Gli asparagi sono originari dell’Asia ma oggi sono ormai diffusi in tutta Europa.

Quelli più noti sono di colore verde, ma esistono anche asparagi bianchi e viola. Queste differenza cromatiche non comportano sostanziali differenze sulle proprietà nutrizionali ma solo sul sapore e l’aspetto.

Gli asparagi sono costituiti per la maggior parte da acqua e hanno poche calorie.
Essi apportano infatti solo 24 kcal per 100 grammi di parte edibile, quindi sono indicati in caso si stia seguendo un regime alimentare ipocalorico.

Sono ricchi di fibre e antiossidanti. Le fibre sono molto importanti per aiutare il transito intestinale e smaltire le tossine e per ridurre i livelli nel sangue di colesterolo e glucosio dopo i pasti.
Hanno anche un indice glicemico molto basso, quindi sono indicati nell’alimentazione dei soggetti diabetici.
Gli asparagi sono inoltre privi di colesterolo e grassi dannosi, e sono anche poveri di sodio.

Contengono fibre vegetali, acido folico, vitamine A e B.
Sono ricchi di antiossidanti e questo li classifica tra gli ortaggi maggiormente utili per contrastare i segni dell’invecchiamento.

Tuttavia, poiché contengono elevate quantità di acido urico, sono sconsigliati in caso di acido urico alto, calcoli renali causati da acido urico o altri disturbi renali, malattie reumatiche e gotta.

 

Scegliere di rivolgersi ad un professionista per capire come inserire all’interno della propria alimentazione questo particolare ortaggio, è fondamentale per preservare la propria salute.
Contatta il Dott. Giuseppe Pisano per tutte le informazioni o per prenotare la tua consulenza!

 

Le pere sono un frutto molto versatile, che il più delle volte, viene consumato crudo. Sono l’ingrediente alla base di uno dei succhi di frutta più amati e, al pari della mela, sono utilizzate per insalate, macedonie di frutta e per la preparazione di altri alimenti e ricette, tra cui tantissime dolci, torte e ciambelle.

Essendo un frutto facilmente reperibile in area mediterranea e poiché danno tanta energia e favoriscono il benessere fisico, le pere sono lo spuntino ideale per i bambini.
Date le caratteristiche e l’alta reperibilità di questo frutto, non sorprende che il consumo di pere sia alto: si tratta di un frutto amato da tutta la famiglia per il suo contenuto succoso e zuccherato e la sua consistenza fibrosa.

Le pere sono rinomate per la loro digeribilità, per il buon apporto di fibre associato al loro consumo e per la scarsa allergenicità e sono consigliate in caso di problemi di digestione, spasmi, coliche, costipazione, diarrea, nausea, problemi al fegato, tumori, febbre e ritenzione idrica.
Grazie al loro contenuto di fibre, infatti, le pere sono un toccasana per l’intestino, contrastando la stipsi e migliorando la salute della flora batterica.
Le fibre inoltre aiutano a dimagrire riducendo l’assorbimento di zuccheri e grassi.

Questi frutti hanno un altro punto forte, ovvero i loro fitonutrienti dalle proprietà antiossidanti antinfiammatorie, la cui assunzione potrebbe contribuire alla riduzione del rischio di diverse patologie croniche, che hanno alla loro base l’infiammazione cronica e uno stress ossidativo eccessivo (in particolare il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari).

La pera è un frutto particolarmente ricco di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6). Grazie al contenuto di vitamina A, la pera è utile per contrastare l’invecchiamento della pelle e per migliorare e proteggere la vista, nonché per proteggere le ossa.

La pera è poi ricca di sali minerali. Tra questi, i più abbondanti sono il calcio e il potassio, ma sono presenti anche, in buone quantità, sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro e zinco.

Vuoi massimizzare i benefici della pera? Mangiala con la buccia. Questa infatti contiene circa il 25% di fibre, antiossidanti e vitamine.

Ricordiamo però che, chiaramente, queste sono evidenze scientifiche, ma sempre di carattere generale.
Solo un medico specialista di fiducia può fornire a ciascuno indicazioni precise basate sulle specifiche esigenze di ogni paziente.
Per scoprire come inserire correttamente la pera all’interno della tua alimentazione, contatta il Dott. Giuseppe Pisano!

L’Italia si distingue dal resto d’Europa nella produzione di miele per la ricchezza floristica che, da Nord a Sud, offre varietà pregiate: acacia, corbezzolo e rododendro, sono tre dei 25 tipi di miele disponibili in Italia.

Altamente energetico e facilmente digeribile perché composto prevalentemente da zuccheri semplici (fruttosio, glucosio e saccarosio), il miele è ricco di minerali, vitamine e principi attivi fitoterapici delle piante dalle quali le api estraggono il nutrimento.

Si tratta di un alimento rivitalizzante, perché contiene: enzimi, vitamine, oligominerali, sostanze antibiotico-simili e altre sostanze.

Il miele dovrebbe perciò rappresentare una delle scelte migliori per dolcificare ad esempio le bevande calde e fredde, e come alimento da inserire nella dieta quotidiana, abbinato a pane, fette biscottate, biscotti secchi, yogurt, cereali integrali.

Famoso è anche il suo effetto lenitivo, sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe. Il miele è, infatti, citato dall’Organizzazione mondiale della sanità, proprio come rimedio naturale per tosse, mal di gola e raffreddore.

Tuttavia, dato l’elevato tenore calorico del miele, il consumo risulta controindicato nei soggetti con diabete e nelle persone sovrappeso o obese.

Per quanto riguarda la salute dentaria l’elevato contenuto di zuccheri è stato spesso associato a un potenziale rischio di carie che, però, risulta comunque inferiore rispetto allo zucchero (bianco o di canna).

Scopri come inserirlo correttamente all’interno della tua alimentazione, scegliendo il supporto di un professionista!
Richiedi una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano!

 

 

Trascorsa la Pasqua, le nostre dispense straboccano di cioccolata delle uova da smaltire, cosa ne facciamo?

Nutrizione Pisano propone una ricetta golosissima ma e genuina!

Ingredienti per uno stampo di 18cm di diametro

  • 200gr di farina integrale
  • 190gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
  • 70gr di gherigli di noci tostate
  • 100gr di zucchero di canna
  • 90gr di yogurt greco bianco
  • 2 uova intere
  • 60gr di olio di oliva delicato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo per la superficie (1 cucchiaio scarso)

Procedimento

Per iniziare, in un pentolino facciamo sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

In una ciotola capiente mescoliamo l’uovo con lo zucchero, il cioccolato e l’olio.

Uniamo le noci tritate e lo yogurt.

Infine aggiungiamo la farina e al lievito setacciato, mescolando per bene in modo da non formare grumi.

Versiamo all’interno dello stampo unto e infarinato.

Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Prima di sfornare, fate sempre la prova stecchino.

Quando sarà cotta sforniamola e lasciamola raffreddare completamente prima di cospargere la superficie di zucchero a velo, tagliarla a fette e gustarla con le persone che amate.

 

Il tofu è un alimento molto utilizzato da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma può essere una valida scelta anche per chi vuole semplicemente provare un alimento alternativo, buono e salutare.

Questo alimento si ottiene a partire dal latte di soia, facendone coagulare le proteine mediante un apposito “caglio” naturale.

Ha un gusto delicato, fresco e acquoso. Infatti, la particolarità del tofu è che è in grado di assorbire i sapori delle pietanze con cui viene cucinato, esaltandole e dando equilibrio al piatto.

Il tofu è privo di colesterolo e contiene pochissimi grassi saturi, di conseguenza, la parziale sostituzione del formaggio con il tofu contribuisce non solo a prevenire l’ipercolesterolemia e le sue pericolose conseguenze, ma anche a riequilibrare le concentrazioni dei lipidi plasmatici. Tale effetto si deve anche alla generosa presenza di grassi polinsaturi e lecitine.

È anche ricco di potassio e povero di sodio e calorie. Inoltre è facilmente digeribile rispetto al formaggio ed, essendo privo di lattosio, può essere inserito senza problemi anche negli individui intolleranti al latte.

Tuttavia, sebbene rappresenti una valida alternativa agli alimenti di origine animale, il tofu non è comunque in grado di sostituirli completamente.

Per questa ragione è opportune inserirlo nella propria dieta, sotto il suggerimento di un professionista in grado di valutare le specifiche esigenze di ogni individuo.
Richiedi una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano!

Nel frattempo prova questa ricetta semplice e veloce!

INGREDIENTI:

  • 300 gr di tofu;
  • 2 porri grandi;
  • salsa di soia;
  • olio di oliva e.v.o.

PROCEDIMENTO

Scaldare in una padella l’olio di oliva extra vergine di oliva.
Aggiungere i porri tagliati a rondelle fini e soffriggere sino a doratura.
Prendere il tofu, tagliarlo a dadini e aggiungere ai porri con abbondante salsa di soia.
Non servirà aggiungere sale visto il gusto saporito della salsa di soia.
Saltare per pochi minuti e servire con pane caldo.

Le carote di sfoglia ripiene sono dei simpatici e originali antipasti da proporre a grandi e piccini!

INGREDIENTI PER 8 CAROTE RIPIENE

  • Pasta Sfoglia 1 rotolo
  • Uova 1
  • Coloranti alimentari rosso e giallo q.b.
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Burro 10 g

PER IL RIPIENO

  • Formaggio fresco spalmabile 100 g
  • Tonno sott’olio 80 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

PROCEDIMENTO

Per preparare le carote di sfoglia iniziate stendendo il rotolo di pasta sfoglia e ricavandone con una rotella tagliapasta delle strisce di circa 3 cm di larghezza.
Spennellate quindi la superficie delle strisce di pasta sfoglia con dell’uovo sbattuto e arrotolatele su loro stesse per il lungo.
Realizzate 8 coni tutti della stessa misura, con la carta argentata e imburrateli leggermente.
Iniziando dalla punta avvolgete i rotolini di pasta sfoglia lungo il cono di alluminio facendo attenzione a fare accavallare leggermente l’impasto ad ogni giro.
Ponete i coni così ottenuti su di un foglio di carta da forno.
In un ciotolino mettete un mestolo di acqua tiepida, aggiungete alcune gocce di colorante giallo e una punta di colorante rosso, di modo da ottenere un colore arancione intenso.
Spennellate tutta la superficie dei coni di sfoglia con il colore arancione, poi infornate a 200°C (forno statico) per 10 minuti.
Sfornate i coni arancioni e, quando si saranno raffreddati, estraeteli delicatamente dal cono di alluminio, facendo molta attenzione a non romperli.

Realizzate il ripieno per le carote di sfoglia: in un mixer ponete il tonno sgocciolato, il formaggio fresco, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
Tritate tutto ottenendo una cremina. Noi abbiamo realizzato un ripieno al tonno, ma naturalmente potete sbizzarrirvi con gli ingredienti che più vi piacciono (olive, prosciutto, etc.).
Riempite i coni arancioni con il ripieno (aiutandovi se possibile con una sac à poche).
Terminate con un ciuffo di prezzemolo che riprodurrà le foglie della carota.

L’agnello è una delle carni più scelte da portare a tavola nei giorni di Pasqua, poiché legato alla tradizione.
Nutrizione Pisano vi suggerisce un’idea semplicissima per cucinarlo in modo gustoso ma light!

INGREDIENTI:

  • 500 g di cosciotto di agnello in pezzi:
  • ½ bicchiere di vino rosso;
  • rosmarino:
  • 4 cucchiaino di olio extravergine d’oliva;
  • ½ limone;
  • brodo vegetale;
  • sale e pepe.

PROCEDIMENTO

Preriscaldare il forno a 200°C.
Lavare i pezzi di agnello e strofinarli con il limone.
Insaporirli con il sale, il pepe ed il rosmarino.
Adagiarli ancora grondanti di acqua in una teglia.
Infornare per circa 60 minuti.
Rigirare spesso i pezzi di agnello, bagnandoli con il brodo vegetale.
A cottura quasi ultimata, irrorare l’agnello con il vino e lasciarlo evaporare.

Con l’arrivo delle festività pasquali, nasce il desiderio di realizzare le classiche ricette della tradizione.
Nutrizione Pisano vi fornisce quindi una versione light, che ci permette di gustarle senza troppi sensi di colpa!

Ingredienti per la frolla
  • 300Farina integrale
  • 60 ml Olio di semi
  • 80Zucchero di canna integrale
  • 8Lievito in polvere per dolci
  • 1uovo (+ 1 albume)
  • 1 Scorza d’arancia (o estratto di vaniglia )
Ingredienti per la farcia
  • 250Grano cotto
  • 200 ml latte vegetale (a scelta)
  • 1 uovo
  • 150ricotta di mucca (o mista)
  • 125 ml Yogurt magro alla vaniglia
  • 50 ml spremuta d’arancia (o limone)
  • 5 ml aroma fiori arancio
  • 20canditi o gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere

PROCEDIMENTO

Partiamo dalla preparazione della frolla.
Basterà unire tutti gli ingredienti in una planetaria oppure impastare a mano.
Non occorre far riposare la frolla integrale in frigo ma può essere subito utilizzata.

Passiamo poi alla farcitura.
In una piccola teglia unire 200 ml di latte a scelta con 250 g di grano cotto, la scorza di un limone o arancia, un cucchiaino di cannella e 5 ml di aroma di fiori d’arancio.
Porre sul fuoco e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco basso, girare di tanto in tanto.
Eliminare la scorza di limone e lasciare raffreddare.
In una coppa unire 150 g di ricotta di mucca(è in assoluto la più leggera), 50 ml di spremuta di arancia, 1 yogurt magro alla vaniglia, un uovo
Amalgamare con una frusta manuale.
Versare il composto di grano e mescolare, infine unire 20 g di canditi o gocce di cioccolato.

Infine assembliamo la pastiera.
Stendere la frolla e riporla in una teglia tonda da 24 cm, versare all’interno la crema e coprirla con delle losanghe. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per circa 90 minuti.

Nutrizione Pisano vi suggerisce quindi tante idee per piatti light, ricchi di gusto.

INGREDIENTI:

  • 4 pomodori maturi grandi
  • 60gr di formaggio spalmabile light
  • 50gr di tonno al naturale
  • 1 filetto d’acciuga
  • 1 cucchiaino di capperi
  • prezzemolo a piacere

PROCEDIMENTO

Per prima cosa prepariamo il ripieno dei pomodori mescolando il formaggio spalmabile con i capperi, il prezzemolo e l’acciuga.
Uniamo infine il tonno spezzettato grossolanamente e mescoliamo, non troppo.
Tagliamo ai pomodori la calotta, così da eliminare il meno possibile, con l’aiuto di un cucchiaino li svuotiamo l’interno dei pomodori e li farciamo con il ripieno.
Cospargiamo infine con dell’altro prezzemolo e serviamo.
Possono essere anche conservati in frigorifero prima di gustarli.

Gli spiedini di mare sono una ricetta facile da preparare, molto gustosa ma leggera!

INGREDIENTI PER 8 SPIEDINI:

  • Calamari già puliti 500 g
  • Totani (circa 8) 300 g
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Gamberi 8
  • Pomodorini ciliegino 8
  • Vino bianco 40 ml
  • Sale fino q.b.

PER LA PANATURA:

  • Pangrattato 50 g
  • Prezzemolo tritato 3 cucchiai
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
  • Aglio 1 spicchio

PROCEDIMENTO

Iniziate pulendo i totani: togliete i ciuffi e teneteli da parte, svuotate la sacca dalle interiora e pulitela bene. Aprite la sacca dei totani con un taglio centrale e ricavatene dei pezzi rettangolari.

Pulite anche i calamari e tagliateli a strisce larghe circa 1-2 cm.

pulite i gamberi eliminando la testa, il guscio e lasciando la coda. Incidete, con un coltellino, il dorso di ogni gambero così da eliminare il filo nero all’interno.

Lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli a metà.

Ora componente gli spiedini: prendete una striscia di calamaro, infilzatela con uno spiedino e alternate con i rettangoli di totano. Proseguite con un pomodorino a metà e un gambero, ancora con una serie di calamaro e totano e terminate con un altro pomodoro a metà. Proseguite così per tutti gli altri 7 spiedini.

Preparate la panatura: in una ciotola mescolate il pangrattato insieme al prezzemolo e l’aglio, spolverate di pepe e aggiungete un filo d’olio. Passate gli spiedini nella panatura da entrambi i lati.

Versate in una padella 2 cucchiai di olio extravergine, adagiate gli spiedini nella padella e cuocete a fuoco vivace per 3-4 minuti.

Bagnate con il vino bianco e girate gli spiedini. Proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Quando il vino sarà evaporato del tutto, i vostri spiedini di mare saranno pronti!