Il pollo è un ingrediente molto utilizzato durante la dieta.
Spesso però può risultare noioso e monotono presentarlo sempre nella stessa versione.

Nutrizione Pisano propone quindi una variante sfiziosa semplice e veloce da proporre sulle vostre tavole.

INGREDIENTI:

  • 250 g di petto di pollo
  • 1 carota
  • 1/2 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • rosmarino q.b.
  • 1 cucchiaio d’olio d’oliva
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO:

Tagliate il petto di pollo a pezzetti non troppo piccoli.

Preparate un trito di sedano, carota e cipolla. In una padella mettete l’olio, il trito e un mestolo d’acqua e lasciate stufare il tutto per una decina di minuti. Poi togliete e frullate.

Nella stessa padella cuocete il pollo con un altro po’ d’olio e lasciatele cuocere 5 min. Unite la crema di carote, rosmarino e sale. Cucinate tutto con fiamma medio/bassa girando di tanto in tanto per 15 min circa.

Impiattate e servite.

 

Con i rotolini di salmone e ricotta, gusto e leggerezza sono assicurati. Puoi usarli in tante occasioni. Per cena, accompagnati da un’insalata mista, come antipasto o anche per un aperitivo.

Facili e veloci possono essere preparati anche con largo anticipo poiché, se conservati correttamente in frigo, avvolti dalla pellicola, non si rovinano.

INGREDIENTI:

  • 150 g carpaccio di salmone fresco
  • 100 g ricotta di mucca
  • qb basilico
  • ciuffo rucola
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb limone
  • 400 g finocchi
  • 1 gambo di sedano
  • qb pepe rosa
  • qb erba cipollina

PROCEDIMENTO:

In una ciotola lavora la ricotta con un filo d’olio, sale e una macinata di pepe, aggiungi il basilico tritato e la rucola sminuzzata, mescola in modo da ottenere una crema omogenea.
Disponi le fette di salmone su un foglio di carta forno, sovrapponendole leggermente in modo da formare un rettangolo.
Spalma sopra la crema di ricotta. Arrotola nel foglio di carta forno il salmone, avvolgendolo ben stretto, e riponilo in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo affetta i finocchi e il sedano, condiscili con una citronette leggera preparata con sale, l’olio rimasto e il succo di limone e disponili su un piatto.
Taglia il rotolo di salmone a fette con un coltello affilato, disponi i rotolini sui finocchi e decora con erba cipollina e grani di pepe rosa.

Le polpette di cavolfiore al curry sono uno sfizioso finger food dal gusto esotico. Preparate con pochi e semplici ingredienti, sono ottime per un aperitivo con gli amici, ma si rivelano una buona idea anche per una cena in famiglia, per portare in tavola un invitante secondo a base di verdure.

INGREDIENTI:

Ricco di antiossidanti e vitamine e povero in calorie, il radicchio rosso è un ortaggio buonissimo e prezioso per la salute. Si trova praticamente tutto l’anno, ma la sua stagione d’elezione è quella che va proprio da inizio ottobre al pieno inverno.

Vi proponiamo quindi la ricetta degli involtini di radicchio e formaggio, molto facile e veloce da realizzare, perfetta per portare in tavola un contorno di stagione davvero gustoso. Questi fagottini sono sfiziosi serviti anche come antipasto.

INGREDIENTI:

I finocchi gratinati al forno con cipolle e olive sono una ricetta colorata e facile da preparare. Un contorno sfizioso, sano e leggero che accompagna con gusto secondi piatti di carne e di pesce.

Quando si ha poco tempo per preparare il pranzo ma non si vuole rinunciare ad un pasto salutare e gustoso, la soluzione più pratica è la crepes salata, da farcire con verdure o con alimenti magri.
Il vantaggio delle crepes salate è che le possiamo prepararle in anticipo e assemblarle in modo veloce poco prima di andare a lavoro!
Per una versione light che non rovini la dieta, proponiamo una pastella senza burro. Ecco come preparare le crepes light:

INGREDIENTI (per 2-3 persone)
400 ml di Latte
3 uova medie
Sale qb
200 gr di farina
2 cucchiai di olio extravergine

PREPARAZIONE DELLA PASTELLA
Versare in una scodella dai bordi alti la farina ed il latte e frullare con delle fruste elettriche.
Sbattere delle uova a parte utilizzando una forchetta e aggiungere al precedente impasto.
Infine, aggiungere un pizzico di sale.
A questo punto, occorre lasciare riposare la pastella per circa 30 minuti. Solo dopo, aggiungere i cucchiai di olio di oliva, per impedire che le crepes si attacchino alla padella senza bisogno di aggiungere altro olio o burro tra la cottura di una crepes e l’altra.

Scaldate la crepiera o una padella antiaderente da 24 cm e versate un mestolo di pastella al centro. Con un cucchiaio o un rastrello distribuite la pastella su tutta la superficie. Quando la crepes salata è dorata sul fondo, giratela dall’altra parte.

Per la farcitura, è possibile scegliere tra diverse opzioni:

  • Verdure di stagione cotte a vapore o grigliate
  • Funghi champignon trifolati
  • Formaggio cremoso light, noci e erba cipollina
  • Ricotta e spinaci
  • Legumi lessati: ceci, cannellini, lenticchie
  • Pomodoro e mozzarella light
  • Bresaola e insalata
  • Per una versione vegana: tofu rosolato in pochissimo olio e verdure a vapore

La vellutata di zucca è un’idea detox calda e gustosa per depurare l’organismo, ideale per le fredde giornate invernali.
La zucca è infatti ricca di fibre, dunque aiuta a pulire l’intestino rimuovendo tossine e sostanze di scarto. Inoltre, fornisce tante vitamine e antiossidanti. Il piatto ideale per iniziare la settimana con la giusta carica!

Ecco come prepararla:

INGREDIENTI

  • 1l acqua o brodo vegetale
  • 800g zucca pulita
  • 2 scalogni
  • qb olio extra vergine di oliva
  • qb saleqb pepe
  • qb timo fresco
  • 100g panna fresca (facoltativa)

PREPARAZIONE

  • Tagliare la zucca a cubetti;
  • Far stufare un po’ di scalogno in padella e aggiungere la zucca;
  • Versare acqua o brodo bollente e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti;
  • Frullare il risultato con un mixer ad immersione e aggiungere sale e pepe.

Se la gradisci, puoi aggiungere un po’ di panna fresca e accompagnarla con crostini di pane.

Ingredienti

250 gr di farina 00
30 gr di zucchero
10 gr di lievito di birra fresco (o 3 gr di quello secco)
250 ml di acqua
olio di semi per friggere

Per la glassa:
150 gr di miele
30 ml di acqua
50 gr di zucchero
30 ml di liquore all’anice

Mescolate in una ciotola farina, zucchero e lievito, dopodichè incorporate l’acqua: dovrà risultare una pastella piuttosto liquida.
Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 2-3 ore: l’impasto dovrà risultare triplicato e ricco di bollicine.

In una casseruola, fate scaldare l’olio e friggete le zeppole poco per volta, aiutandovi con due cucchiai.
Una volta pronte, preparate una glassa con acqua, zucchero e miele, da sciogliere a fiamma bassa.

Infine, bagnate le zeppole nella glassa e condite a piacere con confettini di zucchero, codette o qualunque cosa preferite.

Gli gnocchi di patate sono tra i primi piatti capaci di portare il buonumore in tavola. Oggi proponiamo una variante con sugo di pomodorino del piennolo e 3 tipologie di pesto, per arricchire il sapore.

  • Pesto di pistacchi: si prepara un trito di pistacchi appena scottati e si insaporisce con basilico, grana e scorza di limone.
  • pesto alla genovese: quello tradizionale, con foglie di basilico genovese macinate insieme all’aglio, pinoli, sale grosso e olio extravergine d’oliva;
  • pesto di mandorle: trito di mandorle con aggiunta di buccia di limone grattugiata, aglio tagliato a fettine, parmigiano e un filo d’olio.

Per preparare questo gustoso piatto basta cuocere i pomodorini in poco olio e peperoncino e, una volta ultimata la cottura, andare ad amalgamare tutti gli ingredienti, ottenendo un sugo ricco di aromi e sapori.
Come tocco finale, si può aggiungere a crudo della granella di pistacchi e della granella di noci.

Il piatto è abbinabile ad un ottimo vino rosè del 2019, Lumera, cantina Donna Fugata.

Una ricetta sfiziosa e leggera!

INGREDIENTI:

1 cespo di insalata a foglie tenere e larghe tipo lattuga;
3 avocado maturi;
2 arance rosse;
2 confezioni di stracchino light;
q.b. cavolo rosso;
q.b. menta fresca;
q.b. sale al mandarino o sale comune;
poco aceto balsamico.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa lavate bene l’insalata e scegliete le foglie più tenere e grandi.
Lavate anche l’avocado, le arance, il cavolo e la menta.
Iniziate a comporre gli involtini spalmando lo stracchino sulla foglia di insalata.
Adagiate il cavolo rosso tagliato finemente, gli spicchi di arancia e l’avocato tagliato a pezzi.
Aggiungete qualche fogliolina di menta e condite con sale e aceto balsamico.
Chiudete gli involtini e serviteli.