Mangiare bene in estate: le linee guida da seguire.
Le giornate estive, soprattutto quelle trascorse in vacanza, sono scandite da abitudini che non appartengono alla vita del resto dell’anno: temperature sensibilmente più alte, ritmi delle giornate che si discostano da quelli della solita routine, occasioni conviviali che aumentano, rappresentano un momento di destabilizzazione per il nostro organismo.
In particolare, quando ci sono di mezzo la spiaggia, il mare e il sole, il rischio di mangiare male durante la giornata aumenta, alternando pasti poco bilanciati e grandi abbuffate.
Nutrizione Pisano vi fornisce quindi alcuni utili consigli per mantenere una regolare e sana alimentazione:
- Rispettare quotidianamente il numero e gli orari dei pasti, soprattutto la prima colazione, che deve essere privilegiata rispetto agli altri pasti, poiché fornisce il “carburante” per tutta la giornata. Si consiglia di scegliere alimenti freschi e ricchi di nutrienti, come ad esempio uno yogurt abbinato a dei cereali e della frutta fresca. Inoltre, non consumare un’adeguata prima colazione, predispone ad una maggiore assunzione di calorie nelle ore successive;
- Bere almeno due litri (otto bicchieri) di acqua al giorno, poiché in estate si perdono minerali con l’aumento della sudorazione e della traspirazione, che possono essere reintegrati attraverso un’ottimale idratazione. Si consiglia anche di moderare il consumo di bevande con zuccheri aggiunti e limitare il consumo di bevande moderatamente alcoliche;
- Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione, fornendo così al nostro corpo la maggior parte dei nutrienti di cui ha bisogno per fronteggiare il caldo e la spossatezza che ne deriva;
- Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi, poiché l’organismo consuma meno energia. È consigliabile, quindi, moderare l’apporto calorico, preferendo una cottura in grado di mantenere inalterato l’apporto di minerali e vitamine, diminuendo anche la quantità di sale da aggiungere durante la preparazione e utilizzare l’olio extravergine di oliva come condimento;
- Evitare pasti completi con primo, secondo e contorno, optando generalmente per piatti unici bilanciati che possono fornire i nutrienti di un intero pasto. Alcuni degli abbinamenti possibili sono pasta con legumi e/o verdure, carne/pesce/uova con verdure;
Crea una dieta personalizzata, basata sulle tue esigenze specifiche, consultando il Dott. Giuseppe Pisano!