La nostra rubrica domenicale oggi propone uno sfizioso cous cous: semplice, pratico e gustoso. Anche da asporto!

Procedimento:
Tagliate tutte le verdure (pomodori Rossi, peperoni, cipolla, melanzane e zucchine) a cubetti più o meno nella stessa misura per avere una cottura uniforme.
Le melanzane, invece, mettetele in un recipiente per una ventina di minuti ricoperte di sale grosso per togliere l’acqua in eccesso.
Utilizzate una padella capiente e iniziate a far soffriggere la cipolla.
Poi aggiungete tutte le altre verdure. La fiamma deve essere vivace per rendere le verdure croccanti. Usate un po’ di brodo caldo per bagnare le verdure, ma prima sciogliete all’interno un po’ di triplo concentrato di pomodoro. Lasciate le verdure per qualche minuto e saranno pronte. In una padella più piccola versate un cucchiaio d’olio e fatelo tostare per qualche minuto.
Poi aggiungete dell’acqua e lasciate cuocere a fiamma bassa, aggiustando di sale.
Aggiungete le verdure e qualche foglia di menta tritata finemente, per dare un tocco di freschezza, poi amalgamate. Infine guarnite il piatto con qualche foglia di basilico e servitelo anche freddo.

Vino consigliato: un profumato fichimori servito ben fresco!

Buona domenica a tutti!

Oggi vi proponiamo una golosissima torta di mandorle e mela!

Ingredienti:

  • 200 gr di farina
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 3 mele
  • 2 uova
  • mezzo bicchiere di latte
  • 50 gr di burro
  • una bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • un pizzico di sale
  • una manciata di mandorle con la pelle (facoltative)
  • un limone
  • cannella q.b.

Procedimento:
Per prima cosa pulite ed affettate le mele, mettendole in una ciotola con del succo di limone per non farle annerire. Tagliate due mele a tocchetti piccoli, mentre la terza a fettine sottili. In una ciotola setacciate la farina ed unitevi il lievito. Tritate le mandorle grossolanamente.
Ora dividete i tuorli dagli albumi. Sbattete i primi con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e montate gli albumi a neve. Nel frattempo fate sciogliere il burro e poi fatelo raffreddare.
Aggiungete al composto di tuorli e zucchero, il latte, il burro (tenendone da parte un cucchiaio) e poco alla volta la farina setacciata con il lievito.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, ed unitevi poi le mandorle tritate, mezzo cucchiaino di cannella, il pizzico di sale e gli albumi montati a neve.
Incorporate lentamente gli albumi, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.
Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo unite le due mele tagliate a tocchetti e sgocciolate dal succo di limone.
A questo punto versate l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata.
Posizionate le fettine della terza mele a raggiera, formando tre cerchi concentrici. Versare il burro rimasto sulla torta e poi spolverare con un paio di cucchiai di zucchero di canna e un po’ di cannella.
Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 40/45 minuti, avendo cura di fare la prova dello stuzzicadenti. Sfornate, lasciate intiepidire e godetevi questa dolce coccola domenicale.

Le patate ripiene al forno sono ideali come piatto unico oppure come portata per una cena divertente tra amici e faranno felici tutti i tipi di palati, anche quelli più difficili!

Potrete prepararle per un menù a base di pesce o per cene a base di carne, ma anche con farciture vegetariane. La versatilità delle patate ripiene al forno vi permetterà di creare preparazioni informali e sfiziose fino all’utilizzo di ingredienti prestigiosi per occasioni speciali.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 4 patate giganti;
  • 300gr provola;
  • pepe, sale, olio q.b.
  • melanzane a funghetto q.b.

PREPARAZIONE:

procedete lavando molto bene le patate in modo da non doverle sbucciare. Asciugatele con carta da cucina e foratele leggermente con i rebbi di una forchetta. Chiudete le patate in un cartoccio di stagnola o di carta forno e sistematele su una teglia. Fate cuocere le patate a 180°C per 40-45 minuti, trascorso questo tempo foratele con uno stecchino per capirne la consistenza, se saranno morbide le vostre patate saranno cotte. A questo punto tiratele fuori dal forno, lasciatele raffreddare leggermente e poi tagliatele a metà per il verso lungo. Con un cucchiaino scavatele leggermente all’interno in modo da creare l’incavo che ospiterà la farcitura. Farcite le vostre patate con gli ingredienti preferiti uniti ad un po’ di polpa scavata e rifinitele in forno per qualche minuto. La polpa delle patate che avrete scartato potrete utilizzarla per preparare delle deliziose frittate o, in alternativa, croccanti crocchette. Ricordate che le patate ripiene al forno vanno sempre servite caldissime!

Aggiungete secondo il nostro gusto: provola e melanzane a funghetto. Rimettere a questo punto in forno per circa 10 minuti, tirate fuori e servite.

Vino consigliato: Piedirosso cantine salamandra, annata 2011.

Depuriamoci dagli eccessi del weekend con un ottimo cous cous di verdure!

INGREDIENTI

  • COUSCOUS 400 gr
  • MELANZANE 1
  • PEPERONI 1
  • ZUCCHINE medie – 2
  • CIPOLLE BIANCHE ½
  • POMODORI rossi maturi – 2
  • PREZZEMOLO ciuffo – 1
  • BASILICO 2 foglie
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • SALE q.b.
  • PEPE NERO q.b.

PROCEDIMENTO

Aggiungete l’olio al cous cous, salate adeguatamente e sgranatelo con un cucchiaio.
Aggiungete l’acqua bollente, coprite con la pellicola e lasciate reidratare.
Scaldate un fondo d’olio in una padella.
Lavate le melanzane e tagliatele a dadini.
Aggiungetela alla padella.
Pulite i peperoni e tagliateli a pezzetti.
Pulite ed affettate la cipolla, pulite e tagliate le zucchine a tocchetti.
Trasferite le melanzane in una ciotola.
Aggiungete dell’olio alla stessa padella e unitevi i peperoni e le zucchine.
Riaggiungete le melanzane alla padella e fate saltare il tutto.
Aiutate la cottura delle verdure aggiungendo poca acqua; coprite la padella e protraete la cottura.
Nel frattempo tagliate i pomodori, tritate il prezzemolo e riunite il tutto in una ciotola.
Trasferite le verdure cotte in una ciotola.

Aggiungete dell’olio nuovo sempre alla stessa padella e fatevi soffriggere le cipolle.
Unite anche i pomodori con il prezzemolo; fate appassire.
Aggiungete le verdure messe da parte e lasciate amalgamare i sapori.
Riprendete il cous cous, aggiungetelo alla padella e mescolate. Potete servire il cous cous ancora caldo ma è ottimo anche freddo.

Per questa fredda domenica invernale, regalati un piatto salutare e gustoso, tipico della cucina rustica pugliese: orecchiette baresi alle cime di rapa!


INGREDIENTI per 4 persone:- 320gr di orecchiette baresi;- 150 gr di acciughe;- 1 mazzo grande di cime di rapa;- 1 spicchio di aglio;- peperoncino, sale e olio evo.


PREPARAZIONE:Lavate e pulite le cime di rapa selezionando le foglie più belle: quando le comprate fate attenzione che non siano fiorite e che le foglie siano belle verdi e vive.Riempite di acqua una pentola molto ampia, in grado di contenere anche la pasta: portate a bollore l’acqua , aggiungeteci il sale grosso e mettetevi quindi dentro le orecchiette e le cime di rapa.Fate cuocere i due ingredienti insieme. Intanto in una ampia padelle mettete un filo di olio, 1 spicchio di aglio e le acciughe ben ben pulite: fate cuocere il soffritto fino a quando le acciughe non si saranno sciolte, e aggiungete due spicchi di peperoncino rosso.Quando la pasta sarà cotta, prendete una schiumarola e trasferite la pasta e le cime di rapa nella padella ben calda. Fate saltare gli ingredienti tutti insieme per alcuni minuti, in modo che la pasta si insaporisca per bene. Buon appetito!!!!


🍷 vino consigliato: nero di Troia, cantine alture, annata 2012.

Inauguriamo l’inizio di una nuova settimana con una ricetta leggera, sana, ma molto gustosa: Vellutata di spinaci!

INGREDIENTI:

  • 600 g spinaci
  • 2 patate grandi
  • 1/2 scalogno
  • 1 l brodo vegetale
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 60 g parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

Monda gli spinaci e le patate e taglia tutto a pezzi regolari. Trita 1/2 scalogno e fallo appassire in una pentola con l’olio. Unisci poi le patate e lasciale insaporire per qualche minuto.
Copri con il brodo bollente e, dopo 15 minuti, aggiungi anche gli spinaci, unendo altro brodo con un mestolo se occorre. Fai cuocere finché gli spinaci non saranno cotti e il brodo non si sarà dimezzato nella quantità.
Regola di sale e pepe, poi frulla il tutto con il mixer a immersione.
Completa con il parmigiano e servi la vellutata di spinaci!

Vuoi una dieta sana e su misura per te? Contatta Nutrizione Pisano!

Una ricetta super sana e nutriente per la tua domenica! Orata al cartoccio con patate, carote e zucchine:

Ingredienti per 4 persone

2 orate già pulite

2 carote

2 cipolle

1 sedano

rapa

2 patate

1 rametto di rosmarino

1/2 bicchiere di vino bianco

olio d’oliva extravergine

sale
PROCEDIMENTO

– Mondate le verdure, sbucciatele, tagliate le carote a rondelle e le altre a dadini.

– Lasciatele marinare per 10 minuti in una ciotola con un po’ d’olio, sale e il rosmarino sfogliato.

– Stendete due fogli di pellicola adatta alla cottura su una teglia da forno e distribuitevi su ciascuna metà delle verdure.

– Sovrapponetevi le orate e richiudete i lembi della pellicola, formando due cartocci e legandoli con dello spago da cucina.

– Fate cuocere in forno a 180°C per 15 minuti, poi aprite i cartocci, irrorate con il vino bianco, richiudete e continuate la cottura per altri 40 minuti.

– Servite il pesce dentro il cartoccio, dividendo le porzioni direttamente in tavola.

Un gustoso consiglio per il tuo pranzo domenicale! 😋

Linguine al nero di seppia: una ricetta semplice ed elegante, irrinunciabile per la nostra tradizione culinaria.


INGREDIENTI- Bavette 400 g;- Seppie da pulire, con la sacca del nero 700 g;- Aglio 1 spicchio, Olio extravergine d’oliva 40 g, vino bianco 80 g, sale fino q.b., pepe nero q.b. prezzemolo tritato q.b.


PREPARAZIONE Preparare le linguine al nero di seppia, mettete a bollire l’acqua che vi servirà poi per cuocere la pasta: salate a bollore. Poi pulite ciascuna seppia apritela a metà, quindi staccate delicatamente la sacca contenente il nero di seppia e tenetela da parte in una ciotolina coprendola con un tovagliolo inumidito in modo da non farla asciugare. Proseguite allo stesso modo per le altre. Dividete poi la testa dal resto del corpo, spellatela e tagliate via gli occhi assieme al dente centrale, tenendo invece la parte dei tentacoli. Prima di pulire l’ultima seppia ponete sul fuoco una pentola colma d’acqua salata e dal bordo alto, che servirà per la cottura della pasta. Sciacquate tutte le seppie così pulite sotto l’acqua corrente e tagliatele a listarelle lasciando intera la parte dei tentacoli. Non appena l’acqua per la pasta avrà raggiunto il bollore, salate e versate le bavette e cuocete al dente. In una padella capiente scaldate l’olio di oliva con uno spicchio di aglio sbucciato, poi versate le seppie, mescolate e fate rosolare per 5 minuti, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente per un paio di minuti. Aggiungete un pizzico di sale, poi versate le sacche di inchiostro in padella con l’aiuto di un cucchiaio rompete le sacche, facendo pressione con il dorso. Mescolate per insaporire le seppie. Nel frattempo la pasta sarà giunta a cottura, scolatela direttamente nella padella con le seppie quindi aromatizzate con il prezzemolo fresco tritato mescolate un’ultima volta e servite subito in tavola le vostre linguine al nero di seppia.

🍷 vino consigliato: Falanghina dei Campi Flegrei.

Con l’arrivo delle feste, ecco a voi come mangiare un buon dolce dietetico senza ingrassare!
Quando si segue una dieta dimagrante, non occorre rinunciare ai dolci, piuttosto è utile limitarne il consumo, da preferire soprattutto al mattino. Ecco, allora un dessert molto gustoso, ideale per la prima colazione, povero di zuccheri e di grassi (54 grammi su 100).
Torta paradiso per 10 pax:

  • 550 gr di farina bianca
  • 125 gr di amido di frumento
  • 125 gr di amido di mais
  • 2 albumi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 130 gr di acqua
  • 350 ml di latte scremato
  • 4 cucchiai colmi di miele
  • 1 bustine di vaniglia
  • aroma al limone
  • aroma al rum
  • 40 gr di zucchero di canna grezzo
  • 80 gr di margarina light (tipo Vallè)
  • 1 mela grande (oppure 2 se più piccole)
  • 100 gr di uvetta
  • prugne secche
  • 2/3 di panetto di lievito di birra

PREPARAZIONE
Per preparare la torta paradiso, mescolate prima le polveri e poi aggiungete gradualmente gli altri ingredienti, amalgamando tutto con l’aiuto di una frusta.
Versate l’impasto in uno stampo di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
Cuocete la torta paradiso in forno statico preriscaldato a 170° per circa 45-50 minuti (regolatevi in base alla potenza del vostro forno, coprite la torta con carta alluminio dopo 30 minuti di cottura se vedete che si scurisce eccessivamente e proseguite la cottura). Una volta pronta (fate sempre la prova dello stecchino), sfornatela e attendete circa 20 minuti prima di capovolgerla su un piatto da portata.
Pronta per essere gustata!

Oggi consigliamo un menù light, gustoso e sfizioso, facile da digerire!
Salmone affumicato avvolto con mandorle, Philadelphia light, rucola e condito con una spruzzata di aceto di mele.
Una vera delizia, solo per veri intenditori!

Il salmone è ricco di grassi buoni polinsaturi della famiglia omega 3, le mandorle sono ricche di proteine e grassi della famiglia omega 6, mentre la rucola è ricca di minerali tra cui il ferro è abbondante.
Non si può chiedere di più!
Super consigliato agli sportivi e alle persone che praticano sollevamento pesi!