Gli spaghetti di soia con verdure e gamberi sono un primo piatto ricco di sapori, ideale per dare alla vostra tavola un tocco orientale.

INGREDIENTI:

  • Spaghetti di soia 200g
  • Gamberi 350g
  • Peperoni rossi 150g
  • Peperoni gialli 150g
  • Zucchine 150g
  • Cipollotto fresco 1
  • Aglio 2 spicchi
  • Zucchero di canna 1 cucchiaino
  • Olio di semi di girasole 4 cucchiai
  • Salsa di soia 4 cucchiai
  • Zenzero fresco 10g
  • Aceto di mele 1 cucchiaio
  • Brodo vegetale q.b.

PROCEDIENTO

Per iniziare, tagliate il cipollotto a listarelle; sbucciate lo zenzero e tagliatelo a tocchetti; eliminate il picciolo e i semi delle due metà dei peperoni e tagliatele a bastoncini; tagliate a listarelle anche le zucchine.

Sgusciate i gamberi, incidete il dorso con un coltellino e, tirando delicatamente, eliminate il filo nero, ovvero l’intestino.

Preparate la base del soffritto: versate l’olio di semi di girasole in una padella wok o padella antiaderente dai bordi alti e fatelo scaldare per un minuto.
Mettete i due spicchi d’aglio schiacciati o interi, aggiungete lo zenzero a tocchettini e il cipollotto ridotto a listarelle. Fate cuocere per due minuti per far insaporire l’olio.

Aggiungete a questo punto i bastoncini di peperoni rosolandoli a fuoco alto per due minuti, così da mantenere la loro croccantezza.
Sfumatele con il cucchiaio di aceto di mele poi aggiungete lo zucchero di canna e in fine la salsa di soia.

A questo punto aggiungete anche le zucchine e mescolate bene.

Se le verdure dovessero asciugarsi troppo, versate circa due bicchieri di brodo vegetale, oppure del fumetto di pesce.

Adagiate i gamberi precedentemente sgusciati e fate cuocere fino a quando il colore non passa da grigiastro ad arancione/rosso vivo e poi spegnete il fuoco.

In una pentola portate ad ebollizione l’acqua e lessate gli spaghetti di soia per due minuti massimo con il coperchio, o seguendo le istruzione riportate sulle confezioni.
Scolateli e passateli sotto l’acqua fredda sgranandoli con una forchetta per evitare che si rapprendano troppo.

Unite gli spaghetti di soia scolati direttamente alla padella wok. Concludete mescolando e regolando di salsa di soia a vostro piacere.

 

 

Il tonno fresco è ricco di acidi grassi omega 3, i quali aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere sotto controllo trigliceridi e pressione sanguigna. Inoltre, gli omega 3 hanno effetti benefici sulla memoria e sull’umore.

Nutrizione Pisano ve lo propone in una semplicissima ma gustosissima versione.

INGREDIENTI:

  • 1g trancio di tonno
  • 100g olive
  • 80g pistacchi sgusciati
  • 50g pane raffermo
  • 1 peperoncino verde
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

Iniziate tritando grossolanamente le olive e i pistacchi.

Frullate il pane raffermo e tostatelo in una padella con 1 cucchiaio di olio per un paio di minuti, finché non diventa dorato.

Massaggiate il trancio di tonno con poco sale e cuocetelo intero in una padella con 3 cucchiai di olio per un paio di minuti per lato, comprese le estremità, quindi lasciatelo intiepidire.

Tagliatelo infine a fettine sottili, distribuitelo nei piatti, conditelo con il pane tostato, i pistacchi e le olive tritati e il peperoncino a rondelle.

 

 

 

In estate si ha sempre voglia di piatti semplici, freschi e colorati.

Nutrizione Pisano vi propone una marinatura gustosissima per un ottimo pesce spada di qualità.

INGREDIENTI:

  • 1Kg ruota di pesce spada spessa 3-4 cm
  • 120g olio extravergine di oliva
  • 80g succo di limone
  • 40g capperi dissalati
  • 30g olive taggiasche
  • 25g uvetta
  • 1 cipollotto rosso
  • 1 aglio fresco
  • finocchietto
  • origano fresco
  • scorza di 1 limone
  • sale

PROCEDIMENTO

Per la marinatura

Posizionate la ruota di pesce spada in una pirofila. Tritate la metà dei capperi e delle olive e un ciuffo abbondante di finocchietto e di origano.

Aggiungete al trito l’uvetta, il cipollotto affettato, la scorza del limone, qualche rondella di aglio fresco, 2 prese di sale e mescolate tutto con il succo di limone e l’olio.

Versate questa marinata sul pesce spada coprendolo, sigillate la pirofila con la pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 6 ore. Ogni 2 ore voltate la ruota di pesce.

Per la cottura

Scaldate molto bene una griglia di ghisa. Liberate la fetta di spada dalla marinata e accomodatela sulla griglia rovente. Cuocete per 6 minuti per lato. Prolungate o meno la cottura in base allo spessore della fetta e al vostro gusto.

Servite completando con il resto delle olive e dei capperi e, a piacere, con finocchietto e scorza di limone freschi.

 

 

 

Fresca e leggera, l’insalata di patate è un vero e proprio piatto completo da portare anche in spiaggia.
Tantissime sono le versioni e gli ingredienti che possono essere utilizzati.

Ecco la proposta di Nutrizione Pisano!

INGREDIENTI:

  • 400 g di patatine novelle
  • 250 g di fagiolini
  • 250 g di pomodori da insalata
  • 1/2 cipolla rossa di tropea
  • 20 olive nere
  • basilico fresco q.b.
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Lessa le patate con la buccia in acqua fredda. Ci vorranno circa 40 min (il tempo di cottura varia in base alle dimensioni delle patatine).
Scola e passa immediatamente in acqua fredda per bloccare la cottura.

Pulisci i fagiolini eliminando le due punte e tagliali a metà.
Lava sotto acqua corrente e cuoci per circa 20 min in acqua bollente.
Una volta cotti immergili in acqua ghiacciata per bloccare la cottura.

Elimina la pellicola esterna della cipolla, tagliala a metà e poi tagliala a fettine sottili.

Lava i pomodori e tagliali a pezzetti.

Taglia le olive denocciolate a metà.

Una volta fredde, taglia le patate a metà o in 4 parti a seconda della dimensione.
Le patate novelle possono essere gustate con la buccia, quindi puoi decidere di non toglierla.

In un insalatiera metti le patate, i fagiolini, cipolle, olive e del basilico fresco spezzettato con le mani.

Condisci con olio, sale e pepe e mescola tutto.

Lascia riposare l’insalata di patate in frigo per almeno 1 ora.

Il protagonista di oggi è il limone, l’agrume che più si presta a condire, insaporire, profumare e colorare piatti che siano salati o dolci.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Lavate i limoni e prelevatene la scorza facendo attenzione a non asportare anche la parte bianca, amara.
Tagliateli a metà e spremeteli per raccoglierne il succo.

Versate l’acqua in un pentolino e unitevi lo zucchero.
Immergetevi le scorze e portate su fuoco dolce.

Fate andare dolcemente per qualche minuto, mescolando con una spatola, fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto e avrete ottenuto uno sciroppo liscio.

Spegnete la fiamma e fate raffreddare completamente.
Filtrate quindi lo sciroppo per togliere le bucce dell’agrume e aggiungete il succo.

Montate l’albume a neve ben ferma e unitelo ai liquidi con movimenti dal basso verso l’alto fino a che il composto sarà omogeneo.

Trasferitelo in una vaschetta e poi in freezer e fatelo rassodare per circa 4 ore mantecando ogni mezz’ora.

La torta presentata è semplice e veloce e inoltre molto leggera in quanto priva di burro e olio. Profumata, soffice, delicata, perfetta da sola o da farcire con marmellata di fichi o arance amare, oppure da accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia o da uno sbuffo di panna fresca.

Ingredienti

(per una tortiera da 18 cm)

  • 250 gr di ricotta fresca vaccina
  • 2 uova fresche biologiche
  • 4 cucchiai di caco amaro bio in polvere
  • 80 gr di zucchero
  • 90 gr di farina setacciata
  • 1 busta di lievito per dolci
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • burro e zucchero per la tortiera
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione

Rompere le uova in una terrina e aggiungervi tutti gli ingredienti. Amalgamare con le fruste elettriche per rendere omogeneo il composto e rovesciarlo nella tortiera imburrata e inzuccherata, livellando la superficie con una spatola.
Cuocere in forno a 180° C per circa 25 minuti, facendo la prova dello stecchino che, quando la torta è pronta, uscirà asciutto.
Lasciare intiepidire la torta e rifinire con una spolverata di zucchero a velo.

Variante Ripiena

Una variante di questa torta consiste nel farcirla con una crema al latte. In tal caso, tagliare la torta in due dischi, come se fosse un pan di spagna. Bagnarla leggermente con del latte freddo e farcirla con crema al latte. Riporre in frigorifero per almeno due ore prima di servirla.

Un dolce golosissimo e molto semplice da realizzare, simile ad una cheesecake, ma senza la base di biscotti. La torta allo yogurt greco cremosa si prepara in pochi minuti, è senza lievito e senza burro, ed è ricoperta con una deliziosa confettura ai lamponi. Potete utilizzare anche marmellate ai frutti di bosco, ai mirtilli o alle fragole, o decorare la superficie con dei frutti di bosco freschi. Provate questa golosa torta, è buonissima anche servita fredda!

Ingredienti

  • 170 gr di yogurt greco
  • 80 gr di ricotta
  • 2 uova grandi
  • 75 gr di zucchero
  • 60 gr di farina
  • scorza di limone
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • confettura di lamponi o frutti di bosco

Preparazione

Rompete le uova in una ciotola (o nella planetaria), unite un pizzico di sale e lo zucchero, e montate con le fruste per qualche minuto, in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte, miscelate lo yogurt greco con la ricotta, la scorza grattugiata di circa mezzo limone e l’essenza di vaniglia. Se non volete usare la ricotta, potete mettere solo lo yogurt, nella quantità di 250 grammi.

Aggiungete la crema ottenuta alle uova, mescolando senza farle smontare. Infine, unite la farina setacciata, e fatela amalgamare delicatamente. La consistenza dell’impasto sarà cremosa, omogenea e abbastanza liquida.
Prendete una tortiera da 18 cm di diametro, e ricopritela con la carta da forno. Versate all’interno l’impasto, livellando con una spatola.

Mettete il dolce in forno statico a 180°, e fatelo cuocere per 40-45 minuti, finché la superficie sarà dorata e si saranno formate delle piccole crepe. Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente. Poi trasferitela su un piatto e ricopritela con la marmellata. Se questa dovesse essere troppo densa, scaldatela pochi istanti a fuoco basso, aggiungendo (se vi piace) un goccio di liquore. La vostra torta allo yogurt greco cremosa è pronta!

Servitela a temperatura ambiente o fredda. Se non la consumate in giornata, conservatela in frigorifero, in un recipiente chiuso.

Questa torta è un dolce buonissimo, pronto da infornare in meno di 5 minuti e da gustare, con le opportune varianti, sia a merenda che come dessert.

Ingredienti

(tortiera da 24 cm tonda o 21/21 quadrata)

  • 100 gr di farina di cocco
  • 100 gr di farina 00
  • 120 gr di zucchero
  • 2 albumi (circa 70 gr)
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 140 ml di latte
    Per farcire:
  • 200 gr di Nutella/marmellata/crema spalmabile

Preparazione

In una terrina versare la farina di cocco, la farina 00 setacciata, lo zucchero, gli albumi, il latte e mescolare il tutto.
Trasferire metà composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata (oppure rivestita con carta forno) e livellarlo per bene aiutandosi con il dorso di un cucchiaio.
Scaldare la nutella/marmellata o crema al microonde o a bagnomaria e lasciarla intiepidire.
Versarla sopra il composto lasciando liberi 2 cm dai bordi.
Coprire con il composto rimanente ed infornare a 180°C (modalità statica) per 15/20 minuti. Prova dello stecchino.
Decorare a piacere e servire.

Suggerimenti

Dopo aver preparato il composto, lasciarlo riposare in frigo per 15/20 minuti prima di versarlo nella tortiera. In questo modo, raffreddandosi, diventerà più denso e la nutella non cadrà sul fondo quando verrà versata sulla prima metà del composto.

Variante

Un’ottima e golosa variante prevede di sostituire 100 gr di farina 00 con 60 gr di farina 00 + 40 gr di cacao e di farcire la torta con una fresca crema al latte.

La torta cremosa alla ricotta è un dolce così delicato che si scioglie in bocca. E’ un dolce fatto quasi tutto di ricotta, niente burro, niente olio, pochissima farina, insomma un dolce leggero perché con pochi grassi, profumato e dalla consistenza simile ad una crema cotta. Perfetto come dessert, da servire con frutta fresca, panna montata o con una salsa al cioccolato.

Ingredienti

(dosi per circa 12 porzioni – stampo da 20 cm)

  • 500 gr di ricotta vaccina o di pecora
  • 120 gr di zucchero
  • 100 gr di latte
  • 100 gr di farina
  • 1 uovo intero
  • 1 bustina di vanillina
  • scorza di limone o arancia grattugiata o essenza di limone
  • 1 pizzico di cannella (facoltativa)
  • zucchero a velo per spolverare

Preparazione

Setacciare la ricotta in una ciotola, aggiungere lo zucchero e lavorare il tutto con le fruste elettriche o a mano fino ad ottenere una crema omogenea e priva di grumi.
Aggiungere il latte e l’uovo, la farina setacciata, la vanillina e gli altri aromi.
Continuare a lavorare con la frusta elettrica o a mano fino ad ottenere un composto senza grumi.
Ricoprire l’interno di uno stampo da 20 cm di diametro con carta forno. Versare l’impasto e via in forno statico preriscaldato a 160 °C per circa 45/50 minuti.
Una volta cotta la torta cremosa di ricotta, la si fa raffreddare nel suo stampo.
Spolverizzare con zucchero a velo.
La torta può essere servita anche fredda da frigorifero.

Note

Al posto della vanillina possiamo aromatizzare la torta cremosa di ricotta con la buccia grattugiata di limone o di arancia, così come potete rendere la torta ancora più golosa aggiungendo gocce di cioccolato nell’impasto.

I brownies proteici sono un delizioso dolce al cioccolato fit light pronto in pochi minuti. Cremosi, umidi, golosi ma senza burro e olio. Il gusto finale è decisamente sorprendente. Da provare assolutamente!

Ingredienti

  • 240 gr di fagioli rossi (bianchi/neri)
  • 30 gr di farina di ceci (o farina 00, avena, riso, etc oppure amido di mais, fecola)
  • 30 gr di cacao
  • 70 gr di zucchero (o eritritolo o 80 gr di sciroppo di acero o agave)
  • 60 gr di acqua
  • 10 gr di olio di semi (oppure evo)
  • 1 cucchiaino di lievito
  • gocce di cioccolato, mandorle, noci, anacardi (facoltative)
  • cannella, un pizzico di noce moscata zenzero o spezie varie (facoltative)

Preparazione

Cominciare a frullare con un robot da cucina o un mixer ad immersione i fagioli già cotti oppure sgocciolati, fino a renderli una crema vellutata e omogenea. Eventualmente, lasciare un po’ del liquido di conservazione del barattolo per rendere il risultato finale più cremoso.
A parte mescolare le polveri: farina, cacao e lievito. Versare la crema di fagioli in una ciotola insieme allo zucchero e cominciare ad amalgamare bene con una frusta. Aggiungere l’acqua e l’ olio e continuare a mescolare. Infine aggiungere al composto le polveri setacciate e amalgamare bene.
Il composto è pronto. Aggiungere se si desidera le gocce o scaglie di cioccolato o frutta secca e mescolare, lasciandone da parte una piccola quantità. Versare il composto in uno stampo quadrato di 20-22 cm, precedentemente imburrato e infarinato o ricoperto da carta forno. Aggiungere in superficie le altre scaglie di cioccolato e infornare a 180 °C per circa 20 max 25 minuti in modalità statica. Fare la prova stecchino, ma il composto finale deve rimare morbido e umido all’interno, proprio come i brownies classici e non secco come una classica torta da forno.