,

Tachicardia, come prevenire con una sana alimentazione

tachicardia

Il ritmo cardiaco in una persona adulta a riposo, è compreso fra i 60 e i 100 battiti al minuto. Si parla di tachicardia quando il ritmo cardiaco risulta accelerato o irregolare, superando quindi la soglia dei 100 battiti al minuto.

I fattori che possono causare, direttamente o indirettamente, alterazioni nel della frequenza cardiaca sono molteplici. Oltre alla presenza di malattie cardiovascolari,  tra i più comuni troviamo: sforzo fisico, ansia, stress, stili di vita non salutari, assunzione di farmaci e febbre.

Quando il cuore batte troppo velocemente, non è in grado di pompare in maniera efficace il sangue in tutto il corpo e, conseguentemente, gli organi e i tessuti dell’organismo non ricevono più il necessario quantitativo di ossigeno. Ciò può causare la comparsa di sintomi come:

  • respiro corto;
  • senso di svenimento;
  • palpitazioni, battito cardiaco irregolare o una sensazione di fastidio al petto;
  • dolore al petto;

L’alimentazione è fondamentale nella prevenzione di questo disturbo. Seguire una dieta varia e bilanciata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e pesce, diminuisce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

È necessario prestare attenzione al consumo di grassi saturi e colesterolo, che depositandosi nelle arterie, aumenta la possibilità di ostruirle. Si consiglia quindi di evitare carni rosse e grasse, insaccati, uova, burro, panna, dolci e cibi che contengono olio di cocco e olio di palma.

I cibi che invece aiutano a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue, sono quelli ricchi di grassi polinsaturi come il pesce azzurro, l’avocado, le noci e i semi.

Grazie al loro contenuto di acqua, vitamine, minerali e fibre, frutta e verdura sono alimenti indispensabili per garantire al nostro organismo un pieno di vitalità e salute. Il consumo giornaliero di almeno 2 porzioni di frutta e 2 porzioni di verdura, unito al consumo di olio extra-vergine di oliva, che oltre a fornire grosse quantità di antiossidanti, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo, rappresenta un vero e proprio pilastro per combattere quotidianamente il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.

 

Per creare una dieta sana ed equilibrata che rispetti i tuoi bisogni specifici e che garantisca il giusto apporto energetico al tuo corpo, rivolgiti al dott. Giuseppe Pisano!