Quali buone abitudini adottare in questo periodo?
Il COVID-2019 ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano.
Costretti a stare in casa possiamo però cogliere l’occasione per trasformare questo momento, in una nuova opportunità di salute, modificando in meglio le nostre abitudini alimentari.
Per esempio riservando più tempo alla preparazione dei pasti e alla prima colazione, troppo spesso trascurata, aumentando il consumo di alimenti importanti nella nostra dieta, come vegetali e legumi.
Infatti, curare l’aspetto alimentare, soprattutto in questo periodo in cui dobbiamo fare i conti con la sedentarietà, è fondamentale per mantenere in salute il nostro corpo.
Adeguare la nostra dieta al nostro nuovo stile di vita è quindi necessario e, per aiutarci, possiamo ricorrere a piccoli semplici accorgimenti:
- per prima cosa, dobbiamo aumentare la quota di frutta e verdura giornaliera, utile per rinforzare il nostro sistema immunitario;
- prediligere i prodotti integrali, ricchi di fibre, che oltre a portare vari benefici all’intero organismo, contribuiscono a placare il senso di fame;
- bere regolarmente almeno 2 litri di acqua al giorno, che rimane un’ abitudine fondamentale per garantire il corretto funzionamento di tutti i processi del nostro corpo;
- limitare l’utilizzo del sale e dei grassi, soprattutto quelli animali;
- variare la scelta degli alimenti, in modo da avere la possibilità di introdurre tutti i nutrienti necessari alla nostra salute;
- per i bambini possiamo inserire fra i 3 pasti principali della giornata un paio di spuntini leggeri, come uno yogurt, un frutto, una fettina di pane e marmellata, un paio di biscotti o, a volte, anche una piccola fetta di torta;
- seguire le corrette norme igieniche per la manipolazione, preparazione e conservazione del cibo;
- rispettare gli orari dei pasti, favorendo così il metabolismo;
- dedicare almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica.
E cosa è importante limitare?
- limitare gli eccessi per tutti i tipi di alimenti e alle cattive abitudini che possono portare a squilibrare la nostra alimentazione, prestando particolare attenzione ai cibi grassi e ad alimenti e bevande ricchi di zucchero;
- è utile anche non esagerare nel riempire frigo e dispensa, così da limitare le tentazioni;
- un occhio di riguardo ai cibi in scatola, ricchi di sale e additivi;
- è importante non prendere l’abitudine di mangiare davanti al pc;
- non sostituire una dieta bilanciata con integratori.