La mattonella di biscotti e crema di ricotta è un dolce facilissimo da preparare e davvero goloso.
INGREDIENTI:
La mattonella di biscotti e crema di ricotta è un dolce facilissimo da preparare e davvero goloso.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Lavate bene un limone e prendete un po’ di buccia, facendo attenzione a non tagliare la parte bianca, che è un po’ amarognola.
Mettete a scaldare in un pentolino il latte con la buccia di limone e, quando sarà ben caldo (non deve bollire), toglietelo dal fuoco ed eliminate le bucce del limone.
In una ciotola a parte lavorate l’uovo con lo zucchero e poi unite anche la farina. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate poi il latte nel composto appena ottenuto e lavorate ancora con una forchetta o con delle fruste elettriche finchè non otterrete un composto senza grumi.
Mettete sul fuoco e fate addensare per qualche minuto. Dal momento in cui la crema comincerà a bollire, continuate la cottura per altri 2-3 minuti, poi spegnete il fuoco, mettete la crema in una ciotola a chiusura ermetica e lasciate raffreddare.
Quando sarà completamente fredda, unite la ricotta e amalgamate bene gli ingredienti. La crema è pronta per essere utilizzata.
Adesso potete passare ad assemblare la vostra mattonella di biscotti e crema di ricotta, bagnando velocemente i biscotti in un po’ di latte zuccherato e disponendoli in una terrina rettangolare.
Spalmate uno strato di crema e aggiungete le fragole ben lavate e tagliate a pezzetti piccoli.
Ricoprite con un altro strato di biscotti e continuate così fino a vostro piacimento.
Ultimate la torta decorandola con le fragole fresche tagliate sottili e una manciata di gocce di cioccolato fondente.
Un piatto golosissimo che arriva direttamente dalla tradizione napoletana!
Un’ alternativa sana e leggera per uno spuntino o una colazione genuina e ricca di energie.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Versate il latte in una pentola e scaldatelo tenendo sotto controllo la temperatura con un termometro da cucina, non superando i 40°.
Versate il contenuto della bustina di fermenti liofilizzati amalgamando tutto per bene, prestando attenzione a non lasciare grumi.
A questo punto, è necessario mantenere al caldo il composto (40°) per consentire la fermentazione. Esistono diverse modalità:
La durata della fermentazione varia dalle sei alle dodici ore, durante le quali sarà quindi necessario mantenere sempre la stessa temperatura (40°).
Una volta pronto va conservato in frigo.
Il nichel è un metallo molto presente in natura.
L’allergia a questo elemento non è solo quella da contatto che si manifesta con eritemi, ma è spesso legata anche all’alimentazione e si presenta con mal di testa, nausee e gonfiori addominali.
In questo caso, basterebbe quindi eliminare tutti i cibi che contengono nichel se non fosse che è presente, in misura diversa, in quasi tutti gli alimenti.
Quindi come fronteggiare questo problema?
Innanzitutto è importante conoscere gli alimenti che si portano in tavola. Tra i più ricchi di nichel troviamo:
Tra gli alimenti che invece presentano una percentuale più bassa di questo metallo, troviamo:
Tra le farine va fatta una distinzione poiché quella di frumento non è indicata, ed è quindi necessario ripiegare sulle fecole e sugli amidi. Sono consentite anche la farina di riso e, in misura minore, quella di mais.
Inoltre, quando è possibile, si consiglia di scegliere le farine certificate macinate a pietra, per evitare il contatto con le macine di metallo che potrebbero rilasciare nichel.
È importante fare attenzione non solo al cibo, ma anche al modo in cui esso viene preparato. Sono infatti sconsigliati gli utensili in legno o materiali porosi, escludendo anche pentole in acciaio non garantite, e si sconsiglia l’utilizzo di cibi in lattina.
La cosa più importante da fare, però, è quella di rivolgersi ad un nutrizionista, che grazie alle sue competenze, è in grado di creare un programma alimentare sano ed equilibrato scegliendo gli alimenti giusti e nelle dosi corrette, compensando quindi si squilibri dovuti all’impossibilità di assimilare tutti gli alimenti.
Una ricetta perfetta per concedersi il piacere del gusto, restando in forma!
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, montate i tuorli con lo zucchero e, dopo aver raggiunto un composto spumoso, aggiungete l’olio, il latte e a poco a poco la farina.
Montate a neve gli albumi e incorporateli all’impasto con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto.
Aggiungete una bustina di lievito, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone ben lavato.
Trasferite l’impasto in uno stampo di 26 cm di diametro unto con un po’ d’olio e infornate a 180° per circa 50 minuti.
Quando il dolce sarà cotto sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo.
Direttamente dalla tradizione campana, linguine alle vongole: decisamente uno dei piatti più amati tra i primi di pesce.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Iniziate lavando accuratamente le vongole per privarle della sabbia.
In un tegame fate imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e successivamente aggiungete le vongole. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma alta.
Appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco e raccogliete il succo scolandole e non dimenticate di scartare l’aglio.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, scolandola a metà cottura.
Quindi versate il condimento in una padella, aggiungete gli spaghetti e continuate la cottura utilizzando un po’ di acqua di cottura. A fine cottura unite anche le vongole ed il prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino. Un’ultima sfiammata e le linguine alle vongole sono pronte: servite subito!
Le Chips di melanzane sono un contorno sfizioso e veloce perfetto da servire anche come snack o finger food!
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Lavate per bene le melanzane e tagliatele a rondelle sottili, ungetele spennellandole con l’olio e impanatele nel pan grattato.
Disponete in una teglia foderata con carta forno, aggiungete un pizzico di sale, pepe e una spolverata di parmigiano.
Infornate a 180° per circa 20 minuti. Quando saranno d’orate tiratele fuori e servitele!
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Iniziate tagliando a cubetti il filetto di ricciola e tenetelo da parte. Tagliate anche i pomodorini e le olive e tenete da parte anche questi ultimi.
Mettete sul fuoco la pentola per la pasta e, nel frattempo, in un tegame fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo d’olio, appena l’aglio inizia a prendere colore aggiungete i cubetti di pesce e fate rosolare velocemente a fiamma alta.
Dopo qualche minuto, sfumate con il vino e, non appena sarà completamente evaporato, aggiungete i pomodorini e le olive, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5/7 minuti.
Scolate la pasta e versatela nella padella con il pesce preparato, facendola saltare velocemente.
A cottura ultimata impiattate e servite!
Una colazione ricca di energie e nutrienti.
INGREDIENTI:
Procedimento:
Montate leggermente gli albumi in una terrina.
Una volta raggiunto un composto spumoso, unite lo yogurt, la farina e il cacao.
Mescolate bene e aggiungete il bicarbonato con il limone.
A questo punto versate mezzo mestolo di impasto in una padella antiaderente dal piccolo diametro e iniziate la cottura.
Eseguite la cottura con il coperchio , così che il pancake venga alto e soffice. Quando si saranno formate le bolle da un lato, giratelo dall’altro e ultimate la cottura.
Una volta cotti, ricopriteli di yogurt magro e una spolverata di cacao!
Colori e sapori mediterranei per la ricetta di oggi!
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa preparate il pesto, frullando il basilico ben lavato e asciugato, 1/2 spicchio di aglio, i pinoli e il parmigiano, aggiungendo un pizzico di sale e amalgamando il tutto con circa 50 ml di olio extravergine di oliva. Una volta raggiunta una consistenza omogenea, mettetelo da parte.
Fate imbiondire uno spicchio di aglio in una padella con un filo d’olio e, dopo averli lavati e puliti, versate i gamberi, sfumando se volete, con mezzo bicchiere di vino bianco. Dopo qualche minuto aggiungete anche i pomodorini lavati e tagliati a metà.
Nel frattempo calate la pasta in acqua bollente salata e lasciatela cuocere.
Quando i pomodori saranno appassiti, spegnete il fuoco e fate amalgamare il tutto con il pesto.
Quando mancheranno circa due minuti alla fine della cottura della pasta, scolatela e mantecatela nel sughetto.
Dott. Giuseppe Pisano
Nutrizionista
Specializzazione in Patologia Clinica e Scienze dell’Alimentazione
P.iva 07379561215
Iscr. Ordine. 067057
____
Informativa sulla privacy
Si consiglia:
Contatti
Tel: 338 2356800 – 340 6701831 – 328 5866073
info@nutrizionepisano.com
Studi
Via Enrico Pessina, 15 – NA
Via Scarlatti, 105 Vomero – NA
Via Giovanni Antonio Campano, 38 – Chiaiano – NA
Via Necropoli, 16 Caivano – NA
Via Nabucco, 14 – NA
La consulenza gratuita consiste in un incontro conoscitivo di circa 15 minuti.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy