Un’idea sfiziosa e genuina in alternativa al solito hamburger di carne!

 

INGREDIENTI:

  • 180 grammi di lenticchie verdi secche;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Origano tritato;
  • Salvia fresca;
  • Pangrattato;
  • Sale;
  • Pepe.

PROCEDIMENTO:

Le lenticchie verdi non necessitano di ammollo prima di essere cotte, quindi potrete procedere direttamente con il lessarle per circa 20-25 minuti in acqua non salata, accompagnate da alcune foglie di salvia, che oltre ad insaporirle le renderanno ancora più digeribili.

Una volta che le lenticchie saranno pronte, scolatele e frullale nel mixer incorporando anche le foglie di salvia utilizzate nella cottura ed aggiungendo un cucchiaino di origano tritato, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Frullate il tutto e trasferite il composto ottenuto in una ciotola. Aggiungete un cucchiaio di pangrattato e mescolate. Aggiungetene ancora due o tre cucchiai fino ad ottenere un composto facilmente lavorabile con le mani.

Foderate una teglia con carta da forno, formate con le mani delle palline e disponetele su di essa, schiacciandole fino ad ottenere la forma e lo spessore desiderato per ognuno dei vostri burger.

Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti e servite.

La scelta di alimenti provenienti da agricoltura biologica non solo è vantaggiosa per tutelare la salute i benessere del nostro corpo, ma è anche una scelta eco-sostenibile che protegge il pianeta.

Nello specifico le ragioni che ci spingono a privilegiare gli alimenti biologici sono molteplici:

  • numerose ricerche hanno dimostrato come il cibo biologico sia più ricco in nutrienti rispetto ad altri tipi di cibo, vantando maggior quantità di vitamina C, antiossidanti , minerali, calcio, ferro, cromo e magnesio;
  • sono liberi dai pesticidi e fertilizzanti, tossici per il nostro organismo e utilizzati nell’agricoltura convenzionale;
  • favoriscono la crescita del corpo e del cervello dei bambini, in quanto l’organismo in via di sviluppo dei bambini è più sensibile alle tossine di quanto non lo sia quello degli adulti, quindi scegliere il biologico aiuta ad alimentare i bambini senza esporli ai pesticidi e agli organismi geneticamente modificati;
  •  mangiare biologico può ridurre il rischio di cancro, poiché L’EPA, l’Agenzia statunitense per la Protezione dell’Ambiente considera il 60% degli erbicidi, il 90% dei fungicidi e il 30% degli insetticidi come potenzialmente cancerogeni;
  • il cibo biologico sostiene la terra proprio a causa del mancato impiego di pesticidi e fertilizzanti, distruttivi per l’ambiente;
  • la scelta di alimenti biologici coltivati in aziende biologiche di piccole dimensioni aiuta a garantire il sostentamento delle famiglie di agricoltori indipendenti;
  •  la maggior parte del cibo biologico ha un sapore migliore rispetto all’equivalente cresciuto con pesticidi;
  • il cibo biologico non è esposto al processo di maturazione artificiale con il gas;
  • scegliere carne biologica diminuisce la tua esposizione agli antibiotici, agli ormoni sintetici e ai farmaci che dagli animali passano a te;
  •  il cibo biologico sostiene una maggior biodiversità, fondamentale per la vita del pianeta, invece il cibo geneticamente modificato e non biologico si focalizza sulla monocoltura ad alto rendimento e sta distruggendo la biodiversità.

 

Un classico rivisitato in versione light!

INGREDIENTI:

  • 200 gr di fragole
  • 250 gr di ricotta
  • 70 gr di yogurt greco
  • 4 pacchetti di pavesini
  • 1 cucchiaio di miele
  • zucchero di canna integrale 1 cucchiaino
  • latte parzialmente scremato q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare e tagliare le fragole, cospargerle con un cucchiaino circa di zucchero di canna e far riposare in frigo.

Nel frattempo in una ciotola unire la ricotta allo yogurt greco e versare sopra un cucchiaino di miele, amalgamando bene il tutto con una frusta fino ad ottenere una crema soffice.

Versare il latte in un piatto fondo, immergervi i pavesini uno alla volta e posizionarli direttamente sul piatto da portata.

Creare una base con i biscotti imbevuti di latte, stendere sopra la crema di yogurt e ricotta e quindi le fragole.

Continuare con la sequenza pavesini, crema, fragole fino a raggiungere tre strati e terminare con un velo di crema e fragole per guarnire.

Far riposar il tutto in frigo per un’oretta o anche più, ed il vostro tiramisù light è pronto per essere servito.

Ideale per qualsiasi occasione, oggi proponiamo una rivisitazione della tradizionale carbonara: rigatoni integrali con carbonara di zucchine!

INGREDIENTI:

⦁ 300 g di rigatoni integrali;
⦁ 2 zucchine;
⦁ 2 uova;
⦁ sale q. b.;
⦁ pepe nero q. b.;
⦁ olio extravergine q. b.;

PROCEDIMENTO:
Dopo aver lavato le zucchine, tagliatele e cuocetele in padella con un filo di olio extravergine d’oliva.
Nel frattempo, una volta portata ad ebollizione l’acqua, salatela e cuocete la pasta.
Successivamente prendete una ciotola e sbattete le uova.
Quando la pasta sarà cotta, unitela alle zucchine e fatela saltare per qualche minuto.
A fuoco spento aggiungete le uova e, se necessario, un po’ di acqua di cottura mescolando per rendere il tutto cremoso.
Per completare il piatto aggiungete un pizzico di pepe.

Quella della piadina integrale è una ricetta versatile, semplice e veloce.

INGREDIENTI:

  • 500 grammi di farina integrale
  • 250 millilitri di acqua
  • 50 millilitri di olio extra vergine di oliva
  • 10 grammi di sale

PROCEDIMENTO:

In una ciotola versare la farina integrale; unire l’olio extra vergine di oliva, il sale fino, l’acqua e mescolare con un cucchiaio. Ribaltare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Coprire con un telo e far riposare 30 minuti. Trascorso il tempo del riposo suddividere l’impasto in 8 parti uguali e stenderle con il mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri, dandogli una forma il più possibile rotonda.

Scaldare una padella antiaderente e cuocere le piadine per un minuto da entrambi i lati. Durante la cottura delle bolle si formeranno sulla superficie delle piadine…queste bolle renderanno le piadina leggere, ariose e buonissime!

Il pane di segale è un pane molto morbido e di colore scuro, conosciuto anche come pane nero. E’ un pane molto salutare perché ricco di fibre e con un indice glicemico molto basso.

INGREDIENTI:

  • 220 g farina di segale integrale
  • 100 g farina manitoba
  • 190 g acqua
  • 2 g lievito di birra
  • 1 cucchiaino sale raso
  • 1 cucchiaino olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Nella ciotola di una planetaria poni le due farine, poi unisci il lievito secco e mescola con cura.

Aggiungi l’acqua ed inizia ad impastare, fino a quando otterrai un composto liscio e molto elastico, che si stacca completamente dai bordi della ciotola.

A questo punto unisci il sale e l’olio e continua ad impastare. Una volta ottenuto un impasto liscio e molto elastico, lascialo lievitare, coprendo bene la ciotola con pellicola per alimenti, fino al raddoppio, ci vorranno circa 4 ore.

Quando l’impasto sarà raddoppiato, modellalo creando una pagnotta e ponilo su una teglia foderata con carta forno.

Lascialo cuocere in in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti. Abbassate quindi a temperatura a 180°C e fate proseguire la cottura per altri 15 minuti. Una volta ben dorato su entrambi i lati il vostro pane potrà essere sfornato e lasciato da parte ad intiepidire prima di servirlo ai vostri ospiti.

 

Un piatto ricco di sapori e gusto!

INGREDIENTI:

  • 200g gnocchi integrali;
  • 50 gr di basilico
  • 50 gr di noci sgusciate
  • 50 gr di mandorle sgusciate
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • 300g pomodorini;
  • 1 spicchio d’aglio;

PROCEDIMENTO:

Iniziamo preparando il pesto, per cui ci basterà frullare in un mixer o con un frullatore ad immersione, le noci, le mandorle, il basilico ben lavato e asciugato e 65ml di olio extravergine di oliva. Aggiustate con un po di sale e lavorate fino ad ottenere un composto pastoso.

In una padella versate un filo d’olio e fate imbiondire uno spicchio d’aglio. Dopo averli lavati e tagliati, aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per qualche minuto aggiungendo un goccio di acqua.

Aggiungete anche il pesto e lasciate amalgamare il tutto

Nel frattempo cuocete gli gnocchi ricordando di conservare qualche mestolo di acqua di cottura.

Quando mancheranno circa due minuti dalla fine della cottura degli gnocchi, scolateli e versateli nel sughetto, facendoli mantecare aggiungendo un po’ di acqua di cottura.

Una volta cotti, serviteli aggiungendo qualche gheriglio di noce.

 

Una ricetta light che non rinuncia al piacere del gusto.

INGREDIENTI:

  • 1 melanzana grande o 2 piccole
  • 100g carne macinata
  • Passata di pomodoro q.b
  • asiago q.b.
  • Origano q.b
  • Sale e olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Tagliate orizzontalmente le melanzane svuotandole dalla polpa .
Saltate in padella la carne macinata e la polpa della melanzana, aggiungendo circa due mestoli di passata di pomodoro e l’origano.
Intanto fate ammorbidire le melanzane con filo d’ olio in forno a 180 gradi per circa 20 min.
Adagiate sulle barchette di melanzane il composto precedentemente cotto in padella, aggiungete qualche cubetto di asiago e fate cuocere per altri 25 min.