Un piatto alternativo per una domenica in famiglia? La proposta di Nutrizione Pisano è la fusione perfetta tra i sapori e i profumi del mare e della terra.

Ingredienti:

  • 400 g paccheri di Gragnano;
  • 300 g asparagi;
  • 300 g pomodorini del Piennolo;
  • 500 g gamberi rossi Mazzaresi;
  • aglio;
  • olio extravergine di oliva:
  • sale.

Procedimento:

Pulite i gamberi eliminando la testa e il guscio. Sciacquateli sotto l’acqua corrente e fateli scolare.

Nel frattempo mondate gli asparagi eliminando la parte finale del gambo, quella più legnosa, e spezzettateli con le mani fino al punto in cui non risulteranno gommosi e, quindi, difficili da spezzare.

Separate le punte dal resto. In una casseruola larga e dai bordi bassi fate soffriggere l’aglio nell’olio per qualche istante, unite i pezzi di asparagi e cuoceteli con il coperchio a fuoco medio per circa 10 minuti.

Trascorso questo tempo (gli asparagi dovranno essere appassiti ma non troppo teneri), aggiungete i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà.

Unite anche le punte degli asparagi e continuate la cottura altri 10 minuti. Aggiungete, a questo punto, i gamberi e salate a piacere.

Dopo circa 5 minuti terminate la cottura. Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e uniteli al condimento con poca acqua di cottura.

Rimettete il tutto sul fuoco e fate saltare per qualche minuto per amalgamare i sapori. Servite immediatamente.

Oggi Nutrizione Pisano propone una ricetta semplicissima, ma resa ottima dagli ingredienti che si valorizzano l’un l’altro.

Ingredienti:

  • 2 uova;
  • 1 mazzo di asparagi
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di pinoli
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

Per iniziare pelate, lavate e tagliate gli asparagi.

In una padella versate un filo d’olio e qualche petalo di cipolla. Aggiungete un goccio d’acqua e fatela appassire.
Aggiungete a questo punto gli asparagi, lasciateli rosolare per qualche minuto ed infine aggiungete i pinoli.
Cuocete fin quando gli asparagi non risulteranno teneri

Nel frattempo, in una padella antiaderente versate un filo d’olio. Aprite le uova e adagiatele nella padella, facendole cuocere per circa due minuti. L’albume dovrà essere ben cotto, ma il tuorlo dovrà mantenersi liquido.

Impiattate adagiando gli asparagi sulle uova e ultimate con una spolverata di pepe.

 

Oggi Nutrizione Pisano propone una gustosissima alternativa alla classica parmigiana, scegliendo come ingrediente principale i carciofi.

Ingredienti:

  • 4 carciofi
  • 150 g pancetta
  • 250 g mozzarella (ben sgocciolata);
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 500 ml di brodo di verdure o pollo o di dado
  • prezzemolo fresco
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe (facoltativo)

Procedimento:

Per prima cosa pulite i carciofi, privandoli delle foglie più dure e ricavandone così i cuori.

In una padella versate un filo d’olio e fate imbiondire uno spicchio d’aglio.
Aggiungete i cuori dei carciofi, il prezzemolo fresco e fate rosolare qualche minuto.
Aggiungete poi il brodo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a quando i carciofi non risulteranno teneri sotto la forchetta.

Quando il brodo si sarà asciugato, aggiungete la pancetta a cubetti e fate rosolare per circa due minuti.
Spegnete, aggiustate di sale e lasciate riposare.

Nel frattempo, oleate una teglia.
Dopo aver tagliato la mozzarella a fette, potete iniziare quindi ad alternare gli strati per realizzare la parmigiana.

Partite con uno strato di carciofi e pancetta, alternate uno strato di parmigiano e uno di mozzarella.
Lo strato superficiale dovrà essere realizzato con una dadolata di mozzarella e una manciata di parmigiano.

Se preferite, aggiungete un pizzico di pepe.

Cuocete in forno a 200° per 12 – 15 minuti azionando il grill e servite ben calda.

Oggi Nutrizione Pisano propone una ricetta fuori dal comune! Un piatto che sprigiona i sapori e i profumi del mare: la carbonara di uova di spigola, impreziosita da vongole e lupini.

Ingredienti:

  • 500 g di Spaghettoni di Gragnano trafilati in bronzo;
  • 3 uova di spigola di circa 5 cm
  • 200 g vongole;
  • 200 g lupini;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • olio extravergine di oliva;
  • buccia di limone bio;
  • pepe nero macinato di fresco;
  • prezzemolo;
  • sale grosso.

Procedimento:

Mettete sul fuoco l’acqua per la cottura della pasta e salatela appena appena quando bolle (il condimento è di suo abbastanza sapido).

Pulite in maniera accurata i lupini e le vongole.
Sciacquateli e metteteli insieme in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo.
Fateli aprire a fuoco vivo con il coperchio per un paio di minuti. Lasciateli a fuoco spento per un altro minuto e poi sgusciateli filtrando l’acqua di cottura. Tenete da parte qualche vongola con il guscio per decorare il piatto.

Scaldate in una padella un filo di olio extra vergine di oliva nel quale appassire l’aglio.  Appena l’aglio è imbiondito eliminatelo.

Nel frattempo incidete la pellicola delle uova di spigola con un coltellino e, aiutandovi con un cucchiaino, tirate via la polpa e trasferitela nella padella con l’olio.
Alzate la fiamma e, mescolando in continuazione, fate cuocere un paio di minuti.

Scolate la pasta, tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella padella con il condimento.

Mescolate aggiungendo le cozze, le vongole e  l’acqua tenuta da parte per mantecare.

Servite guarnendo il piatto con le vongole con il guscio, tenute da parte in precedenza, la buccia di limone grattata, una macinata di pepe nero e le foglie di prezzemolo fresco tritate a coltello.

La pasta con tonno pomodorini e olive è un primo piatto molto semplice e veloce da preparare, ma tanto saporito.
Nutrizione Pisano propone oggi una piccola modifica di questo piatto, impreziosendolo con lamelle di mandorle e una sbriciolata di tarallo.
Provatelo e fateci sapere cosa ne pensate!

Ingredienti:

400 g Linguine di Gragnano trafilate al bronzo;
300 g pomodorini;
200 g di olive verdi e nere;
120 g tonno in scatola;
4 taralli;
100 g mandorle a lamelle;
olio extravergine di oliva;
1 spicchio d’aglio;
sale;
basilico.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa ponete una pentola d’acqua sul fuoco e portate a bollore.

Lavate ed asciugate i pomodorini, eliminate le parti verdi, e tagliate in 4 pezzi.

Denocciolate le olive e tagliatele a rondelle.

A questo punto calate la pasta nell’acqua bollente.

In una padella ampia, mettete l’olio di oliva con l’aglio ed insaporite per un paio di minuti.
Unite i pomodorini tagliati e fate andare per 5 minuti su fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, dopodiché coprite e abbassare il fuoco.

Unite il tonno, le olive ed il basilico lavato ed asciugato.

Mescolate il tutto e lasciate andare per 2 minuti. Ricordate di togliere l’aglio.

Quando mancheranno circa due minuti alla cottura della pasta, versatela nella padella e saltate per amalgamare con il condimento.

A cottura ultimata impiattate guarnendo con una foglia di basilico, il tarallo sbriciolato e le lamelle di mandorle.

Gli spaghetti ai frutti di mare sono un primo piatto di pesce semplice da realizzare e anche piuttosto veloce.
Perfetti da gustare in qualsiasi periodo dell’anno, costituiscono uno dei piatti più semplici e gettonati della cucina italiana e sono conosciuti in tutto il mondo per il mix di sapori e colori che animano questa ricca portata.

INGREDIENTI:

300 g spaghetti quadrati di Gragnano;
300 g di vongole veraci già spurgate;
200 g lupini già spurgati;
300 g cozze;
6 scampi;
1 spicchio d’aglio;
10/15 pomodorini;
1 ciuffo di prezzemolo;
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
150 ml vino bianco secco.

PROCEDIMENTO:

Innanzitutto pulite in maniera accurata le cozze e le vongole.
Sciacquatele e mettetele insieme in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo.
Fatele aprire a fuoco vivo con il coperchio per un paio di minuti. Lasciatele a fuoco spento per un altro minuto e poi sgusciatele filtrando l’acqua di cottura. Tenete da parte qualche vongola e qualche cozza con il guscio per decorare il piatto.

Pulite gli scampi eliminando le teste, i carapaci e il filo nero intestinale.
Sciacquate sotto acqua corrente e tamponate con carta da cucina.

Portate a ebollizione abbondante acqua per la pasta.

In una larga padella fate imbiondire l’aglio in un fondo d’olio, aggiungete quindi le seppie.
Saltate a fuoco vivace per qualche minuto e sfumate con il vino bianco lasciandolo evaporare del tutto.
Solo quando tutto il vino sarà evaporato potrete aggiungere i pomodorini tagliati a metà.

Cuocete gli spaghetti nell’acqua bollente.

Scolate la pasta molto al dente, unitela al condimento e aggiungete anche l’acqua filtrata delle vongole e delle cozze.

Mantecate per creare un sughetto cremoso e 1-2 prima di terminare la cottura aggiungete cozze e vongole sgusciate.

Profumate con il prezzemolo fresco tritato e servite immediatamente, guarnendo con le cozze e le vongole con il guscio, messe da parte in precedenza.

Questa parmigiana di zucchine veloce al forno è la rivisitazione della parmigiana di melenzane; è un piatto perfetto sia per chi segue un regime alimentare sano ed equilibrato, e sia per chi è di corsa e deve pensare alla cena in pochi minuti! Massimo gusto e minimo sforzo con Nutrizione Pisano!

 

INGREDIENTI:

  • 3 Zucchine
  • 100 g Prosciutto cotto
  • 300 g Passata di pomodoro
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 150 g Scamorza affumicata
  • q.b. Sale fino
  • q.b. basilico fresco
  • q.b. Olio di oliva

 

PROCEDIMENTO:

Lavate le zucchine e spuntatele, asciugatele bene e affettatele con una mandolina in lungo

Disponetele su una leccarda e infornatele per 10-15 minuti in forno ventilato a 180° fino a che non saranno asciutte

In una ciotola unite la salsa di pomodoro, basilico fresco spezzettato, sale fino e un po’ di olio di oliva.

Affettate la scamorza, mettete qualche cucchiaio di pomodoro sul fondo di una pirofila e adagiate le fette di zucchine coprendo l’intero strato, Aggiungendo pomodoro, parmigiano, prosciutto cotto, scamorza. Proseguite con gli strati fino ad ultimare tutti gli ingredienti.

Preriscaldate il forno a 180° modalità ventilata oppure 200° statica per circa 20 minuti. Se preferite la crosticina sopra, azionate il grill e tenetela per altri 10-15 minuti.

Consigliamo di lasciarla raffreddare prima di servirla, così avrà il tempo di compattarsi.

 

La parmigiana light è una versione delle melanzane alla parmigiana più leggera, ma non per questo meno gustosa. L’unica differenza è che le melanzane non vengono fritte, ma è così buona che i vostri commensali non se ne accorgeranno, parola di Nutrizione Pisano!

 

INGREDIENTI:

  • Pomodori ramati 300 g
  • Melanzane 600
  • Parmigiano Reggiano DOP 30 g
  • Sale q.b.
  • 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • Pepe q.b.
  • Passata di pomodoro 80 g
  • Mozzarella 170 g
  • Basilico 10 foglie

 

PROCEDIMENTO:

Dopo aver lavato le melanzane tagliate rondelle da 1 cm e dopo aver scaldato una padella sul fuoco versare le melanzane condendole con un filo d’olio e sale.

Tagliare a fettine sottili la mozzarella e i pomodori, poi salate la passata di pomodoro, aggiungete basilico tritato e un cucchiaio di olio e stendetela su una pirofila

In un tagliere coprite le melanzane con una fettina di pomodoro, una fetta di mozzarella, un po’ di basilico e formaggio grattugiato, e ripetete l’operazione per ogni rondella fino a riempire la teglia o ad esaurimento ingredienti

Coprite il tutto con mozzarella, formaggio grattugiato e un cucchiaino di passata di pomodoro e infornate la teglia a 200°C per 20-30 minuti.

Nell’ultimo strato aggiungiamo anche un po’ di pangrattato ed un filo d’olio ed inforniamo per altri 15 minuti.

Consigliamo di lasciarla raffreddare prima di servirla, così avrà il tempo di compattarsi.

 

Dubbi su come integrarla nella tua alimentazione in maniera sana e bilanciata? Non esitare a chiedere informazioni!

 

Morbida dentro e croccantina fuori, la zucca in questa variante vegana fa venire l’acquolina in bocca!

INGREDIENTI:

  • 1 zucca delica di circa 1 kg
  • 50 g di farina di mais per polenta
  • 4 cipolle rosse
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 100 g di olive nere
  • 810 foglie di salvia
  • Sale e pepe
  • Olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO:

Lavate bene la zucca, tagliatela a metà ed eliminate con un cucchiaio i semi e i filamenti interni mantenendo però la buccia esterna.
Tagliatela a fette spesse 1-1,5 cm e poi ricavate dei cubetti. Conditeli con sale, olio, la salvia tritata finemente e la farina di mais.

Cuocete in forno a 200°C per 25 minuti, poi aggiungete in teglia le olive nere e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Nel frattempo affettate le cipolle mantenendo uno spessore di circa mezzo centimetro, e cuocetele in padella con un filo d’olio, una presa di sale e lo zucchero di canna per almeno 20 minuti fino a che saranno belle morbide e caramellizzate.

A questo punto unite le cipolle caramellate alla zucca gratinata appena sfornata, date una bella mescolata e servite subito ben caldo.

Tra le ricette con broccoli, le polpette sono uno dei secondi piatti che mette d’accordo tutti. Una soluzione vegetariana, saporita e sfiziosa.

INGREDIENTI per 12 polpette:

  • 1 kg di broccolo
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pan grattato
  • 80 g di formaggio a cubetti
  • sale e pepe

PROCEDIMENTO:

Dividete il broccolo in cime, per lavarle e lessarle più facilmente fino a quando non saranno morbide.
A cottura ultimata, trasferitele in una ciotola e schiacciatele per bene con una forchetta, fino a farle diventare un composto fluido e denso.

Aggiungere poi le uova, il parmigiano, il pan grattato, il sale e il pepe e mescolate cercando di amalgamare tutti gli ingredienti.

Dopo aver ottenuto un impasto il più possibile omogeneo e compatto si possono formare delle piccole polpette, della grandezza che si desidera.

In ogni polpetta inserite un cubetto di formaggio.

Passate le polpette nel pan grattato e sistematele in una teglia foderata con carta forno.

Passate un filo d’olio e infornate a 200 gradi per 20 minuti.

 

Prima di cuocerle si possono lasciare 10 minuti in freezer per renderle più dure.