Un’ alternativa sana e leggera per uno spuntino o una colazione genuina e ricca di energie.

INGREDIENTI:

  • 1 litro di latte pastorizzato fresco;
  • 1 bustina di fermenti lattici liofilizzati.

PROCEDIMENTO:

Versate il latte in una pentola e scaldatelo tenendo sotto controllo la temperatura con un termometro da cucina, non superando i 40°.

Versate il contenuto della bustina di fermenti liofilizzati amalgamando tutto per bene, prestando attenzione a non lasciare grumi.

A questo punto, è necessario mantenere al caldo il composto (40°) per consentire la fermentazione. Esistono diverse modalità:

  • Bagnomaria: mettere a bagnomaria il recipiente con il composto e controllare periodicamente la temperatura dell’acqua che deve essere costante.
  • In forno coperto: coprire la pentola dove si è scaldato il latte e i fermenti e lasciarla in forno regolato a 40°.

La durata della fermentazione varia dalle sei alle dodici ore, durante le quali sarà quindi necessario mantenere sempre la stessa temperatura (40°).

Una volta pronto va conservato in frigo.

Una ricetta perfetta per concedersi il piacere del gusto, restando in forma!

INGREDIENTI:

  • 200 g zucchero di canna grezzo;
  • 4 albumi;
  • 2 tuorli;
  • 200 ml olio di semi;
  • 250 ml latte vaccino scremato;
  • 400 g farina Manitoba;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • un pizzico di sale;
  • 1 limone grattugiato.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, montate i tuorli con lo zucchero e, dopo aver raggiunto un composto spumoso, aggiungete l’olio, il latte e a poco a poco la farina.

Montate a neve gli albumi e incorporateli all’impasto con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto.

Aggiungete una bustina di lievito, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone ben lavato.

Trasferite l’impasto in uno stampo di 26 cm di diametro unto con un po’ d’olio e infornate a 180° per circa 50 minuti.

Quando il dolce sarà cotto sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo.

 

Direttamente dalla tradizione campana, linguine alle vongole: decisamente uno dei piatti più amati tra i primi di pesce.

INGREDIENTI:

  • Linguine 320 g;
  • Vongole 1 kg;
  • Aglio 1 spicchio;
  • Prezzemolo 1 mazzetto;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Pepe nero;
  • Sale;
  • Peperoncino.

PROCEDIMENTO:

Iniziate lavando accuratamente le vongole per privarle della sabbia.

In un tegame fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e successivamente aggiungete le vongole. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma alta.

Appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco e raccogliete il succo scolandole e non dimenticate di scartare l’aglio.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolandola a metà cottura.

Quindi versate il condimento in una padella, aggiungete gli spaghetti e continuate la cottura utilizzando un po’ di acqua di cottura. A fine cottura unite anche le vongole ed il prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino. Un’ultima sfiammata e le linguine alle vongole sono pronte: servite subito!

 

Le Chips di melanzane sono un contorno sfizioso e veloce perfetto da servire anche come snack o finger food!

INGREDIENTI:

  • 2 melanzane;
  • pan grattato;
  • parmigiano grattugiato;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • pepe.

PROCEDIMENTO:

Lavate per bene le melanzane e tagliatele a rondelle sottili, ungetele spennellandole con l’olio e impanatele nel pan grattato.

Disponete in una teglia foderata con carta forno, aggiungete un pizzico di sale, pepe e una spolverata di parmigiano.

Infornate a 180° per circa 20 minuti. Quando saranno d’orate tiratele fuori e servitele!

INGREDIENTI:

  • 320g spaghetti alla chitarra di Gragnano;
  • 500g filetto di ricciola;
  • 300 g pomodorini del Piennolo;
  • 50g olive nere e verdi;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • sale e olio extravergine di oliva q.b.

 

PROCEDIMENTO:

Iniziate tagliando a cubetti il filetto di ricciola e tenetelo da parte. Tagliate anche i pomodorini e le olive e tenete da parte anche questi ultimi.

Mettete sul fuoco la pentola per la pasta e, nel frattempo, in un tegame fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo d’olio, appena l’aglio inizia a prendere colore aggiungete i cubetti di pesce e fate rosolare velocemente a fiamma alta.

Dopo qualche minuto, sfumate con il vino e, non appena sarà completamente evaporato, aggiungete i pomodorini e le olive, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5/7 minuti.

Scolate la pasta e versatela nella padella con il pesce preparato, facendola saltare velocemente.

A cottura ultimata impiattate e servite!

Una colazione ricca di energie e nutrienti.

 

INGREDIENTI:

  • 2 albumi;
  • 50 g yogurt bianco magro;
  • 40 g farina integrale;
  • 30 g cacao amaro;
  • un pizzico bicarbonato con succo di limone per lievitare.

Procedimento:

Montate leggermente gli albumi in una terrina.

Una volta raggiunto un composto spumoso, unite lo yogurt, la farina e il cacao.

Mescolate bene e aggiungete il bicarbonato con il limone.

A questo punto versate mezzo mestolo di impasto in una padella antiaderente dal piccolo diametro e iniziate la cottura.

Eseguite la cottura con il coperchio , così che il pancake venga alto e soffice. Quando si saranno formate le bolle da un lato, giratelo dall’altro e ultimate la cottura.

Una volta cotti, ricopriteli di yogurt magro e una spolverata di cacao!

Colori e sapori mediterranei per la ricetta di oggi!

INGREDIENTI:

  • Vermicelli 160 g
  • Gamberi Argentini circa 10;
  • Basilico 60 g;
  • Pinoli 1 cucchiaio;
  • Parmigiano 35 g;
  • Pomodorini circa 8;
  • Olio extra vergine d’oliva;
  • Aglio;

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa preparate il pesto, frullando il basilico ben lavato e asciugato, 1/2 spicchio di aglio, i pinoli e il parmigiano, aggiungendo un pizzico di sale e amalgamando il tutto con circa 50 ml di olio extravergine di oliva. Una volta raggiunta una consistenza omogenea, mettetelo da parte.

Fate imbiondire uno spicchio di aglio in una padella con un filo d’olio e, dopo averli lavati e puliti, versate i gamberi, sfumando se volete, con mezzo bicchiere di vino bianco. Dopo qualche minuto aggiungete anche i pomodorini lavati e tagliati a metà.

Nel frattempo calate la pasta in acqua bollente salata e lasciatela cuocere.

Quando i pomodori saranno appassiti, spegnete il fuoco e fate amalgamare il tutto con il pesto.

Quando mancheranno circa due minuti alla fine della cottura della pasta, scolatela e mantecatela nel sughetto.

 

Un’idea sfiziosa e genuina in alternativa al solito hamburger di carne!

 

INGREDIENTI:

  • 180 grammi di lenticchie verdi secche;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Origano tritato;
  • Salvia fresca;
  • Pangrattato;
  • Sale;
  • Pepe.

PROCEDIMENTO:

Le lenticchie verdi non necessitano di ammollo prima di essere cotte, quindi potrete procedere direttamente con il lessarle per circa 20-25 minuti in acqua non salata, accompagnate da alcune foglie di salvia, che oltre ad insaporirle le renderanno ancora più digeribili.

Una volta che le lenticchie saranno pronte, scolatele e frullale nel mixer incorporando anche le foglie di salvia utilizzate nella cottura ed aggiungendo un cucchiaino di origano tritato, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Frullate il tutto e trasferite il composto ottenuto in una ciotola. Aggiungete un cucchiaio di pangrattato e mescolate. Aggiungetene ancora due o tre cucchiai fino ad ottenere un composto facilmente lavorabile con le mani.

Foderate una teglia con carta da forno, formate con le mani delle palline e disponetele su di essa, schiacciandole fino ad ottenere la forma e lo spessore desiderato per ognuno dei vostri burger.

Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti e servite.

Un classico rivisitato in versione light!

INGREDIENTI:

  • 200 gr di fragole
  • 250 gr di ricotta
  • 70 gr di yogurt greco
  • 4 pacchetti di pavesini
  • 1 cucchiaio di miele
  • zucchero di canna integrale 1 cucchiaino
  • latte parzialmente scremato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare le fragole, cospargerle con un cucchiaino circa di zucchero di canna e far riposare in frigo.

Nel frattempo in una ciotola unire la ricotta allo yogurt greco e versare sopra un cucchiaino di miele, amalgamando bene il tutto con una frusta fino ad ottenere una crema soffice.

Versare il latte in un piatto fondo, immergervi i pavesini uno alla volta e posizionarli direttamente sul piatto da portata.

Creare una base con i biscotti imbevuti di latte, stendere sopra la crema di yogurt e ricotta e quindi le fragole.

Continuare con la sequenza pavesini, crema, fragole fino a raggiungere tre strati e terminare con un velo di crema e fragole per guarnire.

Far riposar il tutto in frigo per un’oretta o anche più, ed il vostro tiramisù light è pronto per essere servito.

Ideale per qualsiasi occasione, oggi proponiamo una rivisitazione della tradizionale carbonara: rigatoni integrali con carbonara di zucchine!

INGREDIENTI:

⦁ 300 g di rigatoni integrali;
⦁ 2 zucchine;
⦁ 2 uova;
⦁ sale q. b.;
⦁ pepe nero q. b.;
⦁ olio extravergine q. b.;

PROCEDIMENTO:
Dopo aver lavato le zucchine, tagliatele e cuocetele in padella con un filo di olio extravergine d’oliva.
Nel frattempo, una volta portata ad ebollizione l’acqua, salatela e cuocete la pasta.
Successivamente prendete una ciotola e sbattete le uova.
Quando la pasta sarà cotta, unitela alle zucchine e fatela saltare per qualche minuto.
A fuoco spento aggiungete le uova e, se necessario, un po’ di acqua di cottura mescolando per rendere il tutto cremoso.
Per completare il piatto aggiungete un pizzico di pepe.