Oggi Nutrizione pisano vi propone un piatto estivo, caratterizzato dai sapori e dai profumi del mare: cous cous con seppie, lupini di mare, calamari e pomodorini.

 

INGREDIENTI:

  • 400g Cous Cous;
  • 300g seppie;
  • 300g lupini di mare;
  • 300g calamari;
  • 300g pomodorini;
  • aglio;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale.

PROCEDIMENTO:

Fate imbiondire uno spicchio di aglio in una padella con un filo di olio, aggiungete i pomodorini dopo averli lavati e tagliati e successivamente verste anche i lupini ben lavati.

Pulite per bene le seppie e i calamari, tagliateli a pezzi non troppo grandi e versateli nella padella con il sughetto.

Aggiungete un goccio di acqua, coprite e lasciate cuocere.

Nel frattempo cuocete il cous cous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

Quando mancheranno circa due minuti alla fine della cottura, unitelo al sughetto e mantecate il tutto per qualche minuto, lasciando amalgamare bene.

 

INGREDIENTI:

  • Spaghetti, 200g;
  • 1 Limone non trattato, meglio se bio;
  • Caprino, 120g;
  • Parmigiano Reggiano, 60g;
  • Sale, q.b.;
  • Pepe, q.b.

PREPARAZIONE:

Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata e calate la pasta una volta che raggiunge il bollore.

In una ciotola sciogliete il caprino con un goccio di acqua di cottura. Aggiungete il parmigiano, la buccia di un limone e metà del suo succo. aggiustando di sale.

Scolate la pasta al dente e unitela alla crema di formaggio, mantecando con un cucchiaio di acqua di cottura.

Impiattate terminando con una grattata di buccia di limone e una spolverata di pepe.

Un piatto buonissimo realizzato con i semplici profumi della terra e del mare: alici in tortiera!

INGREDIENTI:

  • 700 g Alici fresche
  • 80 g Mollica di pane
  • Prezzemolo tritato
  • Aglio
  • 500 g Pomodorini freschi
  • Olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa pulite le alici: staccate la testa, apritele a libro ed eliminate i visceri, la lisca centrale e il codino. Sciacquatele e asciugatele con carta da cucina.

Tagliate la mollica a cubotti e frullateli con 2 cucchiai di prezzemolo tritato e con uno spicchio di aglio.

Dopo aver lavato e tagliato i pomodorini, ungete il fondo di una teglia con un filo di olio. Distribuitevi un po’ di mollica aromatica, poi fate uno strato di alici ( disponendole con la pelle verso l’alto) e aggiungete anche i pomodorini. Coprite il tutto con altra mollica e condite con un filo di olio.

Cuocetele in forno ventilato a 170° per una ventina di minuti e servitele ancora calde.

Un piatto leggero e golosissimo!

INGREDIENTI:

  • 2 patate americane;
  • 600 g petto di pollo;
  • 300 g asparagi;
  • 1 zucchina;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • pepe.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, lavate e sbucciate le patate, tagliatele e mettetele in ammollo in abbondante acqua fredda, per una decina di minuti.

Una volta scolate, asciugatele e versatele in una padella antiaderente con un filo d’olio.

Tagliate a bocconcini il petto di pollo e aggiungetelo alle patate, lasciando cuocere per qualche minuto.

Aggiungete anche gli asparagi e la zucchina, dopo averli lavati e tagliati.

Quando la cottura sarà ultimata, salate e completate con una spolverata di pepe.

Le melanzane ripiene alla napoletana sono un contorno estivo molto gustoso, ricco dei sapori e degli odori del Mediterraneo.

INGREDIENTI:
  • Melanzane 4
  • Mollica di pane 6 cucchiai
  • Capperi 30 gr
  • Olive nere 70 gr
  • Pomodorini 200 gr
  • Aglio 1 spicchio
  • Pan grattato q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza e incidete la polpa con un coltellino. Prelevate la polpa, eliminate eventuali semini e tagliatela a dadini.
Aggiungete il sale alle melanzane vuote e alla polpa e lasciate riposare.
In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio e versate anche la polpa di melanzana.
Unite anche i pomodorini ben lavati e tagliati a pezzetti.
Dopo aver salato, trasferite la polpa di melanzane in una ciotola e unite la mollica di pane, i capperi dissalati, le olive denocciolate, il prezzemolo e una spolverata di pan grattato.
Ora sciacquate le melanzane tagliate a metà, asciugatele e farcitele con il ripieno.
Adagiatele in una teglia foderata con carta forno, irrorate con un filo d’olio e cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti.
Le vostre melanzane ripiene alla napoletana sono pronte per essere servite ben calde.

Un piatto sano e genuino ricco di nutrienti.

INGREDIENTI:

  • 320 gr. di riso;
  • 200 gr. di ceci precotti;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 2 foglie di alloro;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • sale;
  • pepe.

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, fate imbiondire uno spicchio d’aglio in un tegame con un filo d’olio. Aggiungete poi i ceci e le foglie di alloro, salate e lasciate cuocere per qualche minuto.

Una volta cotti, prendetene una parte e frullatela creando una crema omogenea.

Fate cuocere il riso e, quando mancheranno circa due minuti alla fine della cottura, unitelo alla crema, aggiungendo anche i ceci restanti.

Mantecate fino a cottura ultimata e servite con una spolverata di pepe.

Un piatto sano, genuino e ricco di gusto!

 

INGREDIENTI:

  • filetti di tonno;
  • olio extravergine di oliva;
  • 1 limone;
  • pan grattato.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver lavato e pulito i filetti di tonno, metteteli a marinare per circa 3o minuti, in una mistura di olio extravergine di oliva e una spruzzata di succo di limone.

Quando il tempo sarà trascorso, impanate i filetti con del pan grattato e disponeteli in una teglia foderata con carta forno.

Infornate a 180° per circa 20 minuti, ricordandovi di girarli a metà cottura.

Un piatto gustoso adatto alle occasioni speciali!

INGREDIENTI:

tagliatelle 400g;
astice 800g;
aglio 1 spicchio;
pomodori freschi;
olio extravergine d’oliva;
vino bianco 1 bicchiere;
sale;
pepe.

 

PROCEDIMENTO:

Per iniziare, lavate accuratamente l’astice e lessatelo intero in acqua salata per un quarto d’ora.

Nel frattempo, in una padella fate imbiondire l’aglio con un filo d’olio e aggiungete i pomodorini, dopo averli lavati e tagliati a metà, lasciandoli appassire.

Ponete una pentola piena di acqua sui fornelli e, una volta raggiunto il punto di bollore, salate l’acqua e calate la pasta.

Una volta cotto, tagliate a metà l’astice e fatelo saltare in padella con i pomodorini, sfumando con un 1 bicchiere di vino bianco.

Quando mancheranno due minuti al termine della cottura della pasta, scolatela e unitela al sughetto mantecando.

A cottura della pasta ultimata, impiattate il tutto e concludete con una spolverata di pepe.

La mattonella di biscotti e crema di ricotta è un dolce facilissimo da preparare e davvero goloso.

INGREDIENTI:

  • 400 g Biscotti secchi
  • Fragole fresche
  • Gocce di cioccolato
  • 200-250 ml Latte
  • 2 cucchiaini Zucchero

Per la crema

  • 250 ml Latte
  • 30 g Farina 00 o Amido di mais
  • 50 g Zucchero
  • Uova
  • La buccia di mezzo limone
  • 150 g Ricotta (ben sgocciolata, meglio se del giorno prima)

PROCEDIMENTO:

Lavate bene un limone e prendete un po’ di buccia, facendo attenzione a non tagliare la parte bianca, che è un po’ amarognola.

Mettete a scaldare in un pentolino il latte con la buccia di limone e, quando sarà ben caldo (non deve bollire), toglietelo dal fuoco ed eliminate le bucce del limone.

In una ciotola a parte lavorate l’uovo con lo zucchero e poi unite anche la farina. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate poi il latte nel composto appena ottenuto e lavorate ancora con una forchetta o con delle fruste elettriche finchè non otterrete un composto senza grumi.

Mettete sul fuoco e fate addensare per qualche minuto. Dal momento in cui la crema comincerà a bollire, continuate la cottura per altri 2-3 minuti, poi spegnete il fuoco, mettete la crema in una ciotola a chiusura ermetica e lasciate raffreddare.

Quando sarà completamente fredda, unite la ricotta e amalgamate bene gli ingredienti. La crema è pronta per essere utilizzata.

Adesso potete passare ad assemblare la vostra mattonella di biscotti e crema di ricotta, bagnando velocemente i biscotti in un po’ di latte zuccherato e disponendoli in una terrina rettangolare.

Spalmate uno strato di crema e aggiungete le fragole ben lavate e tagliate a pezzetti piccoli.

Ricoprite con un altro strato di biscotti e continuate così fino a vostro piacimento.

Ultimate la torta decorandola con le fragole fresche tagliate sottili e una manciata di gocce di cioccolato fondente.

 

 

Un piatto golosissimo che arriva direttamente dalla tradizione napoletana!

INGREDIENTI:
  • Polpetti (già puliti) 1 kg
  • Pomodori pelati 800 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Vino bianco 50 g
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO:
Mettete l’aglio sbucciato in una padella capiente, insieme all’olio e fatelo imbiondire.
Aggiungete i polipetti ben lavati e lasciateli scottare per 2-3 minuti a fuoco alto, girandoli di tanto in tanto con l’aiuto di una pinza.
Sfumate con il vino bianco e, sempre con una pinza, girate i polipetti lasciandoli cuocere per ancora un paio di minuti. Aggiungete i pomodori pelati 8 e i rametti di prezzemolo , poi salate e pepate.
Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti. Per verificarne la cottura fate la prova infilzandoli con una forchetta: se sono teneri significa che sono cotti a puntino.
Serviteli con dei crositni!