I dolci senza burro sono la soluzione perfetta per chi ama i dolci ma non vuole cadere nei sensi di colpa. Una torta al cioccolato fondente, rigorosamente senza burro, ma con il sapore dell’arancia che la rende ancora più buona. Il dolce light perfetto per una colazione sostanziosa e ideale per una merende davvero gustosa!

 

Ingredienti

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 60 gr di cacao amaro
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • Spremuta di 2 arance
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina (facoltativa)
  • Aroma al limone, alla vaniglia o all’arancia (facoltativo)
  • Zucchero a velo

Preparazione

In una ciotola versare la farina setacciata, il lievito per dolci, lo zucchero e il cacao amaro. Mescolare accuratamente gli ingredienti fino ad ottenere un composto solido omogeneo.

Versare quindi a filo il latte e l’olio di oliva, mescolando in continuazione. Grattugiare quindi la buccia delle arance e spremerne il succo.
Unire quindi sia le scorze di arancia che il succo al composto della torta e amalgamare l’impasto della torta.

Versare il composto in una teglia e infornate a 180° C in forno statico preriscaldato per circa 30 minuti.
Lasciare raffreddare la torta e servirla cosparsa con uno strato sottilissimo di zucchero a velo.

Note

Se l’impasto dovesse risultare troppo solido è possibile aggiungere a piacere altro latte o succo d’arancia in quantità variabile fino ad ottenere la consistenza desiderata che non deve essere né troppo liquida, né troppo densa.
Per verificare la cottura della torta fare la prova dello stecchino. A cottura ultimata, la torta presenterà delle increspature sulla superficie e una lievitazione non eccessiva.

Il pollo con gli asparagi è una ricetta light molto saporita. Un modo molto sfizioso di cucinare il petto di pollo in cui l’agrodolce si sposa bene con il sapore particolare degli asparagi.

INGREDIENTI

  • 800 gr di petto di pollo
  • 500 gr di asparagi verdi
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di aceto balsamico
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • sale qb
  • pepe qb

PROCEDIMENTO

Tagliate a dadini il petto di pollo. Mettetelo in una ciotolina e marinatelo per 20 – 30 minuti assieme a 2 cucchiai d’olio, l’aceto balsamico, lo spicchio d’aglio schiacciato, un pizzico di sale e del pepe macinato.

Nel frattempo, tagliate l’estremità dura bianca degli asparagi. Quindi tagliateli in pezzi grandi 2/3 cm facendo dei tagli obliqui.
Portate a ebollizione dell’acqua leggermente salata e sbollentate gli asparagi per 2 minuti.
Poi scolateli e sciacquateli sotto l’acqua corrente fredda per mantenerli di un bel colore verde vivo e leggermente croccanti.

Scaldate molto bene una padella antiaderente larga e senza aggiungere nessun condimento metteteci il petto di pollo assieme alla sua marinatura.
Fatelo saltare per almeno 8 minuti fino a quando non sarà bello dorato.

Aggiungete gli asparagi in pezzi e proseguite la cottura per altri 4 minuti.
Spegnete il fuoco ed eliminate l’aglio.

Completate il pollo agli asparagi cospargendolo con dei semi di sesamo a piacere e servite.

Perché rinunciare al gusto quando si va di fretta?
Sono tantissime le alternative veloci che ci permettono di goderci una pausa pranzo leggera, sfiziosa e salutare!

Oggi infatti Nutrizione Pisano propone un toast agrodolce, semplicissimo da realizzare, pensato per chi ha sempre poco tempo da dedicare alla pausa pranzo.

INGREDIENTI:

  • 8 fette di pancarré
  • 1 mozzarella
  • 1 pera
  • 8 noci
  • miele q.b.

PROCEDIMENTO

Per realizzare questa ricetta vi basterà tagliare le fette di pancarrè formando dei triangoli e tostarlo in padella o nel tostapane.
Tagliate la mozzarella a fette non troppo spesse.
Lavate bene la pera e tagliate anche quella a fette sottili.
Sgusciate le noci ricavandone i gherigli.
A questo punto non vi resta che assemblare il tutto.
Ponete le fette di mozzarella sul pane, successivamente formate uno strato di pera e guarnite con i gherigli di noce.
Completate con un po’ di miele a seconda dei vostri gusti.
Chiudete il toast con un altra fetta di pane e tostate il tutto ancora una volta solo per qualche secondo, il tempo necessario a far sciogliere leggermente la mozzarella.

Trascorsa la Pasqua, le nostre dispense straboccano di cioccolata delle uova da smaltire, cosa ne facciamo?

Nutrizione Pisano propone una ricetta golosissima ma e genuina!

Ingredienti per uno stampo di 18cm di diametro

  • 200gr di farina integrale
  • 190gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
  • 70gr di gherigli di noci tostate
  • 100gr di zucchero di canna
  • 90gr di yogurt greco bianco
  • 2 uova intere
  • 60gr di olio di oliva delicato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo per la superficie (1 cucchiaio scarso)

Procedimento

Per iniziare, in un pentolino facciamo sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

In una ciotola capiente mescoliamo l’uovo con lo zucchero, il cioccolato e l’olio.

Uniamo le noci tritate e lo yogurt.

Infine aggiungiamo la farina e al lievito setacciato, mescolando per bene in modo da non formare grumi.

Versiamo all’interno dello stampo unto e infarinato.

Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Prima di sfornare, fate sempre la prova stecchino.

Quando sarà cotta sforniamola e lasciamola raffreddare completamente prima di cospargere la superficie di zucchero a velo, tagliarla a fette e gustarla con le persone che amate.

 

Il tofu è un alimento molto utilizzato da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma può essere una valida scelta anche per chi vuole semplicemente provare un alimento alternativo, buono e salutare.

Questo alimento si ottiene a partire dal latte di soia, facendone coagulare le proteine mediante un apposito “caglio” naturale.

Ha un gusto delicato, fresco e acquoso. Infatti, la particolarità del tofu è che è in grado di assorbire i sapori delle pietanze con cui viene cucinato, esaltandole e dando equilibrio al piatto.

Il tofu è privo di colesterolo e contiene pochissimi grassi saturi, di conseguenza, la parziale sostituzione del formaggio con il tofu contribuisce non solo a prevenire l’ipercolesterolemia e le sue pericolose conseguenze, ma anche a riequilibrare le concentrazioni dei lipidi plasmatici. Tale effetto si deve anche alla generosa presenza di grassi polinsaturi e lecitine.

È anche ricco di potassio e povero di sodio e calorie. Inoltre è facilmente digeribile rispetto al formaggio ed, essendo privo di lattosio, può essere inserito senza problemi anche negli individui intolleranti al latte.

Tuttavia, sebbene rappresenti una valida alternativa agli alimenti di origine animale, il tofu non è comunque in grado di sostituirli completamente.

Per questa ragione è opportune inserirlo nella propria dieta, sotto il suggerimento di un professionista in grado di valutare le specifiche esigenze di ogni individuo.
Richiedi una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano!

Nel frattempo prova questa ricetta semplice e veloce!

INGREDIENTI:

  • 300 gr di tofu;
  • 2 porri grandi;
  • salsa di soia;
  • olio di oliva e.v.o.

PROCEDIMENTO

Scaldare in una padella l’olio di oliva extra vergine di oliva.
Aggiungere i porri tagliati a rondelle fini e soffriggere sino a doratura.
Prendere il tofu, tagliarlo a dadini e aggiungere ai porri con abbondante salsa di soia.
Non servirà aggiungere sale visto il gusto saporito della salsa di soia.
Saltare per pochi minuti e servire con pane caldo.

Le carote di sfoglia ripiene sono dei simpatici e originali antipasti da proporre a grandi e piccini!

INGREDIENTI PER 8 CAROTE RIPIENE

  • Pasta Sfoglia 1 rotolo
  • Uova 1
  • Coloranti alimentari rosso e giallo q.b.
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Burro 10 g

PER IL RIPIENO

  • Formaggio fresco spalmabile 100 g
  • Tonno sott’olio 80 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

PROCEDIMENTO

Per preparare le carote di sfoglia iniziate stendendo il rotolo di pasta sfoglia e ricavandone con una rotella tagliapasta delle strisce di circa 3 cm di larghezza.
Spennellate quindi la superficie delle strisce di pasta sfoglia con dell’uovo sbattuto e arrotolatele su loro stesse per il lungo.
Realizzate 8 coni tutti della stessa misura, con la carta argentata e imburrateli leggermente.
Iniziando dalla punta avvolgete i rotolini di pasta sfoglia lungo il cono di alluminio facendo attenzione a fare accavallare leggermente l’impasto ad ogni giro.
Ponete i coni così ottenuti su di un foglio di carta da forno.
In un ciotolino mettete un mestolo di acqua tiepida, aggiungete alcune gocce di colorante giallo e una punta di colorante rosso, di modo da ottenere un colore arancione intenso.
Spennellate tutta la superficie dei coni di sfoglia con il colore arancione, poi infornate a 200°C (forno statico) per 10 minuti.
Sfornate i coni arancioni e, quando si saranno raffreddati, estraeteli delicatamente dal cono di alluminio, facendo molta attenzione a non romperli.

Realizzate il ripieno per le carote di sfoglia: in un mixer ponete il tonno sgocciolato, il formaggio fresco, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
Tritate tutto ottenendo una cremina. Noi abbiamo realizzato un ripieno al tonno, ma naturalmente potete sbizzarrirvi con gli ingredienti che più vi piacciono (olive, prosciutto, etc.).
Riempite i coni arancioni con il ripieno (aiutandovi se possibile con una sac à poche).
Terminate con un ciuffo di prezzemolo che riprodurrà le foglie della carota.

L’agnello è una delle carni più scelte da portare a tavola nei giorni di Pasqua, poiché legato alla tradizione.
Nutrizione Pisano vi suggerisce un’idea semplicissima per cucinarlo in modo gustoso ma light!

INGREDIENTI:

  • 500 g di cosciotto di agnello in pezzi:
  • ½ bicchiere di vino rosso;
  • rosmarino:
  • 4 cucchiaino di olio extravergine d’oliva;
  • ½ limone;
  • brodo vegetale;
  • sale e pepe.

PROCEDIMENTO

Preriscaldare il forno a 200°C.
Lavare i pezzi di agnello e strofinarli con il limone.
Insaporirli con il sale, il pepe ed il rosmarino.
Adagiarli ancora grondanti di acqua in una teglia.
Infornare per circa 60 minuti.
Rigirare spesso i pezzi di agnello, bagnandoli con il brodo vegetale.
A cottura quasi ultimata, irrorare l’agnello con il vino e lasciarlo evaporare.

Con l’arrivo delle festività pasquali, nasce il desiderio di realizzare le classiche ricette della tradizione.
Nutrizione Pisano vi fornisce quindi una versione light, che ci permette di gustarle senza troppi sensi di colpa!

Ingredienti per la frolla
  • 300Farina integrale
  • 60 ml Olio di semi
  • 80Zucchero di canna integrale
  • 8Lievito in polvere per dolci
  • 1uovo (+ 1 albume)
  • 1 Scorza d’arancia (o estratto di vaniglia )
Ingredienti per la farcia
  • 250Grano cotto
  • 200 ml latte vegetale (a scelta)
  • 1 uovo
  • 150ricotta di mucca (o mista)
  • 125 ml Yogurt magro alla vaniglia
  • 50 ml spremuta d’arancia (o limone)
  • 5 ml aroma fiori arancio
  • 20canditi o gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere

PROCEDIMENTO

Partiamo dalla preparazione della frolla.
Basterà unire tutti gli ingredienti in una planetaria oppure impastare a mano.
Non occorre far riposare la frolla integrale in frigo ma può essere subito utilizzata.

Passiamo poi alla farcitura.
In una piccola teglia unire 200 ml di latte a scelta con 250 g di grano cotto, la scorza di un limone o arancia, un cucchiaino di cannella e 5 ml di aroma di fiori d’arancio.
Porre sul fuoco e lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco basso, girare di tanto in tanto.
Eliminare la scorza di limone e lasciare raffreddare.
In una coppa unire 150 g di ricotta di mucca(è in assoluto la più leggera), 50 ml di spremuta di arancia, 1 yogurt magro alla vaniglia, un uovo
Amalgamare con una frusta manuale.
Versare il composto di grano e mescolare, infine unire 20 g di canditi o gocce di cioccolato.

Infine assembliamo la pastiera.
Stendere la frolla e riporla in una teglia tonda da 24 cm, versare all’interno la crema e coprirla con delle losanghe. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per circa 90 minuti.

Nutrizione Pisano vi suggerisce quindi tante idee per piatti light, ricchi di gusto.

INGREDIENTI:

  • 4 pomodori maturi grandi
  • 60gr di formaggio spalmabile light
  • 50gr di tonno al naturale
  • 1 filetto d’acciuga
  • 1 cucchiaino di capperi
  • prezzemolo a piacere

PROCEDIMENTO

Per prima cosa prepariamo il ripieno dei pomodori mescolando il formaggio spalmabile con i capperi, il prezzemolo e l’acciuga.
Uniamo infine il tonno spezzettato grossolanamente e mescoliamo, non troppo.
Tagliamo ai pomodori la calotta, così da eliminare il meno possibile, con l’aiuto di un cucchiaino li svuotiamo l’interno dei pomodori e li farciamo con il ripieno.
Cospargiamo infine con dell’altro prezzemolo e serviamo.
Possono essere anche conservati in frigorifero prima di gustarli.

Gli spiedini di mare sono una ricetta facile da preparare, molto gustosa ma leggera!

INGREDIENTI PER 8 SPIEDINI:

  • Calamari già puliti 500 g
  • Totani (circa 8) 300 g
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Gamberi 8
  • Pomodorini ciliegino 8
  • Vino bianco 40 ml
  • Sale fino q.b.

PER LA PANATURA:

  • Pangrattato 50 g
  • Prezzemolo tritato 3 cucchiai
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
  • Aglio 1 spicchio

PROCEDIMENTO

Iniziate pulendo i totani: togliete i ciuffi e teneteli da parte, svuotate la sacca dalle interiora e pulitela bene. Aprite la sacca dei totani con un taglio centrale e ricavatene dei pezzi rettangolari.

Pulite anche i calamari e tagliateli a strisce larghe circa 1-2 cm.

pulite i gamberi eliminando la testa, il guscio e lasciando la coda. Incidete, con un coltellino, il dorso di ogni gambero così da eliminare il filo nero all’interno.

Lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli a metà.

Ora componente gli spiedini: prendete una striscia di calamaro, infilzatela con uno spiedino e alternate con i rettangoli di totano. Proseguite con un pomodorino a metà e un gambero, ancora con una serie di calamaro e totano e terminate con un altro pomodoro a metà. Proseguite così per tutti gli altri 7 spiedini.

Preparate la panatura: in una ciotola mescolate il pangrattato insieme al prezzemolo e l’aglio, spolverate di pepe e aggiungete un filo d’olio. Passate gli spiedini nella panatura da entrambi i lati.

Versate in una padella 2 cucchiai di olio extravergine, adagiate gli spiedini nella padella e cuocete a fuoco vivace per 3-4 minuti.

Bagnate con il vino bianco e girate gli spiedini. Proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Quando il vino sarà evaporato del tutto, i vostri spiedini di mare saranno pronti!