Delizia la tua domenica con un piatto tipicamente partenopeo: polipetti alla Luciana!

Ingredienti

  • 600 g di moscardini
  • 300 g di pomodorini
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 10 olive nere
  • 1 cucchiaio di capperi
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di pepe
  • 1/2 bicchiere d vino bianco

Preparazione
Puliamo per bene i moscardini, dopodiché, in una pentola antiaderente, versiamo l’olio e lasciamolo riscaldare. Spelliamo gli spicchi di aglio e aggiungiamoli all’olio per farli rosolare. Non alziamo tropo la fiamma altrimenti l’olio potrebbe bruciare ed emanare un cattivo gusto.

Aggiungiamo ora i moscardini e lasciamoli rosolare per bene fino a quando il colore del pesce tenderà a scurirsi. A questo punto irroriamo con il vino bianco e copriamo la pentola fino a quando il liquido si sarà addensato.

Intanto laviamo per bene i pomodorini e asciughiamoli con un canovaccio pulito. Spacchiamoli a metà e togliamo il picciolo centrale. Una volta che il vino sarà evaporato completamente aggiungiamo il pomodoro e un pizzico di sale. Copriamo di nuovo la pentola e facciamo cuocere i moscardini senza aggiungere acqua. Lasciamo asciugare per 10 minuti poi uniamo le olive ed i capperi insieme ad una spolveratina di pepe.

Continuiamo la cottura per il tempo necessario ad ottenere un sughetto ben ristretto e morbido. Per gustare appieno l’intingolo dei moscardini alla Luciana accompagnateli a dei crostini di pane croccante.

I moscardini possono anche essere serviti con la pasta. Infatti, spesso sono utilizzati come condimento per le linguine, un formato di pasta che ben si sposa con il pesce e sopratutto con molluschi e crostacei.

Buon appetito!

Oggi vi presentiamo un evergreen della cucina italiana, un piatto dal sapore unico, ideale per stupire gli amici a pranzo o a cena!

Risotto integrale carnaroli ai frutti di mare con gamberi

Approfitta della domenica per concederti un piatto sano ma ricco di gusto!
Nutrizione Pisano ti propone Paccheri di Gragnano gentile con pomodorini del Vesuvio con gamberi rossi mazaresi e calamari a filetto!

Per iniziare la settimana senza errori e concederci un pasto sano ed equilibrato anche fuori o a lavoro, Nutrizione Pisano ti propone: piadina con prosciutto cotto, provola, insalata e rucola.

Semplice e veloce da preparare, ottima per un pranzo al sacco!

Voglia di pizza? 🍕
Una volta a settimana, si può!
Provala con farina etrusca, per renderla ancora più leggera senza rinunciare al gusto!

Bontà e salute in un unico piatto!

Riso carnaroli con asparagi: una ricetta semplice ma gustosa per deliziare la tua giornata!

INGREDIENTI per 4 persone

  • 500 g di asparagi
  • 350 g di riso Carnaroli
  • 40 g di burro
  • 1/2 cipolla
  • brodo vegetale caldo
  • grana padano grattugiato
  • olio EVO
  • sale

Preparazione:
Iniziate a cuocere gli asparagi a vapore, con un pizzico di sale, per una decina di minuti (devono risultare piuttosto croccanti) dopodiché tagliate le punte.
Fate sciogliere 15 grammi di burro in una padella, lasciatevi insaporire le punte degli asparagi per 5 minuti e tenetele da parte. Tagliate il resto degli asparagi a rondelle. In una casseruola, scaldate 2 cucchiai di olio e lasciatevi appassire la cipolla tritata. Unite il riso, fatelo tostare brevemente, quindi aggiungete gli asparagi a rondelle.

Mescolate con un cucchiaio di legno quindi bagnate con un paio di mestoli di brodo ben caldo. Portate a cottura il risotto cuocendolo come di consueto, aggiungendo un mestolo di brodo mano a mano che il precedente è stato assorbito. Al termine della cottura regolate di sale, unite le punte di asparagi e mantecate con il burro rimasto e il formaggio grattugiato.

Mescolate con molta delicatezza e fate riposare coperto per un paio di minuti, servite quindi il risotto agli asparagi ben caldo!

Buon appetito!

Oggi mi sono divertito cosi:

Pasta integrale con acciughe e limone con scalogno e zucchine; in più, mandorle tritate finemente!

Provala anche tu!

Mangiare bene senza rinunciare al gusto… si può!

Prova Paccheri di Gragnano con pomodorini datterini, aragosta e rucola!

Buon appetito!

Per iniziare la settimana al meglio, scegli un piatto gustoso, sano e detossinante:
Tonno rosso del canale di Sicilia cotto leggermente al vapore, su letto di rucola, adagiato su petali di mandorle e con scaglie di grana. 
Puoi aggiungere poche gocce di aceto balsamico di mele.

😋 Un piatto gustoso e sfizioso per la tua domenica: Linguine all’astice.

INGREDIENTI

  • 350 g di Linguine
  • 2 astici (600g/1)
  • 150 g di panna fresca
  • 3 cl d’olio extravergine di oliva
  • 2 cl di Brandy
  • 60 g di cipolle bianche
  • 40 g di sedano
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 20 g d’erba cipollina
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b.

Preparazione:
Con un grosso coltello tagliate a metà gli astici nel senso della lunghezza. 
Estraete la polpa dalla code e tagliatela a tocchetti.
Staccate le chele e, con l’ausilio di uno schiaccia noci, recuperate la polpa all’interno. Se riuscite a non rompere troppo le chele potrete usarle come guarnizione.
Trattenete il corallo, se presente.
Prendete un tegame di circa 20 cm di diametro e fate imbiondire a fiamma bassa la cipolla ed il sedano tritati con circa la metà dell’olio extra vergine di oliva.
Unite teste e carapaci e fate rosolare per qualche istante. Bagnate con il brandy, fate evaporare, aggiungete la polpa di pomodoro, un mestolo di acqua e fate bollire dolcemente per 10 minuti. Unite la panna fresca, il corallo, portate ad ebollizione aggiustando di sale e pepe. 
Filtrate con un colino e tenete da parte.
Prendete una padella larga, fate insaporire i pezzetti di astice con un cucchiaio di olio di oliva a fuoco vivace ed unite la salsa di crostacei.
Cuocete le linguine in abbondante acqua bollente e leggermente salata, scolatele al dente ed unitele alla salsa.
Amalgamate bene, impiattate e servite, decorando i piatti con le chele ed erba cipollina tritata.