Dott. Giuseppe Pisano
Nutrizionista
Specializzazione in Patologia Clinica e Scienze dell’Alimentazione
P.iva 07379561215
Iscr. Ordine. 067057
____
Informativa sulla privacy
Si consiglia:
Contatti
Tel: 338 2356800 – 340 6701831 – 328 5866073
info@nutrizionepisano.com
Studi
Via Enrico Pessina, 15 – NA
Via Scarlatti, 105 Vomero – NA
Via Giovanni Antonio Campano, 38 – Chiaiano – NA
Via Necropoli, 16 Caivano – NA
Via Nabucco, 14 – NA

La consulenza gratuita consiste in un incontro conoscitivo di circa 15 minuti.
Porridge
Il porridge è la colazione anglosassone più nutriente e completa, ecco la versione di Nutrizione Pisano: INGREDIENTI: latte di mandorla o di avena 200 ml; 50g fiocchi di avena o di crusca o di riso soffiato: 2 cucchiaini di miele rasi; frutta fresca 100 g; frutta secca a piacimento 10 g; scaglie di cioccolato fondente […]
Allenarsi in casa: gli esercizi base più utili.
In quest’ultimo anno è nata la necessità di praticare attività fisica in casa a causa del Covd-19. Ma nello specifico, quali sono gli esercizi che si prestano meglio a queste modalità di allenamento? SALTARE LA CORDA Non si dà mi abbastanza importanza alla corda per saltare mentre si tratta di un accessorio fitness potente per […]
L’importanza del pesce nella dieta.
Il pesce è sicuramente uno degli alimenti essenziali all’interno della nostra dieta, da consumare almeno due o tre volte alla settimana, perché ricco di proteine ad alto valore biologico, sali minerali, vitamine e grassi poli-insaturi. Purtroppo però, i livelli di consumo in Italia sono al di sotto della media europea. Il motivo dell’importanza del pesce […]
Stanchi del menù invernale? Marzo ci porta una ventata di aria fresca!
Stanchi del freddo e del menù invernale? Il mese di marzo, ci porta una ventata di aria fresca! La lista della frutta e della verdura di stagione a marzo ci lascia con l’imbarazzo della scelta su come prepararla e, soprattutto, sono tantissime le proprietà di cui possiamo beneficiare. Chi vuole approfittare delle proprietà antianemiche, antitumorali e […]
PRAL: cosa c’è da sapere per un’alimentazione equilibrata.
PRAL è una sigla che indica letteralmente il potenziale di carico acido renale. Si tratta di un metodo scientificamente validato, frequentemente utilizzato per calcolare il bilancio chimico delle molecole acidificanti e alcalinizzanti di un alimento o di un integratore. Grazie a questo metodo, non solo si stabilisce il pH di un composto, ma si stima […]
Indice glicemico: tutto quello che c’è da sapere.
L’indice glicemico rappresenta la capacità dei carboidrati contenuti negli alimenti di innalzare la glicemia, ovvero il valore che indica la quantità di glucosio presente nel sangue. Per quantificare l’indice glicemico di un alimento si fa riferimento ad un valore standard, che nella fattispecie è l’indice glicemico di 50 grammi di glucosio o di pane bianco […]
Celiachia, intolleranza e allergia al glutine: facciamo chiarezza.
Celiachia, intolleranza e allergia sono tre disturbi diversi, le cui cause sono ben distinte. La celiachia è una malattia autoimmunitaria che colpisce solo soggetti geneticamente predisposti. In questi casi, le cellule del sistema immunitario, innescate dal contatto con il glutine, attaccano la mucosa dell’intestino tenue, distruggendo i villi (piccole protuberanze a forma di dito responsabili […]
I benefici della dieta personalizzata
La dieta personalizzata è il regime alimentare più valido ed efficace per perdere peso, poiché permette di dimagrire senza rischi per la salute e in modo duraturo. Si tratta di una dieta elaborata sulla base delle specificità ed esigenze nutrizionali di ogni persona. I fattori basilari che si vanno a considerare sono: peso altezza età sesso stile […]
Dieta chetogenica e Covid-19: la stretta correlazione.
Uno studio condotto dal Dott. Samir Giuseppe Sukkar (primario di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova), ha evidenziato che la dieta chetogenica assume una valenza antinfiammatoria quasi simile a quella dei farmaci anti-citochine, nella lotta contro il Covid-19. È sempre stata chiara la stretta correlazione che intercorre tra alimentazione e salute, […]