, ,

La soia: spesso sottovalutata ma ricca di benefici.

Ricca di proteine, povera di colesterolo, utile alleata nella prevenzione di tumori e malattie cardiovascolari, la soia è un alimento molto sottovalutato, ma ricco di benefici.

I semi di soia sono naturalmente ricchi di proteine ​​e contengono tutti gli amminoacidi essenziali di cui il corpo ha bisogno.
Sono anche ricchi di grassi vegetali, fibre e diverse importanti vitamine, minerali e composti vegetali benefici.
I semi di soia sono anche una fonte naturale di polifenoli, un tipo di antiossidante che può aiutare a proteggere il corpo dai danni cellulari e da condizioni come le malattie cardiache.

Non solo, la soia contiene anche degli ormoni, gli isoflavoni, che possiedono una struttura simile a quella degli estrogeni.
Si tratta di sostanze che, agendo come gli estrogeni, si rivelano utili nella prevenzione del cancro al seno, all’utero, alla prostata e al colon.

Diversi studi suggeriscono che le diete ricche di cibi a base di soia possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e aumentare il colesterolo HDL (buono).

Le diete ricche di legumi, compresa la soia, possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache aiutando a ridurre l’infiammazione nei vasi sanguigni, migliorando la loro elasticità.

Il modo più comune di consumare questo legume è sotto forma di fagioli o di germogli.
I primi possono essere consumati in zuppe, mentre i secondi trovano la loro massima espressione in fresche insalate.

Data l’elevata quantità di proteine contenute in essa, è un’ottima sostituta della carne.
Inoltre, può essere impiegata come contorno o come alternativa ai ceci.

Molto utilizzati sono anche i prodotti derivanti: latte, farina, yogurt e tofu.

Contatta il Dott. Giuseppe Pisano per scoprire come integrare questo alimento nella tua alimentazione, in maniera corretta!