Ricca di proteine, povera di colesterolo, utile alleata nella prevenzione di tumori e malattie cardiovascolari, la soia è un alimento molto sottovalutato, ma ricco di benefici.

I semi di soia sono naturalmente ricchi di proteine ​​e contengono tutti gli amminoacidi essenziali di cui il corpo ha bisogno.
Sono anche ricchi di grassi vegetali, fibre e diverse importanti vitamine, minerali e composti vegetali benefici.
I semi di soia sono anche una fonte naturale di polifenoli, un tipo di antiossidante che può aiutare a proteggere il corpo dai danni cellulari e da condizioni come le malattie cardiache.

Non solo, la soia contiene anche degli ormoni, gli isoflavoni, che possiedono una struttura simile a quella degli estrogeni.
Si tratta di sostanze che, agendo come gli estrogeni, si rivelano utili nella prevenzione del cancro al seno, all’utero, alla prostata e al colon.

Diversi studi suggeriscono che le diete ricche di cibi a base di soia possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e aumentare il colesterolo HDL (buono).

Le diete ricche di legumi, compresa la soia, possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache aiutando a ridurre l’infiammazione nei vasi sanguigni, migliorando la loro elasticità.

Il modo più comune di consumare questo legume è sotto forma di fagioli o di germogli.
I primi possono essere consumati in zuppe, mentre i secondi trovano la loro massima espressione in fresche insalate.

Data l’elevata quantità di proteine contenute in essa, è un’ottima sostituta della carne.
Inoltre, può essere impiegata come contorno o come alternativa ai ceci.

Molto utilizzati sono anche i prodotti derivanti: latte, farina, yogurt e tofu.

Contatta il Dott. Giuseppe Pisano per scoprire come integrare questo alimento nella tua alimentazione, in maniera corretta!

 

 

 

Il tonno fresco è ricco di acidi grassi omega 3, i quali aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere sotto controllo trigliceridi e pressione sanguigna. Inoltre, gli omega 3 hanno effetti benefici sulla memoria e sull’umore.

Nutrizione Pisano ve lo propone in una semplicissima ma gustosissima versione.

INGREDIENTI:

  • 1g trancio di tonno
  • 100g olive
  • 80g pistacchi sgusciati
  • 50g pane raffermo
  • 1 peperoncino verde
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

Iniziate tritando grossolanamente le olive e i pistacchi.

Frullate il pane raffermo e tostatelo in una padella con 1 cucchiaio di olio per un paio di minuti, finché non diventa dorato.

Massaggiate il trancio di tonno con poco sale e cuocetelo intero in una padella con 3 cucchiai di olio per un paio di minuti per lato, comprese le estremità, quindi lasciatelo intiepidire.

Tagliatelo infine a fettine sottili, distribuitelo nei piatti, conditelo con il pane tostato, i pistacchi e le olive tritati e il peperoncino a rondelle.

 

 

 

In estate si ha sempre voglia di piatti semplici, freschi e colorati.

Nutrizione Pisano vi propone una marinatura gustosissima per un ottimo pesce spada di qualità.

INGREDIENTI:

  • 1Kg ruota di pesce spada spessa 3-4 cm
  • 120g olio extravergine di oliva
  • 80g succo di limone
  • 40g capperi dissalati
  • 30g olive taggiasche
  • 25g uvetta
  • 1 cipollotto rosso
  • 1 aglio fresco
  • finocchietto
  • origano fresco
  • scorza di 1 limone
  • sale

PROCEDIMENTO

Per la marinatura

Posizionate la ruota di pesce spada in una pirofila. Tritate la metà dei capperi e delle olive e un ciuffo abbondante di finocchietto e di origano.

Aggiungete al trito l’uvetta, il cipollotto affettato, la scorza del limone, qualche rondella di aglio fresco, 2 prese di sale e mescolate tutto con il succo di limone e l’olio.

Versate questa marinata sul pesce spada coprendolo, sigillate la pirofila con la pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 6 ore. Ogni 2 ore voltate la ruota di pesce.

Per la cottura

Scaldate molto bene una griglia di ghisa. Liberate la fetta di spada dalla marinata e accomodatela sulla griglia rovente. Cuocete per 6 minuti per lato. Prolungate o meno la cottura in base allo spessore della fetta e al vostro gusto.

Servite completando con il resto delle olive e dei capperi e, a piacere, con finocchietto e scorza di limone freschi.

 

 

 

Spesso chi decide di seguire una dieta lo fa in preda alla convinzione sbagliata di dover soffrire la fame o mangiare solo cose che non gli piacciono, quindi si rassegna a viverla come una parentesi di privazioni e tristezza.

In realtà la dieta deve “educare” alla sana alimentazione e far capire che per ottenere buoni risultati non serve mangiare poco, bensì mangiare bene.

Soprattutto in estate, si tende a non mangiare a sufficienza, a livello quantitativo o qualitativo, prediligendo pasti più veloci ma completamente sbilanciati dal punto di vista nutrizionale.

Quando il nostro apporto nutritivo è sbagliato, il nostro corpo ci fornisce dei segnali che possono farcelo capire.

Una dieta equilibrata assicura al tuo organismo tutti i nutrienti e le vitamine che ti servono.
Quindi, avere sempre fame è uno dei segni più evidenti che non si sta mangiando abbastanza cibo.

Gli studi confermano che l’appetito e il desiderio di cibo aumentano in risposta alla drastica restrizione calorica.
La restrizione calorica può causare fame e desiderio di cibo sia nei soggetti normopeso che in sovrappeso.

Mentre l’eccesso di cibo può causare difficoltà a dormire, pare acclarato che anche una dieta rigorosa possa portare a problemi di sonno.
E’ stato dimostrato come la restrizione calorica drastica causi frequentemente interruzioni del sonno e una riduzione del sonno a onde lente, noto anche come sonno profondo.

È risaputo che la stitichezza può essere un segnale di cattiva alimentazione. Consumare poche calorie con i cibi, nonostante l’assunzione corretta di acqua e fibre, oltre alla giusta percentuali di grassi – i fattori più importanti per una corretta funzione intestinale – non stimola la corretta evacuazione giornaliera.

Anche l’irritabilità può essere un segnale di una dieta poco equilibrata ed insufficiente.
Malumore e altri sintomi legati a manifestazioni ansiose, possono essere collegate ad un mancato equilibrio nel fabbisogno calorico.

Affidarsi ad un professionista del settore per elaborare un programma alimentare è fondamentale per proteggere la nostra salute.

Il metodo di dimagrimento del Dr. Giuseppe Pisano si basa su un concetto molto semplice che può essere riassunto in dei punti di forza così schematizzati:

  • Ognuno è un individuo unico, complesso e irripetibile, per cui la dieta deve essere come un abito sartoriale cucito addosso a doc;
  • Il programma alimentare personalizzato si baserà unicamente sulla conoscenza di alcuni parametri individuali come metabolismo, profilo organico ed ormonale;
  • Non ci sarà nessun programma o software che personalizzerà la dieta per te, solo la conoscenza medica e la professionalità, serviranno per la progettazione e la stesura della tua stessa dieta;
  • Gli incontri periodici per le successive visite di controllo serviranno soprattutto per monitorare il livello raggiunto, saranno momenti fra te e il nutrizionista insostituibili per affinare le conoscenze sulle tue abitudini alimentari e stile di vita;
  • Potrai osservare in prima persona se i risultati ottenuti sono soddisfacenti o deludenti;
  • Continui cambi dieta serviranno per non far abituare mai il tuo metabolismo al medesimo piano alimentare;
  • Esami clinici convenzionati (come prelievi di sangue domiciliari, ecografie, esami metabolici vari) verranno messi a disposizione dei pazienti per offrire il miglior servizio possibile, al fine di ottenere i migliori risultati sperati!
  • Le diete saranno sempre mirate e specifiche, esse si baseranno non solo sulle tue esigenze personali ma guarderanno soprattutto il benessere psicofisico del paziente;
  • Programmi di allenamento sportivo mirati e adatti al tuo fisico potranno essere consigliati, da personal trainer qualificati, per il raggiungimento del tuo obbiettivo desiderato.

Contattaci per conoscere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.

 

Fresca e leggera, l’insalata di patate è un vero e proprio piatto completo da portare anche in spiaggia.
Tantissime sono le versioni e gli ingredienti che possono essere utilizzati.

Ecco la proposta di Nutrizione Pisano!

INGREDIENTI:

  • 400 g di patatine novelle
  • 250 g di fagiolini
  • 250 g di pomodori da insalata
  • 1/2 cipolla rossa di tropea
  • 20 olive nere
  • basilico fresco q.b.
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Lessa le patate con la buccia in acqua fredda. Ci vorranno circa 40 min (il tempo di cottura varia in base alle dimensioni delle patatine).
Scola e passa immediatamente in acqua fredda per bloccare la cottura.

Pulisci i fagiolini eliminando le due punte e tagliali a metà.
Lava sotto acqua corrente e cuoci per circa 20 min in acqua bollente.
Una volta cotti immergili in acqua ghiacciata per bloccare la cottura.

Elimina la pellicola esterna della cipolla, tagliala a metà e poi tagliala a fettine sottili.

Lava i pomodori e tagliali a pezzetti.

Taglia le olive denocciolate a metà.

Una volta fredde, taglia le patate a metà o in 4 parti a seconda della dimensione.
Le patate novelle possono essere gustate con la buccia, quindi puoi decidere di non toglierla.

In un insalatiera metti le patate, i fagiolini, cipolle, olive e del basilico fresco spezzettato con le mani.

Condisci con olio, sale e pepe e mescola tutto.

Lascia riposare l’insalata di patate in frigo per almeno 1 ora.

Ormai è risaputo che l’attività fisica, abbinata ad una sana alimentazione, è importante per il nostro benessere psicofisico.
Ma qual è il quantitativo di attività fisica raccomandabile?

Partiamo dal dire che qualsiasi tipo di attività, anche domestiche (come ad esempio il giardinaggio), possono avere degli effetti positivi, poiché il nostro cuore pompa più velocemente e aziona una serie di meccanismi fisiologici che fanno stare meglio il nostro organismo.

L’esercizio fisico è infatti considerato come un’arma di prevenzione di malattie cardiocircolatorie oltre che come mezzo di promozione di longevità e salute dei soggetti.
Quindi è consigliabile praticare attività fisica con costanza tutti i giorni o comunque inserire nella routine quotidiana l’esercizio fisico.

L’ACSM (American College of Sport Medicine), una delle organizzazioni più importanti per la medicina dello sport e le scienze motorie, fornisce delle indicazioni molto utili sull’esercizio fisico e la sua frequenza in base all’età e le nostre abitudini:
• tutti gli adulti dai 18 ai 65 anni dovrebbero effettuare attività aerobica moderata di 30 minuti almeno 5 giorni a settimana o attività aerobica vigorosa di 20 minuti almeno 3 giorni a settimana;
• si possono eseguire combinazioni alternate di moderata o vigorosa intensità;
• è possibile accumulare 30 minuti di intensità moderata con serie di attività aerobica maggiori di 10 minuti;
• tutti gli adulti dovrebbero svolgere attività di mantenimento e aumento di forza e resistenza muscolare almeno 2 giorni a settimana.

Attraverso queste linee guida i soggetti potrebbero ottenere benefici sia dal punto di vista mentale e motivazionale ma anche un buon livello di fitness e, inoltre, queste indicazioni possono rappresentare per i soggetti un’arma di prevenzione per malattie cardiovascolari, contribuendo ad allontanarne i fattori di rischio di insorgenza.

Richiedi una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano per creare un programma personalizzato, basato sulle tue specifiche esigenze!

Il protagonista di oggi è il limone, l’agrume che più si presta a condire, insaporire, profumare e colorare piatti che siano salati o dolci.

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Lavate i limoni e prelevatene la scorza facendo attenzione a non asportare anche la parte bianca, amara.
Tagliateli a metà e spremeteli per raccoglierne il succo.

Versate l’acqua in un pentolino e unitevi lo zucchero.
Immergetevi le scorze e portate su fuoco dolce.

Fate andare dolcemente per qualche minuto, mescolando con una spatola, fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto e avrete ottenuto uno sciroppo liscio.

Spegnete la fiamma e fate raffreddare completamente.
Filtrate quindi lo sciroppo per togliere le bucce dell’agrume e aggiungete il succo.

Montate l’albume a neve ben ferma e unitelo ai liquidi con movimenti dal basso verso l’alto fino a che il composto sarà omogeneo.

Trasferitelo in una vaschetta e poi in freezer e fatelo rassodare per circa 4 ore mantecando ogni mezz’ora.