Tiroide e alimentazione
La tiroide svolge la funzione di regolatore nel nostro organismo. I piani su cui agisce sono molteplici: regola le funzioni essenziali, il consumo energetico, la salute delle ossa, e nelle donne anche la fertilità. In Italia sono più di 6 milioni le persone affette da problemi legati a questa fondamentale ghiandola. Le patologie più diffuse sono:
· l’ ipotiroidismo, ovvero quando la tiroide lavora meno di quanto dovrebbe, producendo un quantità insufficiente di ormoni;
· l’ ipertiroidismo, cioè quando la tiroide lavora più di quanto dovrebbe, producendo tiroxina in modo eccessivo e generando una serie di scompensi che rischiano di compromettere la salute e la qualità della vita.
Entrambe le patologie, oggi, sono curabili farmacologicamente, ma anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel funzionamento di questa ghiandola.
Chi soffre di ipertiroidismo potrebbe notare un dimagrimento inspiegato, dovuto proprio all’iperattività della tiroide. Più che aumentare l’apporto calorico quotidiano per recuperare il peso perso, è indispensabile impostare uno stile alimentare completo ed equilibrato che garantisca l’assimilazione dei più importanti principi nutritivi, ricco di vitamine e sali minerali.
Il primo nemico per chi soffre di ipertiroidismo è lo iodio, da evitare innanzitutto come componente del sale. Una particolare attenzione, inoltre, deve essere posta sui cibi che contengono elevate quantità di questo elemento, come i crostacei e i molluschi in generale.
Al contrario chi soffre di ipotiroidismo tra i vari sintomi, potrebbe notare un aumento di peso corporeo, dovuto al rallentamento del metabolismo. Anche in questo caso è necessario seguire una sana alimentazione, che prevede di scegliere proteine animali ricche di ferro, come carni rosse cotte a bassa temperatura, e di iodio come pesce, alghe, frutti di mare. È bene invece non eccedere con le diete ricche di uova e salumi perché tendono a rallentare la funzionalità della tiroide.
In entrambi i casi si raccomanda di introdurre nell’ alimentazione molta frutta, verdura e legumi come ceci, fagioli, lenticchie e soia.
Per avere maggiori informazioni consulta il Dott. Giuseppe Pisano!