Quella della piadina integrale è una ricetta versatile, semplice e veloce.

INGREDIENTI:

  • 500 grammi di farina integrale
  • 250 millilitri di acqua
  • 50 millilitri di olio extra vergine di oliva
  • 10 grammi di sale

PROCEDIMENTO:

In una ciotola versare la farina integrale; unire l’olio extra vergine di oliva, il sale fino, l’acqua e mescolare con un cucchiaio. Ribaltare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Coprire con un telo e far riposare 30 minuti. Trascorso il tempo del riposo suddividere l’impasto in 8 parti uguali e stenderle con il mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri, dandogli una forma il più possibile rotonda.

Scaldare una padella antiaderente e cuocere le piadine per un minuto da entrambi i lati. Durante la cottura delle bolle si formeranno sulla superficie delle piadine…queste bolle renderanno le piadina leggere, ariose e buonissime!

Il pane di segale è un pane molto morbido e di colore scuro, conosciuto anche come pane nero. E’ un pane molto salutare perché ricco di fibre e con un indice glicemico molto basso.

INGREDIENTI:

  • 220 g farina di segale integrale
  • 100 g farina manitoba
  • 190 g acqua
  • 2 g lievito di birra
  • 1 cucchiaino sale raso
  • 1 cucchiaino olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Nella ciotola di una planetaria poni le due farine, poi unisci il lievito secco e mescola con cura.

Aggiungi l’acqua ed inizia ad impastare, fino a quando otterrai un composto liscio e molto elastico, che si stacca completamente dai bordi della ciotola.

A questo punto unisci il sale e l’olio e continua ad impastare. Una volta ottenuto un impasto liscio e molto elastico, lascialo lievitare, coprendo bene la ciotola con pellicola per alimenti, fino al raddoppio, ci vorranno circa 4 ore.

Quando l’impasto sarà raddoppiato, modellalo creando una pagnotta e ponilo su una teglia foderata con carta forno.

Lascialo cuocere in in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti. Abbassate quindi a temperatura a 180°C e fate proseguire la cottura per altri 15 minuti. Una volta ben dorato su entrambi i lati il vostro pane potrà essere sfornato e lasciato da parte ad intiepidire prima di servirlo ai vostri ospiti.

 

Un piatto ricco di sapori e gusto!

INGREDIENTI:

  • 200g gnocchi integrali;
  • 50 gr di basilico
  • 50 gr di noci sgusciate
  • 50 gr di mandorle sgusciate
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • 300g pomodorini;
  • 1 spicchio d’aglio;

PROCEDIMENTO:

Iniziamo preparando il pesto, per cui ci basterà frullare in un mixer o con un frullatore ad immersione, le noci, le mandorle, il basilico ben lavato e asciugato e 65ml di olio extravergine di oliva. Aggiustate con un po di sale e lavorate fino ad ottenere un composto pastoso.

In una padella versate un filo d’olio e fate imbiondire uno spicchio d’aglio. Dopo averli lavati e tagliati, aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per qualche minuto aggiungendo un goccio di acqua.

Aggiungete anche il pesto e lasciate amalgamare il tutto

Nel frattempo cuocete gli gnocchi ricordando di conservare qualche mestolo di acqua di cottura.

Quando mancheranno circa due minuti dalla fine della cottura degli gnocchi, scolateli e versateli nel sughetto, facendoli mantecare aggiungendo un po’ di acqua di cottura.

Una volta cotti, serviteli aggiungendo qualche gheriglio di noce.

 

Una ricetta light che non rinuncia al piacere del gusto.

INGREDIENTI:

  • 1 melanzana grande o 2 piccole
  • 100g carne macinata
  • Passata di pomodoro q.b
  • asiago q.b.
  • Origano q.b
  • Sale e olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Tagliate orizzontalmente le melanzane svuotandole dalla polpa .
Saltate in padella la carne macinata e la polpa della melanzana, aggiungendo circa due mestoli di passata di pomodoro e l’origano.
Intanto fate ammorbidire le melanzane con filo d’ olio in forno a 180 gradi per circa 20 min.
Adagiate sulle barchette di melanzane il composto precedentemente cotto in padella, aggiungete qualche cubetto di asiago e fate cuocere per altri 25 min.

Una ricetta golosissima ricca di sapori.

INGREDIENTI:

  • Filetto di merluzzo 400 g
  • 6 pomodorini
  • capperi 1 manciata
  • Olive nere 40 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio e prezzemolo q.b.
  • Vino bianco secco q.b.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver lavato e pulito il pesce, rivestite una teglia con carta forno ben oliata e disponete i filetti tamponandoli con carta da cucina.

Ricopriteli con i pomodorini ben lavati e tagliati, i capperi e le olive, insaporite con aglio e prezzemolo, un filo d’olio ed un goccio di vino bianco.

Infornate 180° per 10/20 minuti a seconda dello spessore e consistenza del pesce.  A metà cottura, rigiratelo, così assorbirà meglio il sughetto e cuocerà in maniera più omogenea.

Un’alternativa veloce, golosa e light!

INGREDIENTI:

  • 80g di ricotta
  • 100g di fiori di broccoli
  • 20g pan grattato
  • Sale
  • pepe
  • origano

 

PROCEDIMENTO:

Bollite i broccoli in una pentola e successivamente dividete i gambi dai fiori .

Schiacciate i fiori dei broccoli amalgamandoli con la ricotta in un piatto, aggiungendo sale e pepe .

Create delle palline con un cucchiaio da cucina e impanate con del pangrattato aromatizzato da origano .

Cuocete in padella per 3/5 min e servite.

Le polpette di melanzane e tonno sono facilissime da preparare e rappresentano una valida alternativa alle classiche polpette di carne.

INGREDIENTI:

  • melanzana
  • 160 g tonno 
  • 40 g grana grattugiato
  • 130 g pangrattato integrale
  • uovo
  • mezzo cucchiaini sale
  • 1 pizzico pepe

PROCEDIMENTO

  1. Lavate la melanzana ed eliminate le estremità. Tagliatela a cubetti, metteteli in padella con un filo di olio extravergine di oliva e fate scottare.
  2. Mettete la melanzana in un recipiente e frullate grossolanamente aggiungendo il tonno sgocciolato, l’uovo, il pangrattato, il sale ed un pizzico di pepe.
  3. Uniformate la massa con le mani, formando delle palline, poggiatele in una teglia rivestita con carta forno.
  4. Fate cuocere le polpette per circa 20 minuti a 190°C girandole a metà cottura.

Un dolce golosissimo ideale per un’occasione speciale!

INGREDIENTI:

  • 250 g farina 00;
  • 30 g cacao amaro;
  • 100 g zucchero semolato;
  • 2 tuorli;
  • 150 g burro;
  • 1/4 cucchiaino noce moscata in polvere;
  • 1 pizzico di sale;
  • 300 ml panna fresca;
  • 200 g cioccolato fondente;
  • 250 g fragole fresche;
  • 1/2 noce moscata.

PROCEDIMENTO:

Preparate la frolla impastando la farina, il cacao, lo zucchero, la noce moscata in polvere, i tuorli e il burro.

Quando avrete un composto omogeneo, mettetelo in frigo per circa 30 minuti.

Accendete il forno a 180° e nel frattempo stendete la frolla e posizionatela in una stampo da crostata. Bucherellate il fondo con una forchetta e infornate per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare.

Scaldate la panna con 1/4 di noce moscata grattugiata. Mescolate fino ad ottenere una crema.

Mettete la crema sulla base frolla e fate riposare in frigo per circa 3 ore.

Decorate con una spolverata di cacao amaro e fragole fresche.

Stasera gusto e leggerezza con una ricetta semplicissima: calamari e piselli in padella.

INGREDIENTI:

  • 500 g piselli
  • 8 Calamari
  • 1/2 bicchiere Vino bianco
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. Olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • mezza cipolla

PROCEDIMENTO:
Iniziate lavando e pulendo per bene i calamari. Tagliate poi il corpo a rondelle con una forbice da cucina e lavare sotto acqua corrente. Sistemare tutto in uno scolapasta.

In una casseruola fate imbiondire la cipolla affettata sottile in un filo di olio evo e unite i piselli. Far cuocere con coperchio a fiamma bassa sino a quando risulteranno cotti. Se necessita aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda. Regolate di sale , mescolate e tenete da parte.

In un tegame antiaderente, versate un filo di olio evo e mettete a rosolare lo spicchio di aglio. Una volta dorato l’aglio, rimuovetelo e unite i calamari a rondelle. Lasciate rosolare per qualche minuto a fiamma viva e poi sfumate con il vino bianco, abbassate la fiamma e coprire parzialmente con un coperchio. Lasciate cuocere per almeno 10-15 minuti. Quando il vino sarà evaporato, unite i piselli e lasciate cuocere così per altri 15 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.

Impiattate e servite ancora caldo.

Un piatto appetitoso che racchiude profumi e sapori partenopei.

INGREDIENTI:

  • 200 g fusilloni;
  • 300 g gamberoni;
  • 18 pomodorini del piennolo;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 pizzico di pepe;
  • q.b di vino bianco;
  •  olio extravergine d’oliva.

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, sciacquate accuratamente i gamberi sotto acqua corrente e tamponateli delicatamente con panno carta. Lavate bene anche i pomodorini e divideteli a metà.

Prendete un tegame e fateci scaldare un filo di olio extravergine di oliva. Unite lo spicchio d’aglio e fatelo brevemente rosolare. Aggiungete i gamberi e fate cuocere circa 2-3 minuti per lato sfumando con una spruzzatina di vino bianco.

A questo punto togliete i gamberi dal tegame e metteteli da parte; eliminate anche lo spicchio d’aglio.

Nello stesso tegame unite i pomodorini  e fateli cuocere per 10 minuti circa a fiamma dolce. Aggiustate di sale e pepe.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata.

Rimettete i gamberi nel sugo di pomodorini, mescolateli e fateli insaporire.

Una volta cotta la pasta, scolate e versatela nel sughetto. Spadellate e mescolate bene il tutto in modo da far prendere sapore.

Non vi resta che impiattare e servire.