Dott. Giuseppe Pisano
Nutrizionista
Specializzazione in Patologia Clinica e Scienze dell’Alimentazione
P.iva 07379561215
Iscr. Ordine. 067057
____
Informativa sulla privacy
Si consiglia:
Contatti
Tel: 338 2356800 – 340 6701831 – 328 5866073
info@nutrizionepisano.com
Studi
Via Enrico Pessina, 15 – NA
Via Scarlatti, 105 Vomero – NA
Via Giovanni Antonio Campano, 38 – Chiaiano – NA
Via Necropoli, 16 Caivano – NA
Via Nabucco, 14 – NA

La consulenza gratuita consiste in un incontro conoscitivo di circa 15 minuti.
Colon irritabile, cause e rimedi legati all’alimentazione
La sindrome del colon irritabile è un insieme di disturbi intestinali cronici, riconducibili al tratto di intestino crasso, ovvero il colon. In questo particolare disturbo, l’intestino non presenta alcuna anomalia che riguardi l’aspetto e l’anatomia intestinale, ma all’origine di questa condizione ci sarebbe un’atipica comunicazione tra l’encefalo, le fibre nervose che rivestono l’intestino e i […]
Tachicardia, come prevenire con una sana alimentazione
Il ritmo cardiaco in una persona adulta a riposo, è compreso fra i 60 e i 100 battiti al minuto. Si parla di tachicardia quando il ritmo cardiaco risulta accelerato o irregolare, superando quindi la soglia dei 100 battiti al minuto. I fattori che possono causare, direttamente o indirettamente, alterazioni nel della frequenza cardiaca sono […]
Scopriamo la dieta Vegetariana
La dieta vegetariana è un regime alimentare che si basa esclusivamente, o prevalentemente, su alimenti di origine vegetale. Le persone che scelgono questo tipo di alimentazione, quindi, escludono il consumo di tutti i tipi di carne e di tutti i prodotti di trasformazione industriale delle carni. Per fare chiarezza si distinguono due modelli di riferimento […]
Bulimia nervosa, un disturbo alimentare sempre più diffuso tra i giovani
La Bulimia nervosa si definisce come un disturbo psichico che può comparire durante la prima adolescenza ed è caratterizzato da una costante preoccupazione per il peso e le forme del proprio corpo. I soggetti affetti da questo tipo di disturbo tendono ad esercitare in maniera eccessiva il controllo sulla propria dieta, seguendo un regime ferreo […]
Reflusso gastroesofageo, come combatterlo con uno stile di vita sano
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo legato alla risalita del contenuto gastrico nell’esofago che, non avendo le debite protezioni verso un pH tanto acido, nel lungo termine può danneggiarsi determinando una sintomatologia caratterizzata da: pirosi retrosternale, rigurgito e dolore epigastrico. Ciò che determina questo disturbo è l’alterazione dell’equilibrio tra gli agenti aggressivi, ovvero il contenuto […]
Ritenzione idrica e alimentazione
La ritenzione idrica è una tendenza delle cellule a trattenere liquidi, tossine e sali minerali. Nello specifico, si tratta di uno squilibrio tra due sali minerali, potassio e sodio: quando quest’ultimo è in quantità maggiore rispetto al potassio, il corpo tende a trattenere più liquidi e tossine, influenzato inoltre dall’alterazione del sistema circolatorio venoso e […]
CELIACHIA, un disturbo sempre più diffuso.
I casi di intolleranza al glutine sono sempre più diffusi e sembra che molte persone ne soffrano senza saperlo. Questo avviene perché si sottovalutano alcuni sintomi che possono venir fuori a qualsiasi età e che spesso non si collegano con facilità a questo tipo di intolleranza. Il glutine è un complesso proteico, formato dall’unione di […]
Tiroide e alimentazione
La tiroide svolge la funzione di regolatore nel nostro organismo. I piani su cui agisce sono molteplici: regola le funzioni essenziali, il consumo energetico, la salute delle ossa, e nelle donne anche la fertilità. In Italia sono più di 6 milioni le persone affette da problemi legati a questa fondamentale ghiandola. Le patologie più diffuse […]
Come combattere l’artrosi con l’alimentazione
L’artrosi, detta anche osteoartrosi, è una malattia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni. È caratterizzata dalla perdita della cartilagine articolare, che viene sostituita da nuovo tessuto osseo, ciò provoca dolore ed una limitazione nei movimenti. Si tratta di un disturbo molto comune, nella maggiori parte dei casi compare dopo i quarant’ anni e si riscontra […]