Mangiato da solo oppure utilizzato come base per un gustoso panino il pane ai cereali è un’ottima alternativa al classico pane bianco specialmente se fatto in casa.

INGREDIENTI:

  • 500 gr di farina multicereale (oppure 200 gr di farina integrale, 200 gr di farina di farro e 100 gr di farina di riso);
  • 20 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 300 ml di acqua;
  • 1 cucchiaino di miele;
  • 60 gr di semi vari.

PROCEDIMENTO:

Su una spianatoia di legno ponete la farina a fontana. Sciogliete il lievito nell’acqua, a cui avrete aggiunto il miele, il sale e l’olio, e versatela a filo, poco alla volta, mentre impastate. (In alternativa è possibile anche usare la planetaria.)

Una volta amalgamati tutti gli ingredienti l’impasto dovrà essere compatto. Ponetelo poi in una ciotola coperta con uno strofinaccio da cucina umido e mettete a lievitare in un luogo tiepido per almeno un paio d’ore in modo che raddoppi di volume.

Trascorso questo tempo formate la pagnotta, bagnatela in superficie e fate aderire bene i semi.

Preriscaldate il forno a 220 gradi ponendo all’interno un pentolino con all’interno dell’acqua, che aiuterà il vostro pane a formare una bella crosta croccante all’esterno. Infornate e, trascorsi i primi 20 minuti di cottura, abbassate la temperatura a 200 gradi. Proseguite la cottura per altri 20 minuti.

Il vostro pane ai cereali è pronto.

Un primo piatto gustoso e semplice da preparare, che risalta i sapori della terra.

INGREDIENTI:

  • 160 g paccheri
  • 150 g pistacchi (peso già sgusciati)
  • 90 g noci
  • Pomodorini
  • 1/2 cucchiaio parmigiano
  • 2-3 foglie Basilico
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. Sale

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, mettete una pentola con l’acqua per la cottura della pasta a bollire.

Nel frattempo sgusciate i pistacchi e le noci, privateli della pellicina e metteteli nel boccale di un mixer o robot da cucina assieme ad un filo d’olio, il parmigiano e il basilico.

Frullate fino ad ottenere una crema liscia e fluida. Se è troppo densa aggiungete un altro po’ di olio.

Fate scaldare in una padella l’aglio e l’olio, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti e fate soffriggere. A fine cottura aggiungete il pesto e spegnete.

Scolate la pasta conservando un po’ di acqua di cottura che andrete ad aggiungere al condimento.

Versate la pasta nel condimento e mantecate.

Servitela calda  aggiungendo del parmigiano o del pecorino a scaglie.

I bocconcini di pollo al vino bianco sono delicati e velocissimi, un secondo perfetto per grandi e piccini.

 

INGREDIENTI:

  • 800 g Petto di pollo
  • 4 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • q.b. Farina
  • 250 ml Vino bianco
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 rametto Rosmarino (facoltativo)
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

PROCEDIMENTO:

Pulite il petto di pollo eliminando l’ossicino centrale, il grasso e i nervi, tagliatelo a fettine e poi a bocconcini.

Sbucciate l’aglio, schiacciatelo e fatelo dorare in una padella con l’olio caldo. Infarinate i bocconcini di pollo e versateli nella padella, fateli dorare da entrambe i lati.

Eliminate l’aglio e aggiungete il vino bianco, alzate la fiamma e fate evaporare la parte alcolica. Salate, pepate, unite il rametto di rosmarino e coprite con il coperchio. Se durante la cottura dovesse restringersi troppo il sughetto, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.

Fate cuocere per 10/15 minuti a fiamma bassa poi assaggiate e regolate di sale.

I bocconcini di pollo al vino bianco sono pronti, serviteli subito con il contorno che preferite.

Il pane pita integrale fatto in casa è facile da realizzare, morbido, profumato e ha un sapore unico.

INGREDIENTI:

  • 220g farina integrale;
  • 200g yogurt bianco magro;
  • un pizzico bicarbonato;
  • 1 cucchiaino raso di sale.

PROCEDIMENTO:

Unire i composti secchi e successivamente lo yogurt , ottenendo un composto omogeneo e morbido.
Lasciar riposare l’impasto coperto da canovaccio per circa 30 minuti.
Una volta trascorsi i 30 minuti, dividere in 6 palline l’impasto e successivamente stenderle per creare una forma circolare.
Cuocere in padella antiaderente con coperchio e aspettare che si creino le bolle prima di girare.

Il couscous di zucchine e ceci è un piatto sano e facile da preparare, perfetto da servire in tavola sia a pranzo che a cena.

INGREDIENTI:

  • 200g bicchiere di cuscus;
  • 1 scatola di ceci;
  • 1 zucchina;
  • 1/2 cipolla;
  • 1/2 spicchio d’aglio;
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva;
  • sale.

PROCEDIMENTO:

Cuocete il cous cous come riportato sulla vostra confezione e lasciate d’apparte.

Pulite e tritate l’aglio e la cipolla.

Pulite, lavate e tagliate la zucchina a cubetti.

Scolate e sciacquate i ceci.

In una padella capiente scaldate l’ olio e soffriggete l’aglio e la cipolla.

Aggiungete la zucchina e saltate per circa due minuti.

Unite un bicchiere di acqua e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti.

Dopo, aggiungete anche i ceci,correggete di sale e cuocete per altri circa 10 minuti.

A fine cottura unite il cous cous e amalgamate tutto molto bene.

Il filetto di salmone al forno è un secondo piatto a base di pesce, semplice da preparare, ma molto gustoso.

INGREDIENTI:

  • 200 g di salmone in filetto;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • mezzo limone;
  • sale;
  • pepe nero macinato;
  • origano.

PROCEDIMENTO:

Lavate il filetto di salmone, eliminate le spine con una pinzetta e tamponatelo con carta da cucina.

Ungete una pirofila con un filo d’olio e adagiatevi il filetto di salmone.

Emulsionate in una ciotolina l’olio e il limone, quindi condite il pesce.

Aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe e una spolverata di origano.

Coprite la pirofila con un foglio di carta forno e infornate a 180° C per 30 minuti.

Una volta cotto, potrete servirlo accompagnato da patate al forno.

Per una colazione ricca di energie!

INGREDIENTI:

  • 2 albumi;
  • 75 g farina d’avena ;
  • 50 ml latte parzialmente scremato o yogurt;
  • mezzo cucchiaino Bicarbonato + limone come lievito.

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, montate leggermente gli albumi in una terrina.

Una volta raggiunto un composto spumoso, unite il latte (o lo yogurt) e la farina .

Mescolate bene e aggiungete il bicarbonato con il limone.

A questo punto versate mezzo mestolo di impasto in una padella antiaderente dal piccolo diametro e iniziate la cottura.

Eseguite la cottura con il coperchio , così che il pancake venga alto e soffice. Quando si saranno formate le bolle da un lato, giratelo dall’altro e ultimate la cottura.

Una volta pronto non vi resta che farcirlo con della marmellata.

Un pesce delicato, saporito ed economico!

INGREDIENTI:

  • 2 filetti di pesce castagna;
  • 1 cipolla di Tropea;
  • sale;
  • olio extravergine di oliva;

PROCEDIMENTO:

Per realizzare la cottura al cartoccio vi basterà posizionare due fogli di carta alluminio in un ruoto da forno e adagiare un filetto su ogni foglio.

Una volta lavate e tagliate a fette abbastanza grandi le cipolle, posizionatele sul pesce, aggiungete olio e sale e richiudete i fogli di alluminio sigillando il pesce all’interno.

Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.

Una volta cotto sarà pronto per essere servito con ancora un filo di olio extravergine di oliva, accompagnato da deliziose patate al forno.

Un piatto goloso per un’occasione speciale!

INGREDIENTI:

  • 40 conchiglioni (circa 200g)
  • 450g spinaci freschi;
  • 200g ricotta;
  • 125g mozzarella;
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • noci;
  • sale e olio extravergine di oliva.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, dopo aver portato ad ebollizione una pentola d’acqua, calate i conchiglioni e lasciateli cuocere.

Nel frattempo lessate gli spinaci in acqua leggermente salata, scolateli, fateli raffreddare e strizzateli bene.

Unite i una terrina la ricotta e gli spinaci, aggiungete un po’ di sale e mescolate fino ad ottenere un composto cremoso.

Una volta scolati i conchiglioni, riempiteli con con la ricotta e gli spinaci, disponendoli in una teglia da forno leggermente unta con l’olio.

A questo punto tagliate a dadini la mozzarella e disponetela sui conchiglioni.

Completate con una spolverata di parmigiano e infornate a 180° per circa 15 minuti.

Quando la mozzarella si sarà sciolta aggiungete le noci e servite in tavola!

La sbriciolata è sicuramente un dolce golosissimo e facile da preparare, perfetto per un’occasione speciale.

Oggi ve la proponiamo in versione light!

INGREDIENTI:

  • Farina integrale 300 g;
  • Zucchero di canna 120 g;
  • Scorza di 1 limone (grattugiata);
  • Uovo 1;
  • Tuorlo 1;
  • Olio di semi 100 ml;
  • Sale 1 pizzico;
  • Crema spalmabile al cioccolato fondente 400g;
  • Granella di pistacchi.

PROCEDIMENTO:

  • Mettete lo zucchero in una ciotola con la farina ed il pizzico di sale, mescolando il tutto. Versate al centro di questo composto l’uovo, il tuorlo, la scorza di limone grattugiata, l’olio di semi e iniziate ad impastare il tutto fino ad avere un composto bricioloso.
  • A questo punto dividete l’impasto in due parti, una grande per fare la base e una più piccola da utilizzare per ricoprire.
  • Rivestite con l’impasto uno stampo (il cui fondo avete unto), compattandolo con un dorso di cucchiaio e facendolo leggermente risalire ai bordi
  • Farcite con la crema spalmabile livellando lo strato e ricoprite con il restante impasto e completate con una manciata di granella di pistacchi.
  • Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Una volta cotta, lasciate freddare e sarà pronta da gustare!