Voglia di una gustosa ricetta di mare?
Oggi Nutrizione Pisano ti propone: Frutti di mare con pomodorini rossi del Vesuvio e gamberi rossi mazaresi provenienti dal canale siciliano!

Buon appetito!

https://www.facebook.com/nutrizione.pisano/videos/276896879876715/

Oggi Nutrizione Pisano ti consiglia Sbriciolata integrale con fragole, robiola e zucchero integrale: leggera, sana e buonissima!

INGREDIENTI

  • 300g di farina integrale
  • 100g di zucchero a velo di canna
  • 6g di lievito per dolci
  • scorza di mezzo limone grattugiata
  • 1g di cannella in polvere ( facoltativo )
  • 140g di burro a pezzi
  • 1 uovo intero
  • 25ml di latte

PER IL RIPIENO:

  • 300g di robiola
  • scorza di mezzo limone grattugiata
  • 50g di zucchero integrale
  • confettura di fragole quanto basta

PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla con farina integrale: in una ciotola, versare farina integrale, zucchero a velo di canna, una scorza di limone, il lievito, la cannella e mescolare il tutto.

Aggiungere il burro in pezzi e cominciare ad impastare , fino ad ottenere un composto sabbioso, dopodiché aggiungere l’uovo ed il latte e impastare il tutto.

Una volta ottenuto un panetto omogeneo di pasta frolla, avvolgerlo con della carta pellicola e lasciar riposare in frigo per circa 30-40 minuti.

Stendere la metà del panetto di pasta frolla su un piano da lavoro infarinato e rivestire una tortiera del dm di 22-24 cm imburrata ed infarinata.

Farcire il guscio di pasta frolla con la robiola precedentemente mescolata con zucchero e scorza di limone e aggiungere uno strato di confettura.

Con la restante frolla , sbriciolatela fra le mai e ricoprire tutta la superficie della crostata sbriciolata , infornare a 180° statico ,per circa 40 minuti.

Una volta sfornata e lasciata intiepidire , posizionate su un piatto da portata e spolverizzatela di zucchero a velo.

A questo punto, la vostra sbriciolata è pronta!
Buon appetito!

Non è Pasqua senza pastiera!
È importante però ricordare che questo dolce, in termini calorici e nutrizionali, è ricco di zuccheri e di grassi saturi, dunque per niente adatto ad una dieta ipocalorica e soprattutto nemico di chi presenta alti livelli di colesterolo cattivo.
Per non rinunciare al gusto che per anni ha accompagnato le nostre festività pasquali, ecco una versione vegana della pastiera napoletana, con ingredienti di origine vegetale!

INGREDIENTI

PER IL RIPIENO:

  • 550 g di grano cotto
  • 250 g di sciroppo d’agave
  • 200 g di latte vegetale (suggerito:latte di mandorle)
  • 200 g di tofu vellutato
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di fecola di patate
  • 30 g di frutta candita
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 cucchiaino di agar agar in polvere
  • scorza di 1/2 arancia
  • 1/2 fialetta di acqua di fiori di arancio
  • malto e acqua per colorare la frolla q.b.
  • zucchero a velo (opzionale) q.b.

Iniziate preparando la frolla: setacciate in una ciotola capiente le farine per evitare la formazione di grumi aggiungendo il pizzico di sale, la vaniglia in polvere e lo zucchero.  Aggiungete subito dopo gli ingredienti liquidi lavorando per bene l’impasto con le mani sino a ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgetelo poi in pellicola trasparente e lasciatelo riposare almeno 30 minuti in frigorifero.

Procediamo con il ripieno. In un pentolino versate il grano cotto e il latte di mandorle cuocendo il tutto a fiamma bassa fino a quando il grano non avrà assorbito tutto il liquido. A parte, invece, frullate il tofu vellutato con lo sciroppo d’agave, la vaniglia in polvere, l’agar agar e la fecola: unite poi gli ingredienti appena frullati al grano cotto e continuate a cuocere per circa 5 minuti. Infine, aggiungete l’uvetta, la frutta candita, la scorza dell’arancia grattugiata e l’acqua di fiori d’arancio.

A questo punto, riprendete il panetto di frolla e stendetene 2/3 sulla base della tortiera avendo cura di coprire anche i bordi. Quindi, versate il ripieno di grano e, con la frolla rimasta, formate delle strisce di 2 centimetri circa di larghezza che posizionerete a griglia sulla superficie del ripieno avendo cura di attaccarli ben bene sui bordi. Prima di infornare spennellate la frolla con un composto di acqua e malto per dare alla pastiera colore dorato durante la cottura.

Cuocete la vostra pastiera in forno statico a 180 gradi per 40/50 minuti. Al termine lasciate raffreddare a temperatura ambiente e, se volete, spolverizzate con dello zucchero a velo.

Per la tua ricetta detox del lunedì, porta a tavola un piatto colorato e ricco di vitamine: insalata di arance e finocchi!
La croccantezza e freschezza del finocchio, unite alla succosità e alla leggera acidità delle arance creano un delizioso connubio di consistenze, sapori e profumi!

INGREDIENTI:

  • Arancia da spremuta
  • Finocchio
  • 10 olive nere
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

Lavate e pulite il finocchio per poi affettarlo con la mandolina. Tenete da parte la barbetta, che andremo ad utilizzare per il condimento finale.
Lavate l’arancia, eliminate la buccia assieme alla parte bianca ed estraete poi ogni spicchio tagliando dall’esterno verso il centro dell’arancia: cercate di conservare il succo che ne uscirà.
Ottenuti gli spicchi, dovrete spremere il libretto di membrane che vi resterà in mano per estrarre altro succo.
Create ora la vostra orangette emulsionando il succo d’arancia con l’olio e un pizzico di sale e conditevi i finocchi.
Aggiungete gli spicchi di arancia e le olive e mescolate bene completando con la barbetta del finocchio tritata finemente.

Buon appetito!

Biscotti con farina integrale, farina di canapa e zucchero integrale

INGREDIENTI

  • 225gr di farina integrale
  • 25gr farina canapa
  • 80 gr zucchero integrale
  • 60 gr olio di oliva
  • 60 gr acqua
  • 5 gr,di lievito chimico
  • aromi
  • una grattata di limone
  • a piacere un po’ di cannella e zenzero

PROCEDIMENTO

Far sciogliere lo zucchero con acqua, poi aggiungere olio e premuta di limone. Da parte, unire le farine ed il lievito, ed aggiungere, se lo si desidera, zenzero e cannella. Unire i due composti in una scodella e mescolare bene l’impasto fino a renderlo liscio. A questo punto, avvolgere il tutto in una pellicola e porlo in frigo per almeno 1 ora.

È possibile usare lo stesso procedimento anche per realizzare una crostata! Per la farcitura, usa 500 gr di ricotta di pecora, 150gr di zucchero a velo, fragole o frutti di bosco. Cuocere a 180 gr. per 18/20 minuti.

Per mantenersi leggeri, ma con gusto, oggi proponiamo un’ottima insalata di farro con verdure. 

Ingredienti:
▪150 gr farro perlato
▪1 carota
▪mezza zucchina
▪1 falda di peperone rosso
▪1 falda di peperone giallo
▪1 costa di sedano
▪5-6 foglie di basilico
▪(pomodorini)
▪7-8 ciliegine di mozzarella

▪olio
▪sale
▪pepe

Cuoci il farro come da istruzioni sulla scatola (il mio cuoce in 10 minuti in acqua salata).
Nel frattempo prepara le verdure: dopo averle accuratamente lavate taglia a cubetti la carota, il peperone e il sedano.
Taglia a rondelle e poi a spicchi la zucchina. Sbollentala velocemente e lascia raffreddare.
Taglia a striscioline il basilico e a spicchi le mozzarelline.
Quando il farro è cotto raffreddalo sotto l’acqua corrente per bloccare la cottura e scolalo.
Uniscilo alle verdure, aggiusta di sale e condisci con un po’ di olio e pepe
Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigo qualche ora per far amalgamare tutti i sapori.

Buon appetito!

Per la tua giornata detox, oggi ti proponiamo un’acqua aromatizzata molto fresca al palato, utile per sgonfiare la pancia in poco tempo e per drenare via i liquidi in eccesso accumulati nel corpo.

Ingredienti:

  • Ghiaccio
  • 300 ml di Acqua
  • 3 foglie di basilico tritate
  • 1 fragola tagliata a fette
  • 3 fette di cetriolo

Per la preparazione, basta unire tutti gli ingredienti in un bicchiere d’acqua, lasciare in infusione per 5 minuti e poi sorseggiare. Le fragole aggiungono gusto, i cetrioli annoverano proprietà drenanti e rinfrescanti mentre il basilico aiuterà a ridurre l’appetito.

Di domenica, possiamo concederci qualche sfizio in più!
Approfittane per preparare questa gustosa crostata light alla marmellata!
Ottima per colazione o per merenda!

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 50 ml di olio di semi di mais
  • 130 g di yogurt magro al naturale
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 300 g di confettura extra senza zuccheri aggiunti
  • 1 limone grattugiato, la scorza.

Preparazione

In una ciotola disponi la farina e aggiungi la scorza grattugiata.
Unisci quindi lo yogurt, lo zucchero, il tuorlo e l’olio di semi.

Mescola prima con un cucchiaio e poi passa ad impastare velocemente, con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto liscio. Ponilo in frigo, avvolto da pellicola per alimenti, per circa 30 minuti.

Nel frattempo accendi il forno a 180°.

Prendi una piccola parte dell’impasto (circa un terzo) e lasciala da parte per le strisce.
Stendi il resto dell’impasto su un piano infarinato, aiutandoti con un matterello.
Ungi leggermente uno stampo per crostate e stendi il disco di frolla allo yogurt.
Versa la confettura sulla pasta e livella per bene la superficie.

Crea ora le strisce: stendi l’impasto messo da parte e taglia delle strisce di dimensioni regolari.

Guarnisci la crostata e mettila in forno per circa 30-35 minuti, o fino a quando ti sembrerà ben dorata.

In alternativa puoi utilizzare 12 stampini e realizzare delle crostatine monoporzione.

Buona domenica!

Una ricetta depurativa e veloce per il tuo lunedì detox!
Crema di finocchi e cipolle!

INGREDIENTI:

PROCEDIMENTO

1) Sbucciate la cipolla, mondate i finocchi e tagliate il tutto prima in quarti e poi a julienne. Fate sudare le verdure nel burro fuso con sale, pepe e l’anice stellato.

2) Appena iniziano a dorare mettetene da parte 2 cucchiai e aggiungete al resto il brodo bollente e la panna. Lasciate ritirare della metà, quindi eliminate l’anice e frullate il tutto.

3) Versate la crema nelle ciotole individuali e distribuitevi sopra le verdure tenute da parte.

Buon appetito!

Una ricetta leggera ma molto gustosa, ideale per la cena.

Orata in crosta di patate:
INGREDIENTI (x 2 persone)

  • Orata di media grandezza;
  • ml.250 vino bianco secco;
  • patate;
  • un rametto di rosmarino;
  • spicchio d’aglio;
  • olio,sale e pepe q.b.;
  • limone per decorare.

PROCEDIMENTO:
Pulire l’orata: evisceratela,squamatela e lavatela sotto l’acqua corrente.
Fatela marinare nel vino bianco con uno spicchio d’aglio tagliato a pezzetti, il rametto di rosmarino,olio,sale e pepe quanto basta.
A questo punto si fà riposare per circa un’ora e trascorso questo tempo si elimina il liquido di marinatura.
Disponete sul fondo di una pirofila le patate tagliate molto sottili, del pecorino grattugiato,rosmarino tritato,sale e un filo d’olio.
Disponete l’orata sopra lo strato di patate e copritela con le restanti patate aggiungendo sempre il rosmarino,il sale e un filo d’olio (nel disporre le patate lasciate a vista la testa e la coda).
Cuocete al forno già caldo per circa 20/30 minuti a 200°.
A fine cottura le patate dovranno risultare di aspetto dorato.
Servite con vino bianco.

Vino consigliato: Pinot grigio Venezie 2010.