La pera: il frutto perfetto per tutta la famiglia.
Le pere sono un frutto molto versatile, che il più delle volte, viene consumato crudo. Sono l’ingrediente alla base di uno dei succhi di frutta più amati e, al pari della mela, sono utilizzate per insalate, macedonie di frutta e per la preparazione di altri alimenti e ricette, tra cui tantissime dolci, torte e ciambelle.
Essendo un frutto facilmente reperibile in area mediterranea e poiché danno tanta energia e favoriscono il benessere fisico, le pere sono lo spuntino ideale per i bambini.
Date le caratteristiche e l’alta reperibilità di questo frutto, non sorprende che il consumo di pere sia alto: si tratta di un frutto amato da tutta la famiglia per il suo contenuto succoso e zuccherato e la sua consistenza fibrosa.
Le pere sono rinomate per la loro digeribilità, per il buon apporto di fibre associato al loro consumo e per la scarsa allergenicità e sono consigliate in caso di problemi di digestione, spasmi, coliche, costipazione, diarrea, nausea, problemi al fegato, tumori, febbre e ritenzione idrica.
Grazie al loro contenuto di fibre, infatti, le pere sono un toccasana per l’intestino, contrastando la stipsi e migliorando la salute della flora batterica.
Le fibre inoltre aiutano a dimagrire riducendo l’assorbimento di zuccheri e grassi.
Questi frutti hanno un altro punto forte, ovvero i loro fitonutrienti dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la cui assunzione potrebbe contribuire alla riduzione del rischio di diverse patologie croniche, che hanno alla loro base l’infiammazione cronica e uno stress ossidativo eccessivo (in particolare il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari).
La pera è un frutto particolarmente ricco di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6). Grazie al contenuto di vitamina A, la pera è utile per contrastare l’invecchiamento della pelle e per migliorare e proteggere la vista, nonché per proteggere le ossa.
La pera è poi ricca di sali minerali. Tra questi, i più abbondanti sono il calcio e il potassio, ma sono presenti anche, in buone quantità, sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro e zinco.
Vuoi massimizzare i benefici della pera? Mangiala con la buccia. Questa infatti contiene circa il 25% di fibre, antiossidanti e vitamine.
Ricordiamo però che, chiaramente, queste sono evidenze scientifiche, ma sempre di carattere generale.
Solo un medico specialista di fiducia può fornire a ciascuno indicazioni precise basate sulle specifiche esigenze di ogni paziente.
Per scoprire come inserire correttamente la pera all’interno della tua alimentazione, contatta il Dott. Giuseppe Pisano!