Dott. Giuseppe Pisano
Nutrizionista
Specializzazione in Patologia Clinica e Scienze dell’Alimentazione
P.iva 07379561215
Iscr. Ordine. 067057
____
Informativa sulla privacy
Si consiglia:
Contatti
Tel: 338 2356800 – 340 6701831 – 328 5866073
info@nutrizionepisano.com
Studi
Via Enrico Pessina, 15 – NA
Via Scarlatti, 105 Vomero – NA
Via Giovanni Antonio Campano, 38 – Chiaiano – NA
Via Necropoli, 16 Caivano – NA
Via Nabucco, 14 – NA

La consulenza gratuita consiste in un incontro conoscitivo di circa 15 minuti.
L’importanza dei frutti di Maggio
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ripete ormai da anni quanto sia importante consumare frutta e verdura di stagione ogni giorno. Quello che è importante sottolineare è che i frutti e le verdure devono essere, appunto, di stagione, questo perché se vengono congelati o coltivati con pesticidi e concimi chimici (in modo da poter essere pronti […]
Asparagi: benefici e controindicazioni.
Gli asparagi sono originari dell’Asia ma oggi sono ormai diffusi in tutta Europa. Quelli più noti sono di colore verde, ma esistono anche asparagi bianchi e viola. Queste differenza cromatiche non comportano sostanziali differenze sulle proprietà nutrizionali ma solo sul sapore e l’aspetto. Gli asparagi sono costituiti per la maggior parte da acqua e hanno […]
La pera: il frutto perfetto per tutta la famiglia.
Le pere sono un frutto molto versatile, che il più delle volte, viene consumato crudo. Sono l’ingrediente alla base di uno dei succhi di frutta più amati e, al pari della mela, sono utilizzate per insalate, macedonie di frutta e per la preparazione di altri alimenti e ricette, tra cui tantissime dolci, torte e ciambelle. Essendo un […]
Il miele: il dolcificante naturale ricco di benefici.
L’Italia si distingue dal resto d’Europa nella produzione di miele per la ricchezza floristica che, da Nord a Sud, offre varietà pregiate: acacia, corbezzolo e rododendro, sono tre dei 25 tipi di miele disponibili in Italia. Altamente energetico e facilmente digeribile perché composto prevalentemente da zuccheri semplici (fruttosio, glucosio e saccarosio), il miele è ricco di minerali, vitamine […]
Il tofu: una valida alternativa non solo per i vegani.
Il tofu è un alimento molto utilizzato da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma può essere una valida scelta anche per chi vuole semplicemente provare un alimento alternativo, buono e salutare. Questo alimento si ottiene a partire dal latte di soia, facendone coagulare le proteine mediante un apposito “caglio” naturale. Ha un gusto delicato, fresco e acquoso. […]
Topinambur: un tubero dalle mille proprietà.
Il topinambur è un tubero che trova un impiego limitato sulle nostre tavole, tuttavia è ricco di benefici. È molto versatile in cucina e si presta a numerose ricette, dall’antipasto ai primi, ma anche in secondi e contorni. Puoi mangiarlo sia cotto che crudo, affettato sottilmente come un carpaccio o grattugiato. Se crudo è bene affettarlo sottilissimo e condirlo con olio extravergine […]
Aterosclerosi: la prevenzione con la dieta Mediterranea.
L’alimentazione gioca un ruolo importante per lo sviluppo di aterosclerosi, una patologia infiammatoria caratterizzata da un indurimento tissutale della parete arteriosa, che perde la propria elasticità a causa dell’accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie e materiale fibrotico. È comunemente associata all’invecchiamento, tuttavia, livelli elevati di colesterolo nel sangue, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete mellito e la familiarità […]
Conosci i benefici delle cipolle?
Le cipolle variano in forma e colore, ma le tipologie più comuni sono quelle bianche, dorate e rosse. Il sapore può variare dal delicato e dolce al tagliente e avvolgente, a seconda della varietà e della stagione. Vengono comunemente usate per aromatizzare molte ricette e possono essere consumate cotte, bollite, grigliate, fritte, arrosto oppure crude. […]
Cavolfiore: una miniera di nutrienti.
Il cavolfiore molto spesso non viene apprezzato in cucina, ma non tutti sanno che questo ortaggio rappresenta una miniera di nutrienti che lo rendono prezioso per la salute. È possibile fare una distinzione tra i cavolfiori, in base al loro colore. Il più comune è quello bianco, con le foglie verdi, ma esistono anche altre […]