Linguine al nero di seppia

Un gustoso consiglio per il tuo pranzo domenicale! 😋

Linguine al nero di seppia: una ricetta semplice ed elegante, irrinunciabile per la nostra tradizione culinaria.


INGREDIENTI- Bavette 400 g;- Seppie da pulire, con la sacca del nero 700 g;- Aglio 1 spicchio, Olio extravergine d’oliva 40 g, vino bianco 80 g, sale fino q.b., pepe nero q.b. prezzemolo tritato q.b.


PREPARAZIONE Preparare le linguine al nero di seppia, mettete a bollire l’acqua che vi servirà poi per cuocere la pasta: salate a bollore. Poi pulite ciascuna seppia apritela a metà, quindi staccate delicatamente la sacca contenente il nero di seppia e tenetela da parte in una ciotolina coprendola con un tovagliolo inumidito in modo da non farla asciugare. Proseguite allo stesso modo per le altre. Dividete poi la testa dal resto del corpo, spellatela e tagliate via gli occhi assieme al dente centrale, tenendo invece la parte dei tentacoli. Prima di pulire l’ultima seppia ponete sul fuoco una pentola colma d’acqua salata e dal bordo alto, che servirà per la cottura della pasta. Sciacquate tutte le seppie così pulite sotto l’acqua corrente e tagliatele a listarelle lasciando intera la parte dei tentacoli. Non appena l’acqua per la pasta avrà raggiunto il bollore, salate e versate le bavette e cuocete al dente. In una padella capiente scaldate l’olio di oliva con uno spicchio di aglio sbucciato, poi versate le seppie, mescolate e fate rosolare per 5 minuti, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente per un paio di minuti. Aggiungete un pizzico di sale, poi versate le sacche di inchiostro in padella con l’aiuto di un cucchiaio rompete le sacche, facendo pressione con il dorso. Mescolate per insaporire le seppie. Nel frattempo la pasta sarà giunta a cottura, scolatela direttamente nella padella con le seppie quindi aromatizzate con il prezzemolo fresco tritato mescolate un’ultima volta e servite subito in tavola le vostre linguine al nero di seppia.

🍷 vino consigliato: Falanghina dei Campi Flegrei.