Proporre ai più piccoli un’alimentazione adeguata rappresenta, in questo periodo, un importante accorgimento da seguire per far sì che le vacanze siano davvero un momento di distensione e di benessere per tutti.

L’estate, che per i ragazzi significa principalmente vacanza, è sempre accompagnata da un grande caldo che spesso causa cambiamenti non sempre salutari nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi. Se infatti per i piccoli lattanti il caldo comporta spesso riduzione dell’appetito e relative ansie familiari, per i bambini in età prescolare e scolare esso si associa a variazione del ritmo del sonno, rifiuto anche maggiore del solito della colazione, ricerca di bevande zuccherate fredde (come risposta all’esigenza dell’acqua), frutta e verdura sempre piuttosto scarsi e un consumo elevato di gelati.
Per fare in modo che l’estate sia invece un periodo di riposo e relax, è necessario ricordare alcune semplici regole:

– il caldo comporta una riduzione di appetito in tutte le età, quindi anche ai bambini di età inferiore ai 2 anni. In questo periodo la cosa più importante è assumere liquidi quindi se il biberon viene rifiutato potrà essere sostituito con del latte quasi freddo o da un fresco yogurt;
– per invogliare e stimolare i bambini a mangiare regolarmente, può essere utile giocare con i colori degli alimenti, puntare su temperature più basse e sulla semplicità nella preparazione: non forzare mai il bambino a finire la porzione;
– è necessario proporre ai bambini un’alimentazione varia, ricca di frutta e verdura, possibilmente presentata in piccole porzioni sistemate in piatti grandi, su tavole ben preparate in cui il colore è abbondante;
– i bambini più grandi, spesso la sera restano svegli fino a tardi e conseguentemente la mattina, svegliandosi più tardi, saltano la colazione. Tuttavia, è molto importante non fargli abbandonare l’abitudine alla prima colazione, poiché rappresenta il pasto più importante della giornata, fornendo l’energia e i nutrienti di cui abbiamo bisogno;
– durante l’arco della giornata il caldo porta ad avere sete, ma spesso i nostri bambini ricercano come risposta bevande gassate zuccherate che apportano calorie, favorendo il sovrappeso e senza soddisfare il desiderio di dissetarsi. Questa abitudine è sbagliata, in quanto l’unico modo di idratare correttamente il corpo è quello di assumere acqua, a tutte le età;
– di fronte al rifiuto di alimenti cotti e caldi come carne o pesce non bisogna preoccuparsi subito e ricorrere ad alimenti precotti od impanati pur di farlo mangiare, ma preferire alimenti freddi e semplici. Un’alimentazione corretta prevede nell’arco di una settimana un consumo di: carne, pesce e legumi almeno 3-4 volte mentre formaggi, affettati e uovo 1-2 volte. Se il caldo non si attenua è bene ricorrere a cibi freddi magari preparati in insalatone colorate ed anche se il consumo di affettati, uovo e formaggi risulterà maggiore, si potrà recuperare in seguito;
– frutta e verdura sono sempre uno dei problemi maggiori per i nostri bambini, anche se in estate la maggiore varietà di tali elementi porta alcuni giovani a mangiarne di più, mentre per altri rimane un tabù: svuota il frigorifero di tanti prodotti per riempirlo di frutta e verdura molto colorati, prepara belle macedonie da offrire come spuntino a tuo figlio ed ai suoi amici sempre giocando sui colori e sulle preparazioni (es. spiedini e ghiaccioli di frutta fatti in casa). In questo modo l’estate servirà a farlo avvicinare a queste pietanze;
– in estate tutti abbiamo la voglia di un buon gelato e spesso esso rappresenta la dolce fine di una cena o di una breve passeggiata: il gelato è un ottimo alimento e come tale va considerato secondo il suo apporto calorico, diverso secondo il tipo che si mangia; se il proprio figlio è in sovrappeso è consigliato prenderlo alla frutta. Quando è in previsione un dopo cena, cerca di metterlo alla fine di una buona ora di passeggiata: lo gusterai meglio e aiuterai tuo figlio a crescere in modo sano.

Tra le categorie che più risento dell’arrivo dell’estate e delle alte temperature, troviamo le persone anziane: il caldo afoso e l’elevata umidità possono causare importanti situazioni di malessere fisico e psichico.


È possibile, però,  mantenere una condizione di benessere attraverso buone abitudini alimentari: come prima cosa, è necessario regolare l’apporto di acqua, di vitamine e di sali minerali. Infatti, in caso di inadeguata assunzione di liquidi, può insorgere uno stato di disidratazione; questa condizione si verifica quando l’introduzione di acqua, tramite liquidi e cibi, è inadeguata rispetto ai fabbisogni dell’organismo che, in estate in particolare, tende ad espellere attraverso il sudore.
L’acqua costituisce quindi un alimento fondamentale, al quale fare ricorso con costanza. Sono proprio gli anziani a dover prestare particolare attenzione, in quanto lo stimolo della sete spesso diminuisce con l´età avanzata, oppure le persone stesse si trattengono dal bere perché temono l’incontinenza urinaria, o ancora ritengono pericoloso un eventuale accumulo di liquidi.
È invece importante ripristinare la quantità di liquidi persi assumendo circa due litri di liquido, facendo attenzione che la temperatura della bevanda non sia eccessivamente bassa: la temperatura ideale, che permette un veloce assorbimento e un giusto raffreddamento, è intorno ai 10 gradi.
Bevendo in modo adeguato, oltre al reintegro dei liquidi persi si hanno diversi altri vantaggi: si combatte la stipsi, i reni funzionano in modo adeguato e la pelle si mantiene idratata.

Ottimi sono anche i succhi di frutta e le tisane, anche se vanno assunti con moderazione in quanto contenenti zuccheri e sempre in assenza di patologie che ne sconsigliano la somministrazione.
Vanno invece sempre evitate le bevande gassate, perché producono dilatazione gastrica e tensione colica. Va anche limitato l’uso di caffè e tè, che agiscono sul sistema nervoso in termini eccitanti e hanno effetti di vasocostrizione che possono contribuire a determinare un’ostruzione dei vasi sanguigni. Analogamente, è opportuno evitare le bevande alcoliche, che deprimono i centri nervosi e stimolano la diuresi, condizioni entrambe sfavorevoli alla dispersione di calore.

Frutta e verdura sono alimenti  ricchi di sali minerali, vitamine, antiossidanti e sostanze protettive delle membrane cellulari. Oltre a ciò, è importante assumere cibi ricchi di fibre (cereali, legumi e alcuni frutti come le mele), i quali da una parte trasmetteranno quel senso di sazietà che permetterà un adeguato apporto di cibo e dall’altra contribuiranno a migliorare la funzionalità intestinale.

Altri alimenti che devono essere presenti nella dieta degli anziani sono il calcio e il ferro.
Il calcio è contenuto nel latte e nei formaggi (che presentano un rapporto calcio/fosforo ottimale per l’organismo), nello yogurt e nel pesce. Il calcio è importante nell’alimentazione degli anziani perché combatte la fragilità delle ossa, condizione già collegabile al rallentamento delle secrezioni delle ghiandole endocrine (ghiandole sessuali e ipofisi) e alla carenza di vitamina D.
Il ferro è necessario alle persone anziane, in quanto particolarmente esposte al rischio di una sua carenza. Aumentiamo allora il consumo di legumi, radicchio verde, spinaci, uova, tonno in scatola, carne rossa e petto di pollo. Una dieta equilibrata deve prevedere anche questi alimenti, la cui mancanza  può essere concausa di anemia.

Il fabbisogno nutrizionale giornaliero deve essere fornito da 5 pasti: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena.
Si consiglia una ricca colazione, possibilmente costituita da yogurt, cereali e frutta fresca. In alternativa, pane e marmellata, con una bevanda come latte o succo di frutta.
Il pranzo prevede cereali, alimenti proteici come carne o pesce o uova, verdura e frutta fresca. I grassi vanno dosati in piccola quantità e usati a freddo come condimento.
La cena deve essere leggera. Un pasto abbondante rende la digestione lenta e laboriosa e disturba il sonno. Possono quindi essere consumati piatti unici freddi come insalate di riso o pasta, oppure carpacci di carne o di pesce.
Lo spuntino (uno a metà mattina e uno al pomeriggio) può essere fatto con frutta fresca o frullato di frutta.

Inoltre è importante sottolineare che è sempre bene evitare pasti abbondanti e cibi troppo caldi, che rallentano la digestione e aumentano la sensazione di calore.

Trascorrere l’intera giornata al mare e mangiare sotto l’ombrellone è da sempre un’abitudine che non passa mai di moda, anzi si rinnova di anno in anno, complice anche la crisi economica che spinge molte persone – soprattutto le famiglie – a centellinare i pranzi fuori casa, anche quando è estate.

Pranzare in spiaggia, però, non deve essere considerata una pratica “sminuente”, tutt’altro! Non è soltanto vantaggioso per il portafoglio, ma anche per la salute, mantenendo un’alimentazione sana ed evitando l’acquisto di cibi calorici. Una strada più che percorribile, insomma, a patto di seguire alcune “regole”.

Mangiare correttamente in spiaggia è, infatti, fondamentale se si vuole trascorrere una piacevole giornata al mare. Innanzitutto è importante assicurare al nostro organismo una corretta idratazione. Bere spesso durante l’arco della giornata, anche quando non sentiamo sete, ci permette di proteggere il nostro copro dalla disidratazione, mantenendo un corretto bilancio idrico.

In alternativa ai classici e pratici panini da arricchire con verdure e ingredienti freschi, il primo consiglio per quanto riguarda la scelta degli alimenti, è quello di prediligere i cereali come riso, cous cous, quinoa o farro conditi con verdure, ottimi per un pranzo leggero sotto l’ombrellone. Così come si può scegliere tra le tante ricette per la pasta fredda, ideale per mangiare in spiaggia.

È bene evitare pasti troppo impegnativi: vietati fritti, pasta al forno, timballi, fettine di carne, pizze o crescioni. Per un piatto unico e ben equilibrato dal punto di vista nutrizionale, bastano un po’ di prosciutto, di tonno o mozzarella in aggiunta alle verdure per condire pasta e cereali. Da abolire sono anche condimenti eccessivi e ricchi di grassi, privilegiando quindi l’olio extravergine di oliva.

Frutta e verdura rimangono le opzioni migliori: le insalatone, se conservate bene in spiaggia, possono essere una buona idea. È sempre meglio optare per frutta e verdura estive, come cetrioli, carote, zucchine e fagiolini, mentre per la frutta per praticità è meglio scegliere quella che può essere consumata con la buccia, ottima anche per gli spuntini.

Per chi ama la vita da spiaggia, non è importante solo sapere cosa mangiare, ma anche come comportarsi. Quali sono, allora, le regole da tenere a mente per evitare congestioni e malori al mare, proteggendo in particolare i bambini?

  1. dopo il pasto bisogna aspettare almeno due ore prima di entrare in acqua. Questo per evitare dolori alla pancia, vomito e congestione, con conseguenze a volte molto gravi;
  2. non immergersi bruscamente in acqua se si è sotto il sole da molto tempo o se si è appena fatta attività fisica. Controllare la temperatura dell’acqua ed entrare gradualmente, bagnandosi poco a poco il corpo;
  3. mangiare cibi leggeri, evitando i grassi;
  4. evitare di fare il bagno da soli;
  5. non allontanarsi troppo dalla riva (massimo 100 metri).

 

 

Le giornate estive, soprattutto quelle trascorse in vacanza, sono scandite da abitudini che non appartengono alla vita del resto dell’anno: temperature sensibilmente più alte, ritmi delle giornate che si discostano da quelli della solita routine, occasioni conviviali che aumentano, rappresentano un momento di destabilizzazione per il nostro organismo.

In particolare, quando ci sono di mezzo la spiaggia, il mare e il sole, il rischio di mangiare male durante la giornata aumenta, alternando pasti poco bilanciati e grandi abbuffate.

Nutrizione Pisano vi fornisce quindi alcuni utili consigli per mantenere una regolare e sana alimentazione:

  • Rispettare quotidianamente il numero e gli orari dei pasti, soprattutto la prima colazione, che deve essere privilegiata rispetto agli altri pasti, poiché fornisce il “carburante” per tutta la giornata. Si consiglia di scegliere alimenti freschi e ricchi di nutrienti, come ad esempio uno yogurt abbinato a dei cereali e della frutta fresca. Inoltre, non consumare un’adeguata prima colazione, predispone ad una maggiore assunzione di calorie nelle ore successive;
  • Bere almeno due litri (otto bicchieri) di acqua al giorno, poiché in estate si perdono minerali con l’aumento della sudorazione e della traspirazione, che possono essere reintegrati attraverso un’ottimale idratazione. Si consiglia anche di moderare il consumo di bevande con zuccheri aggiunti e limitare il consumo di bevande moderatamente alcoliche;
  • Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione, fornendo così al nostro corpo la maggior parte dei nutrienti di cui ha bisogno per fronteggiare il caldo e la spossatezza che ne deriva;
  • Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi, poiché l’organismo consuma meno energia. È consigliabile, quindi, moderare l’apporto calorico, preferendo una cottura in grado di mantenere inalterato l’apporto di minerali e vitamine, diminuendo anche la quantità di sale da aggiungere durante la preparazione e utilizzare l’olio extravergine di oliva come condimento;
  • Evitare pasti completi con primo, secondo e contorno, optando generalmente per piatti unici bilanciati che possono fornire i nutrienti di un intero pasto. Alcuni degli abbinamenti possibili sono pasta con legumi e/o verdure, carne/pesce/uova con verdure;

Crea una dieta personalizzata, basata sulle tue esigenze specifiche, consultando il Dott. Giuseppe Pisano!

Quando fa caldo, non è semplice condurre un’attività sportiva regolare.

Correre o fare sport quando le temperature sono molto alte espone al rischio di disidratazione, insolazione e altri disturbi legati al caldo.

Proprio per questo motivo è importante bere molta acqua prima, durante e dopo lo sforzo: bastano uno o due sorsi ogni 10 minuti per ottimizzare la fase di recupero, evitando così il rischio di causare danni al livello dei tessuti muscolari.

Per reintegrare la perdita di acqua e sali minerali, è necessario inoltre introdurre frutta e verdura fresche nella propria alimentazione.

Importante è anche sapersi vestire per fare sport. Il consiglio è di scegliere capi ampi e traspiranti in modo da far raffreddare il corpo più facilmente. I vestiti running estivi sono studiati appositamente per la corsa quando il termometro sale molto: la stoffa aiuta a far passare il sudore verso l’esterno, mantenendo la pelle asciutta.

Per evitare i colpi di calore, è consigliato bagnarsi ogni tanto la testa e la parte superiore del corpo, inoltre è utile indossare un cappello per proteggersi dai raggi del sole e per evitare che il sudore coli sugli occhi.

Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di non sottoporti a sforzi eccessivi!

 

Il nichel è un metallo molto presente in natura.

L’allergia a questo elemento non è solo quella da contatto che si manifesta con eritemi, ma è spesso legata anche all’alimentazione e si presenta con mal di testanausee e gonfiori addominali.

In questo caso, basterebbe quindi eliminare tutti i cibi che contengono nichel se non fosse che è presente, in misura diversa, in quasi tutti gli alimenti.

Quindi come fronteggiare questo problema?

Innanzitutto è importante conoscere gli alimenti che si portano in tavola. Tra i più ricchi di nichel troviamo:

  • il cioccolato;
  • la frutta secca;
  • gli spinaci;
  • i legumi;
  • i pomodori.

Tra gli alimenti che invece presentano una percentuale più bassa di questo metallo, troviamo:

  • i latticini;
  • la maggior parte delle carni;
  • la maggior parte dei pesci;
  • le patate;
  • il sedano;
  • le uova.

Tra le farine va fatta una distinzione poiché quella di frumento non è indicata, ed è quindi necessario ripiegare sulle fecole e sugli amidi. Sono consentite anche la farina di riso e, in misura minore, quella di mais.

Inoltre, quando è possibile, si consiglia di scegliere le farine certificate macinate a pietra, per evitare il contatto con le macine di metallo che potrebbero rilasciare nichel.

È importante fare attenzione non solo al cibo, ma anche al modo in cui esso viene preparato. Sono infatti sconsigliati gli utensili in legno o materiali porosi, escludendo anche pentole in acciaio non garantite, e si sconsiglia l’utilizzo di cibi in lattina.

La cosa più importante da fare, però, è quella di rivolgersi ad un nutrizionista, che grazie alle sue competenze, è in grado di creare un programma alimentare sano ed equilibrato scegliendo gli alimenti giusti e nelle dosi corrette, compensando quindi si squilibri dovuti all’impossibilità di assimilare tutti gli alimenti.

La scelta di alimenti provenienti da agricoltura biologica non solo è vantaggiosa per tutelare la salute i benessere del nostro corpo, ma è anche una scelta eco-sostenibile che protegge il pianeta.

Nello specifico le ragioni che ci spingono a privilegiare gli alimenti biologici sono molteplici:

  • numerose ricerche hanno dimostrato come il cibo biologico sia più ricco in nutrienti rispetto ad altri tipi di cibo, vantando maggior quantità di vitamina C, antiossidanti , minerali, calcio, ferro, cromo e magnesio;
  • sono liberi dai pesticidi e fertilizzanti, tossici per il nostro organismo e utilizzati nell’agricoltura convenzionale;
  • favoriscono la crescita del corpo e del cervello dei bambini, in quanto l’organismo in via di sviluppo dei bambini è più sensibile alle tossine di quanto non lo sia quello degli adulti, quindi scegliere il biologico aiuta ad alimentare i bambini senza esporli ai pesticidi e agli organismi geneticamente modificati;
  •  mangiare biologico può ridurre il rischio di cancro, poiché L’EPA, l’Agenzia statunitense per la Protezione dell’Ambiente considera il 60% degli erbicidi, il 90% dei fungicidi e il 30% degli insetticidi come potenzialmente cancerogeni;
  • il cibo biologico sostiene la terra proprio a causa del mancato impiego di pesticidi e fertilizzanti, distruttivi per l’ambiente;
  • la scelta di alimenti biologici coltivati in aziende biologiche di piccole dimensioni aiuta a garantire il sostentamento delle famiglie di agricoltori indipendenti;
  •  la maggior parte del cibo biologico ha un sapore migliore rispetto all’equivalente cresciuto con pesticidi;
  • il cibo biologico non è esposto al processo di maturazione artificiale con il gas;
  • scegliere carne biologica diminuisce la tua esposizione agli antibiotici, agli ormoni sintetici e ai farmaci che dagli animali passano a te;
  •  il cibo biologico sostiene una maggior biodiversità, fondamentale per la vita del pianeta, invece il cibo geneticamente modificato e non biologico si focalizza sulla monocoltura ad alto rendimento e sta distruggendo la biodiversità.

 

La disidratazione è una condizione molto comune e pericolosa, troppo spesso sottovalutata anche se il nostro corpo manda chiari segnali.

L’acqua, infatti, rappresenta un elemento essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo, essendo uno “strumento” indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.

In particolare è fondamentale per la digestione, l’assorbimento e l’utilizzo di nutrienti e vitamine. Anche prestando attenzione all’alimentazione, se si beve poco, si assumono una parte minima delle proprietà che ogni cibo offre.
Il gusto apporto di acqua aiuta il tuo fisico anche ad essere più vitale, energico e reattivo. Inoltre, migliora anche la tua concentrazione e la reazione mentale.

Ma quali sono i sintomi della disidratazione?

⦁ alito cattivo: se la bocca è secca per mancanza di acqua nel corpo, la saliva non ha la possibilità di eliminare gli avanzi di cibo tra i denti e le gengive, generando la crescita di batteri e causando così l’alito cattivo;

⦁ irritabilità: stanchezza, irritabilità, mal di testa e scarsa concentrazione sono sintomi tipici della disidratazione, che incide anche sulle funzioni della mente delle emozioni;

⦁ voglia di dolci: quando perdiamo acqua, per il caldo o dopo l‘esercizio fisico, si potrebbe confondere il bisogno di bere col desiderio di uno spuntino, meglio ancora se dolce. Per reintegrare i liquidi, ma anche gli elettroliti e le scorte di glicogeno consumate, scegli della frutta fresca o uno smoothie, ricchi di acqua e sali minerali;

⦁ pelle poco elastica: la mancanza di liquidi rende la pelle spenta e poco elastica, poiché l’acqua nutre anche le cellule epiteliali, stimolandone la rigenerazione;

⦁ riduzione della resistenza alla fatica: se il tuo organismo sta soffrendo una carenza di liquidi, si riduce la pressione sanguigna e il tuo cuore è obbligato a un sovraccarico di lavoro, per questo motivo si nota un calo nella resistenza. L’acqua inoltre è necessaria per ossigenare il sangue e aiuta il trasporto di sostanze nutritive alle cellule del muscolo;

⦁ stitichezza: le fibre sono fondamentali per la regolarità del tuo intestino, ma anche una buona dose di liquidi aiuta ad ammorbidire le feci, favorendo l’evacuazione;

⦁ capogiri: quando siamo in carenza idrica la nostra pressione sanguigna diminuisce. Il calo della pressione nel sangue può ridursi a tal punto da causare un collasso cardiocircolatorio, con sintomi quali capogiri, svenimenti e perdita di coscienza.

Oltre ad introdurre regolarmente due litri di acqua al giorno, per aiutare il tuo organismo a combattere la disidratazione parti dalla tavola: il cibo infatti è uno dei migliori alleati migliori.

Il COVID-2019 ha cambiato notevolmente le nostre abitudini facendoci riscoprire una dimensione diversa del vissuto quotidiano.
Costretti a stare in casa possiamo però cogliere l’occasione per trasformare questo momento, in una nuova opportunità di salute, modificando in meglio le nostre abitudini alimentari.

Per esempio riservando più tempo alla preparazione dei pasti e alla prima colazione, troppo spesso trascurata, aumentando il consumo di alimenti importanti nella nostra dieta, come vegetali e legumi.

Infatti, curare l’aspetto alimentare, soprattutto in questo periodo in cui dobbiamo fare i conti con la sedentarietà, è fondamentale per mantenere in salute il nostro corpo.

Adeguare la nostra dieta al nostro nuovo stile di vita è quindi necessario e, per aiutarci, possiamo ricorrere a piccoli semplici accorgimenti:

  • per prima cosa, dobbiamo aumentare la quota di frutta e verdura giornaliera, utile per rinforzare il nostro sistema immunitario;
  • prediligere i prodotti integrali, ricchi di fibre, che oltre a portare vari benefici all’intero organismo, contribuiscono a placare il senso di fame;
  • bere regolarmente almeno 2 litri di acqua al giorno, che rimane un’ abitudine fondamentale per garantire il corretto funzionamento di tutti i processi del nostro corpo;
  • limitare l’utilizzo del sale e dei grassi, soprattutto quelli animali;
  • variare la scelta degli alimenti, in modo da avere la possibilità di introdurre tutti i nutrienti necessari alla nostra salute;
  • per i bambini possiamo inserire fra i 3 pasti principali della giornata un paio di spuntini leggeri, come uno yogurt, un frutto, una fettina di pane e marmellata, un paio di biscotti o, a volte, anche una piccola fetta di torta;
  • seguire le corrette norme igieniche per la manipolazione, preparazione e conservazione del cibo;
  • rispettare gli orari dei pasti, favorendo così il metabolismo;
  • dedicare almeno 30 minuti al giorno all’attività fisica.

E cosa è importante limitare?

  • limitare gli eccessi per tutti i tipi di alimenti e alle cattive abitudini che possono portare a squilibrare la nostra alimentazione, prestando particolare attenzione ai cibi grassi e ad alimenti e bevande ricchi di zucchero;
  • è utile anche non esagerare nel riempire frigo e dispensa, così da limitare le tentazioni;
  • un occhio di riguardo ai cibi in scatola, ricchi di sale e additivi;
  • è importante non prendere l’abitudine di mangiare davanti al pc;
  • non sostituire una dieta bilanciata con integratori.

 

La salute intestinale è cruciale per il benessere dell’intero organismo, in quanto proprio da lì partono le nostre difese immunitarie.

Una delle regole principali per tutelarlo è sicuramente garantire un adeguato apporto di acqua e nutrienti.
Tutto ciò che mangiamo, infatti, ha profonde ripercussioni sulla qualità della flora batterica. La raccomandazione principale è quella di intridurre nella propria dieta tanta frutta e verdura di stagione, scegliendo preferibilmente quella biologica, poiché l’assenza di pesticidi è di grande ausilio.

Nel dettaglio, vediamo insieme quali sono gli alimenti più indicati:

  • avena: ricca di fibre è ottima per regolarizzare le funzioni intestinali;
  • caco: ottimo per combattere le infiammazioni;
  • carciofi crudi: oltre a combattere le infezioni intestinali, aiutano in caso di diarrea cronica;
  • carota: regolarizza l’intestino e aiuta la cicatrizzazione della mucosa; quella nera, in particolare, contiene antiossidanti che, grazie alle fibre, sono assorbiti nel colon, dove svolgo un’azione antitumorale;
  • cavolo: vanta proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie;
  • mela: depurativa ed efficace contro i disturbi intestinali;
  • mirtillo: antisettico e utile a contrastare fermentazioni e dissenteria;
  • miso: ovvero un derivato della soia, che è ricco di fermenti utili al benessere gastrointestinale;
  • orzo: rinfrescante ed emolliente, favorisce il transito intestinale;
  • patata: possiede un effetto emolliente per le mucose, favorisce la funzionalità dell’intestino e combatte stipsi ed emorroidi;
  • riso: quello integrale è antifermentativo e anticolitico, contiene poi tricina, una sostanza che contrasta la sintesi degli eicosanoidi;
  • grano saraceno: ricco di antiossidanti, è fortemente antinfiammatorio;
  • semi di lino: anche loro ricchi di fibre e antiossidanti, vanno macinati al momento dell’uso con una macinacaffè e aggiunti a yogurt, frutta, insalate o altro.

Per maggiori informazioni consulta il Dott. Giuseppe Pisano.