La mattonella di biscotti e crema di ricotta è un dolce facilissimo da preparare e davvero goloso.

INGREDIENTI:

  • 400 g Biscotti secchi
  • Fragole fresche
  • Gocce di cioccolato
  • 200-250 ml Latte
  • 2 cucchiaini Zucchero

Per la crema

  • 250 ml Latte
  • 30 g Farina 00 o Amido di mais
  • 50 g Zucchero
  • Uova
  • La buccia di mezzo limone
  • 150 g Ricotta (ben sgocciolata, meglio se del giorno prima)

PROCEDIMENTO:

Lavate bene un limone e prendete un po’ di buccia, facendo attenzione a non tagliare la parte bianca, che è un po’ amarognola.

Mettete a scaldare in un pentolino il latte con la buccia di limone e, quando sarà ben caldo (non deve bollire), toglietelo dal fuoco ed eliminate le bucce del limone.

In una ciotola a parte lavorate l’uovo con lo zucchero e poi unite anche la farina. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate poi il latte nel composto appena ottenuto e lavorate ancora con una forchetta o con delle fruste elettriche finchè non otterrete un composto senza grumi.

Mettete sul fuoco e fate addensare per qualche minuto. Dal momento in cui la crema comincerà a bollire, continuate la cottura per altri 2-3 minuti, poi spegnete il fuoco, mettete la crema in una ciotola a chiusura ermetica e lasciate raffreddare.

Quando sarà completamente fredda, unite la ricotta e amalgamate bene gli ingredienti. La crema è pronta per essere utilizzata.

Adesso potete passare ad assemblare la vostra mattonella di biscotti e crema di ricotta, bagnando velocemente i biscotti in un po’ di latte zuccherato e disponendoli in una terrina rettangolare.

Spalmate uno strato di crema e aggiungete le fragole ben lavate e tagliate a pezzetti piccoli.

Ricoprite con un altro strato di biscotti e continuate così fino a vostro piacimento.

Ultimate la torta decorandola con le fragole fresche tagliate sottili e una manciata di gocce di cioccolato fondente.

 

 

Un piatto golosissimo che arriva direttamente dalla tradizione napoletana!

INGREDIENTI:
  • Polpetti (già puliti) 1 kg
  • Pomodori pelati 800 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Vino bianco 50 g
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO:
Mettete l’aglio sbucciato in una padella capiente, insieme all’olio e fatelo imbiondire.
Aggiungete i polipetti ben lavati e lasciateli scottare per 2-3 minuti a fuoco alto, girandoli di tanto in tanto con l’aiuto di una pinza.
Sfumate con il vino bianco e, sempre con una pinza, girate i polipetti lasciandoli cuocere per ancora un paio di minuti. Aggiungete i pomodori pelati 8 e i rametti di prezzemolo , poi salate e pepate.
Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti. Per verificarne la cottura fate la prova infilzandoli con una forchetta: se sono teneri significa che sono cotti a puntino.
Serviteli con dei crositni!

Un’ alternativa sana e leggera per uno spuntino o una colazione genuina e ricca di energie.

INGREDIENTI:

  • 1 litro di latte pastorizzato fresco;
  • 1 bustina di fermenti lattici liofilizzati.

PROCEDIMENTO:

Versate il latte in una pentola e scaldatelo tenendo sotto controllo la temperatura con un termometro da cucina, non superando i 40°.

Versate il contenuto della bustina di fermenti liofilizzati amalgamando tutto per bene, prestando attenzione a non lasciare grumi.

A questo punto, è necessario mantenere al caldo il composto (40°) per consentire la fermentazione. Esistono diverse modalità:

  • Bagnomaria: mettere a bagnomaria il recipiente con il composto e controllare periodicamente la temperatura dell’acqua che deve essere costante.
  • In forno coperto: coprire la pentola dove si è scaldato il latte e i fermenti e lasciarla in forno regolato a 40°.

La durata della fermentazione varia dalle sei alle dodici ore, durante le quali sarà quindi necessario mantenere sempre la stessa temperatura (40°).

Una volta pronto va conservato in frigo.

Il nichel è un metallo molto presente in natura.

L’allergia a questo elemento non è solo quella da contatto che si manifesta con eritemi, ma è spesso legata anche all’alimentazione e si presenta con mal di testanausee e gonfiori addominali.

In questo caso, basterebbe quindi eliminare tutti i cibi che contengono nichel se non fosse che è presente, in misura diversa, in quasi tutti gli alimenti.

Quindi come fronteggiare questo problema?

Innanzitutto è importante conoscere gli alimenti che si portano in tavola. Tra i più ricchi di nichel troviamo:

  • il cioccolato;
  • la frutta secca;
  • gli spinaci;
  • i legumi;
  • i pomodori.

Tra gli alimenti che invece presentano una percentuale più bassa di questo metallo, troviamo:

  • i latticini;
  • la maggior parte delle carni;
  • la maggior parte dei pesci;
  • le patate;
  • il sedano;
  • le uova.

Tra le farine va fatta una distinzione poiché quella di frumento non è indicata, ed è quindi necessario ripiegare sulle fecole e sugli amidi. Sono consentite anche la farina di riso e, in misura minore, quella di mais.

Inoltre, quando è possibile, si consiglia di scegliere le farine certificate macinate a pietra, per evitare il contatto con le macine di metallo che potrebbero rilasciare nichel.

È importante fare attenzione non solo al cibo, ma anche al modo in cui esso viene preparato. Sono infatti sconsigliati gli utensili in legno o materiali porosi, escludendo anche pentole in acciaio non garantite, e si sconsiglia l’utilizzo di cibi in lattina.

La cosa più importante da fare, però, è quella di rivolgersi ad un nutrizionista, che grazie alle sue competenze, è in grado di creare un programma alimentare sano ed equilibrato scegliendo gli alimenti giusti e nelle dosi corrette, compensando quindi si squilibri dovuti all’impossibilità di assimilare tutti gli alimenti.

Una ricetta perfetta per concedersi il piacere del gusto, restando in forma!

INGREDIENTI:

  • 200 g zucchero di canna grezzo;
  • 4 albumi;
  • 2 tuorli;
  • 200 ml olio di semi;
  • 250 ml latte vaccino scremato;
  • 400 g farina Manitoba;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • un pizzico di sale;
  • 1 limone grattugiato.

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, montate i tuorli con lo zucchero e, dopo aver raggiunto un composto spumoso, aggiungete l’olio, il latte e a poco a poco la farina.

Montate a neve gli albumi e incorporateli all’impasto con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto.

Aggiungete una bustina di lievito, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone ben lavato.

Trasferite l’impasto in uno stampo di 26 cm di diametro unto con un po’ d’olio e infornate a 180° per circa 50 minuti.

Quando il dolce sarà cotto sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo.

 

Direttamente dalla tradizione campana, linguine alle vongole: decisamente uno dei piatti più amati tra i primi di pesce.

INGREDIENTI:

  • Linguine 320 g;
  • Vongole 1 kg;
  • Aglio 1 spicchio;
  • Prezzemolo 1 mazzetto;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Pepe nero;
  • Sale;
  • Peperoncino.

PROCEDIMENTO:

Iniziate lavando accuratamente le vongole per privarle della sabbia.

In un tegame fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e successivamente aggiungete le vongole. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma alta.

Appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco e raccogliete il succo scolandole e non dimenticate di scartare l’aglio.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolandola a metà cottura.

Quindi versate il condimento in una padella, aggiungete gli spaghetti e continuate la cottura utilizzando un po’ di acqua di cottura. A fine cottura unite anche le vongole ed il prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino. Un’ultima sfiammata e le linguine alle vongole sono pronte: servite subito!

 

Le Chips di melanzane sono un contorno sfizioso e veloce perfetto da servire anche come snack o finger food!

INGREDIENTI:

  • 2 melanzane;
  • pan grattato;
  • parmigiano grattugiato;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • pepe.

PROCEDIMENTO:

Lavate per bene le melanzane e tagliatele a rondelle sottili, ungetele spennellandole con l’olio e impanatele nel pan grattato.

Disponete in una teglia foderata con carta forno, aggiungete un pizzico di sale, pepe e una spolverata di parmigiano.

Infornate a 180° per circa 20 minuti. Quando saranno d’orate tiratele fuori e servitele!

INGREDIENTI:

  • 320g spaghetti alla chitarra di Gragnano;
  • 500g filetto di ricciola;
  • 300 g pomodorini del Piennolo;
  • 50g olive nere e verdi;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • sale e olio extravergine di oliva q.b.

 

PROCEDIMENTO:

Iniziate tagliando a cubetti il filetto di ricciola e tenetelo da parte. Tagliate anche i pomodorini e le olive e tenete da parte anche questi ultimi.

Mettete sul fuoco la pentola per la pasta e, nel frattempo, in un tegame fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo d’olio, appena l’aglio inizia a prendere colore aggiungete i cubetti di pesce e fate rosolare velocemente a fiamma alta.

Dopo qualche minuto, sfumate con il vino e, non appena sarà completamente evaporato, aggiungete i pomodorini e le olive, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5/7 minuti.

Scolate la pasta e versatela nella padella con il pesce preparato, facendola saltare velocemente.

A cottura ultimata impiattate e servite!

Una colazione ricca di energie e nutrienti.

 

INGREDIENTI:

  • 2 albumi;
  • 50 g yogurt bianco magro;
  • 40 g farina integrale;
  • 30 g cacao amaro;
  • un pizzico bicarbonato con succo di limone per lievitare.

Procedimento:

Montate leggermente gli albumi in una terrina.

Una volta raggiunto un composto spumoso, unite lo yogurt, la farina e il cacao.

Mescolate bene e aggiungete il bicarbonato con il limone.

A questo punto versate mezzo mestolo di impasto in una padella antiaderente dal piccolo diametro e iniziate la cottura.

Eseguite la cottura con il coperchio , così che il pancake venga alto e soffice. Quando si saranno formate le bolle da un lato, giratelo dall’altro e ultimate la cottura.

Una volta cotti, ricopriteli di yogurt magro e una spolverata di cacao!

Colori e sapori mediterranei per la ricetta di oggi!

INGREDIENTI:

  • Vermicelli 160 g
  • Gamberi Argentini circa 10;
  • Basilico 60 g;
  • Pinoli 1 cucchiaio;
  • Parmigiano 35 g;
  • Pomodorini circa 8;
  • Olio extra vergine d’oliva;
  • Aglio;

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa preparate il pesto, frullando il basilico ben lavato e asciugato, 1/2 spicchio di aglio, i pinoli e il parmigiano, aggiungendo un pizzico di sale e amalgamando il tutto con circa 50 ml di olio extravergine di oliva. Una volta raggiunta una consistenza omogenea, mettetelo da parte.

Fate imbiondire uno spicchio di aglio in una padella con un filo d’olio e, dopo averli lavati e puliti, versate i gamberi, sfumando se volete, con mezzo bicchiere di vino bianco. Dopo qualche minuto aggiungete anche i pomodorini lavati e tagliati a metà.

Nel frattempo calate la pasta in acqua bollente salata e lasciatela cuocere.

Quando i pomodori saranno appassiti, spegnete il fuoco e fate amalgamare il tutto con il pesto.

Quando mancheranno circa due minuti alla fine della cottura della pasta, scolatela e mantecatela nel sughetto.