, ,

Conosci i benefici delle cipolle?

Le cipolle variano in forma e colore, ma le tipologie più comuni sono quelle bianche, dorate e rosse.

Il sapore può variare dal delicato e dolce al tagliente e avvolgente, a seconda della varietà e della stagione. Vengono comunemente usate per aromatizzare molte ricette e possono essere consumate cotte, bollite, grigliate, fritte, arrosto oppure crude.

Hanno pochissime calorie, dal momento che sono composte principalmente da acqua, e sono ricche di benefici per il nostro organismo.
In particolare, le cipolle hanno caratteristiche antinfiammatorie, depurative e antibiotiche, normalizzano la flora intestinale, aiutano le funzioni metaboliche e purificano l’organismo.

Proprio grazie all’elevato contenuto di acqua, le cipolle favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle scorie, risultando un aiuto per combattere la ritenzione idrica e un alimento amico delle diete.
Inoltre, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, sono considerate un buon rimedio naturale contro la cistite.

Il loro consumo può sopprimere la crescita di microrganismi dannosi, come batteri e lieviti grazie all’azione dei composti dello zolfo e alla quercetina.

Introdurre regolarmente all’interno della propria dieta questo ortaggio, riduce il rischio di malattie cardiovascolari, poiché provocano un abbassamento del tasso di colesterolo e riducono la densità del sangue.

La cottura della cipolla attenua buona parte dei suoi principi terapeutici e quindi il modo migliore di approfittare delle proprietà benefiche di questo ortaggio è di consumarlo crudo, mescolato alle insalate verdi.
Un’abitudine particolarmente gradevole soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, quando la cipolla fresca si fa gustare anche da chi non ama particolarmente il suo sapore deciso.

Se apprezzate le cipolle lessate, scottatele brevemente a vapore e recuperate l’acqua di cottura, ricca di minerali. La potrete utilizzare per integrare minestre e minestroni, o come fondo per realizzare saporite besciamelle.