
  • pepe
  • origano

 

PROCEDIMENTO:

Bollite i broccoli in una pentola e successivamente dividete i gambi dai fiori .

Schiacciate i fiori dei broccoli amalgamandoli con la ricotta in un piatto, aggiungendo sale e pepe .

Create delle palline con un cucchiaio da cucina e impanate con del pangrattato aromatizzato da origano .

Cuocete in padella per 3/5 min e servite.

Le polpette di melanzane e tonno sono facilissime da preparare e rappresentano una valida alternativa alle classiche polpette di carne.

INGREDIENTI:

  • melanzana
  • 160 g tonno 
  • 40 g grana grattugiato
  • 130 g pangrattato integrale
  • uovo
  • mezzo cucchiaini sale
  • 1 pizzico pepe

PROCEDIMENTO

  1. Lavate la melanzana ed eliminate le estremità. Tagliatela a cubetti, metteteli in padella con un filo di olio extravergine di oliva e fate scottare.
  2. Mettete la melanzana in un recipiente e frullate grossolanamente aggiungendo il tonno sgocciolato, l’uovo, il pangrattato, il sale ed un pizzico di pepe.
  3. Uniformate la massa con le mani, formando delle palline, poggiatele in una teglia rivestita con carta forno.
  4. Fate cuocere le polpette per circa 20 minuti a 190°C girandole a metà cottura.

Il COVID-2019 ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano.
Costretti a stare in casa possiamo però cogliere l’occasione per trasformare questo momento, in una nuova opportunità di salute, modificando in meglio le nostre abitudini alimentari.

Per esempio riservando più tempo alla preparazione dei pasti e alla prima colazione, troppo spesso trascurata, aumentando il consumo di alimenti importanti nella nostra dieta, come vegetali e legumi.

Infatti, curare l’aspetto alimentare, soprattutto in questo periodo in cui dobbiamo fare i conti con la sedentarietà, è fondamentale per mantenere in salute il nostro corpo.

Adeguare la nostra dieta al nostro nuovo stile di vita è quindi necessario e, per aiutarci, possiamo ricorrere a piccoli semplici accorgimenti:

  • per prima cosa, dobbiamo aumentare la quota di frutta e verdura giornaliera, utile per rinforzare il nostro sistema immunitario;
  • prediligere i prodotti integrali, ricchi di fibre, che oltre a portare vari benefici all’intero organismo, contribuiscono a placare il senso di fame;
  • bere regolarmente almeno 2 litri di acqua al giorno, che rimane un’ abitudine fondamentale per garantire il corretto funzionamento di tutti i processi del nostro corpo;
  • limitare l’utilizzo del sale e dei grassi, soprattutto quelli animali;
  • variare la scelta degli alimenti, in modo da avere la possibilità di introdurre tutti i nutrienti necessari alla nostra salute;
  • per i bambini possiamo inserire fra i 3 pasti principali della giornata un paio di spuntini leggeri, come uno yogurt, un frutto, una fettina di pane e marmellata, un paio di biscotti o, a volte, anche una piccola fetta di torta;
  • seguire le corrette norme igieniche per la manipolazione, preparazione e conservazione del cibo;
  • rispettare gli orari dei pasti, favorendo così il metabolismo;
  • dedicare almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica.

E cosa è importante limitare?

  • limitare gli eccessi per tutti i tipi di alimenti e alle cattive abitudini che possono portare a squilibrare la nostra alimentazione, prestando particolare attenzione ai cibi grassi e ad alimenti e bevande ricchi di zucchero;
  • è utile anche non esagerare nel riempire frigo e dispensa, così da limitare le tentazioni;
  • un occhio di riguardo ai cibi in scatola, ricchi di sale e additivi;
  • è importante non prendere l’abitudine di mangiare davanti al pc;
  • non sostituire una dieta bilanciata con integratori.

 

Un dolce golosissimo ideale per un’occasione speciale!

INGREDIENTI:

  • 250 g farina 00;
  • 30 g cacao amaro;
  • 100 g zucchero semolato;
  • 2 tuorli;
  • 150 g burro;
  • 1/4 cucchiaino noce moscata in polvere;
  • 1 pizzico di sale;
  • 300 ml panna fresca;
  • 200 g cioccolato fondente;
  • 250 g fragole fresche;
  • 1/2 noce moscata.

PROCEDIMENTO:

Preparate la frolla impastando la farina, il cacao, lo zucchero, la noce moscata in polvere, i tuorli e il burro.

Quando avrete un composto omogeneo, mettetelo in frigo per circa 30 minuti.

Accendete il forno a 180° e nel frattempo stendete la frolla e posizionatela in una stampo da crostata. Bucherellate il fondo con una forchetta e infornate per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare.

Scaldate la panna con 1/4 di noce moscata grattugiata. Mescolate fino ad ottenere una crema.

Mettete la crema sulla base frolla e fate riposare in frigo per circa 3 ore.

Decorate con una spolverata di cacao amaro e fragole fresche.

Stasera gusto e leggerezza con una ricetta semplicissima: calamari e piselli in padella.

INGREDIENTI:

  • 500 g piselli
  • 8 Calamari
  • 1/2 bicchiere Vino bianco
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • mezza cipolla

PROCEDIMENTO:
Iniziate lavando e pulendo per bene i calamari. Tagliate poi il corpo a rondelle con una forbice da cucina e lavare sotto acqua corrente. Sistemare tutto in uno scolapasta.

In una casseruola fate imbiondire la cipolla affettata sottile in un filo di olio evo e unite i piselli. Far cuocere con coperchio a fiamma bassa sino a quando risulteranno cotti. Se necessita aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda. Regolate di sale , mescolate e tenete da parte.

In un tegame antiaderente, versate un filo di olio evo e mettete a rosolare lo spicchio di aglio. Una volta dorato l’aglio, rimuovetelo e unite i calamari a rondelle. Lasciate rosolare per qualche minuto a fiamma viva e poi sfumate con il vino bianco, abbassate la fiamma e coprire parzialmente con un coperchio. Lasciate cuocere per almeno 10-15 minuti. Quando il vino sarà evaporato, unite i piselli e lasciate cuocere così per altri 15 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.

Impiattate e servite ancora caldo.

Un piatto appetitoso che racchiude profumi e sapori partenopei.

INGREDIENTI:

  • 200 g fusilloni;
  • 300 g gamberoni;
  • 18 pomodorini del piennolo;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 pizzico di pepe;
  • q.b di vino bianco;
  •  olio extravergine d’oliva.

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, sciacquate accuratamente i gamberi sotto acqua corrente e tamponateli delicatamente con panno carta. Lavate bene anche i pomodorini e divideteli a metà.

Prendete un tegame e fateci scaldare un filo di olio extravergine di oliva. Unite lo spicchio d’aglio e fatelo brevemente rosolare. Aggiungete i gamberi e fate cuocere circa 2-3 minuti per lato sfumando con una spruzzatina di vino bianco.

A questo punto togliete i gamberi dal tegame e metteteli da parte; eliminate anche lo spicchio d’aglio.

Nello stesso tegame unite i pomodorini  e fateli cuocere per 10 minuti circa a fiamma dolce. Aggiustate di sale e pepe.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata.

Rimettete i gamberi nel sugo di pomodorini, mescolateli e fateli insaporire.

Una volta cotta la pasta, scolate e versatela nel sughetto. Spadellate e mescolate bene il tutto in modo da far prendere sapore.

Non vi resta che impiattare e servire.

Mangiato da solo oppure utilizzato come base per un gustoso panino il pane ai cereali è un’ottima alternativa al classico pane bianco specialmente se fatto in casa.

INGREDIENTI:

  • 500 gr di farina multicereale (oppure 200 gr di farina integrale, 200 gr di farina di farro e 100 gr di farina di riso);
  • 20 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 300 ml di acqua;
  • 1 cucchiaino di miele;
  • 60 gr di semi vari.

PROCEDIMENTO:

Su una spianatoia di legno ponete la farina a fontana. Sciogliete il lievito nell’acqua, a cui avrete aggiunto il miele, il sale e l’olio, e versatela a filo, poco alla volta, mentre impastate. (In alternativa è possibile anche usare la planetaria.)

Una volta amalgamati tutti gli ingredienti l’impasto dovrà essere compatto. Ponetelo poi in una ciotola coperta con uno strofinaccio da cucina umido e mettete a lievitare in un luogo tiepido per almeno un paio d’ore in modo che raddoppi di volume.

Trascorso questo tempo formate la pagnotta, bagnatela in superficie e fate aderire bene i semi.

Preriscaldate il forno a 220 gradi ponendo all’interno un pentolino con all’interno dell’acqua, che aiuterà il vostro pane a formare una bella crosta croccante all’esterno. Infornate e, trascorsi i primi 20 minuti di cottura, abbassate la temperatura a 200 gradi. Proseguite la cottura per altri 20 minuti.

Il vostro pane ai cereali è pronto.

Un primo piatto gustoso e semplice da preparare, che risalta i sapori della terra.

INGREDIENTI:

  • 160 g paccheri
  • 150 g pistacchi (peso già sgusciati)
  • 90 g noci
  • Pomodorini
  • 1/2 cucchiaio parmigiano
  • 2-3 foglie Basilico
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. Sale

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, mettete una pentola con l’acqua per la cottura della pasta a bollire.

Nel frattempo sgusciate i pistacchi e le noci, privateli della pellicina e metteteli nel boccale di un mixer o robot da cucina assieme ad un filo d’olio, il parmigiano e il basilico.

Frullate fino ad ottenere una crema liscia e fluida. Se è troppo densa aggiungete un altro po’ di olio.

Fate scaldare in una padella l’aglio e l’olio, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti e fate soffriggere. A fine cottura aggiungete il pesto e spegnete.

Scolate la pasta conservando un po’ di acqua di cottura che andrete ad aggiungere al condimento.

Versate la pasta nel condimento e mantecate.

Servitela calda  aggiungendo del parmigiano o del pecorino a scaglie.