Il finocchio ha pochissime calorie, adattandosi in maniera ottimale ad essere utilizzato come “spezza-fame” nelle diete ipocaloriche.
Ha, infatti, un bassissimo contenuto calorico: 100 grammi di finocchi contengono approssimativamente 31 calorie.

È composto prevalentemente da acqua (circa il 90%), contiene inoltre una buona quantità di minerali come calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire la stanchezza. Il più presente è il potassio. Contiene anche vitamine A, C e alcune del gruppo B, ed è discretamente ricco di flavonoidi.

Ma quali sono in particolare i benefici che apporta al nostro organismo?

  • Favorisce la digestione. Contrasta i processi fermentativi che si verificano nell’intestino, combatte il gonfiore addominale ed è in grado anche di attenuare i fastidi e i dolori causati dalle coliche gassose nei neonati. Ottime quindi le tisane, i decotti e gli infusi preparati con i semi di finocchio.
  • Aumenta le difese immunitarie. Grazie all’elevato contenuto di vitamina C, il finocchio possiede proprietà antibatteriche e immunostimolanti in grado quindi di stimolare le difese dell’organismo e prevenire e combattere eventuali infezioni.
  • Contrasta l’anemia. Sapete che i finocchi contengono una buona quantità di ferro? Portateli spesso in tavola soprattutto durante il periodo in cui sono di stagione, in particolar modo se seguite un’alimentazione vegetariana o vegana.
  • È un toccasana per il nostro cuore. L’elevato contenuto di fibre e la totale assenza di grassi lo rende un alimento perfetto per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Contiene inoltre acido folico, una buona quantità di potassio in grado di ridurre la pressione arteriosa e vitamina C, sostanze nutritive importanti per il benessere di cuore e arterie.
  • Rafforza le ossa. Un’azione svolta grazie alla presenza di sali minerali importanti quali potassio, calcio e fosforo.
  • Fa bene alla vista. Il finocchio è ricco di vitamina A in grado di avere effetti positivi sulla retina e sulla vista. Una sostanza nutritiva importante che fa bene anche alla pelle.
  • Aiuta a dimagrire. Ricco di acqua e povero di calorie, il finocchio ha proprietà depurative, favorisce quindi l’eliminazione delle tossine e, grazie alla presenza di fibre, aumenta il senso di sazietà. Un ottimo alleato quindi nel caso in cui si segue una dieta ipocalorica.

Qualche idea sfiziosa e veloce per utilizzarlo?

  • INSALATA DI FINOCCHI, ARANCE, PINOLI E UVETTA;
  • INSALATA DI ORZO, SALMONE, AVOCADO, SPINACI CRUDI E FINOCCHI;
  • FINOCCHI GRATINATI CON PANATURA DI PANGRATTATO, SCAGLIE DI MANDORLE, PREZZEMOLO E ROSMARINO;
  • FINOCCHI SALTATI IN PADELLA CON TIMO, MAGGIORANA E PEPE ROSA.

 

Quando si alzano le temperature, spesso cala l’appetito ed è dunque importante curare l’alimentazione in maniera particolare. È facile cadere vittime di carenze nutrizionali e di spossatezza, dovuta alla mancata assunzione dei nutrienti fondamentali per il nostro corpo. In un periodo come questo, è quindi importantissimo riuscire a mangiare in maniera sana adottando una dieta equilibrata.

Con l’aumento delle temperature, si suda di più e si perdono tanti liquidi. Mantenere una corretta idratazione è quindi la chiave per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione: ogni giorno bisogna bere circa due litri di acqua.
Il consiglio è quello di idratarsi il più possibile, anche se non si avverte lo stimolo della sete, perché, a volte, quando lo avvertiamo è già troppo tardi e i sintomi della disidratazione potrebbero essersi già manifestati. Non bisogna sottovalutare questa condizione perché la carenza d’acqua può portare a problemi seri come malori e stati confusionali, specie se accompagnata da un forte caldo. Inoltre, bevendo la giusta quantità di acqua al giorno, è possibile contrastare il ristagno dei liquidi e prevenire fastidiosi inestetismi come la cellulite.

Quando sudiamo, però, non perdiamo solo acqua, ma anche tanti sali minerali e vitamine idrosolubili.
Frutta e verdura diventano quindi grandi protagoniste: sono ricchissime di acqua, sali minerali e vitamine, pertanto è bene farne una bella scorta per reintrodurre i micronutrienti persi con il sudore e affrontare al meglio le giornate più calde.
Circa cinque porzioni di frutta e verdura al giorno sono sufficienti per fronteggiare l’afa estiva.

I carboidrati rimangono elementi essenziali per il nostro corpo, anche se ovviamente bisogna assumerli sempre con un certo equilibrio.
È meglio optare per quelli integrali, perché hanno un apporto energetico superiore e perché sono più sani. Gli alimenti a base di carboidrati integrali, infatti, sono ricchi di proteine vegetali, di fibre e di vitamine. Apportano numerosi benefici al sistema immunitario, regolano l’intestino e placano il senso di fame.

È importante fare spuntini per non avere cali di zuccheri. Si tratta di una regola che vale tutto l’anno, ma particolarmente importante in estate, soprattutto con alimenti che apportano una buona quantità di liquidi e la giusta di zuccheri.
Alcune proposte per spuntini freschi e salutari possono essere: uno yogurt magro con un po’ di frutta fresca, un frullato, o un estratto di frutta o verdura, una manciata di frutta secca a guscio come noci , mandorle o nocciole. Oppure si può optare per uno stuzzichino salato, come dei crostini di pane integrale con del formaggio fresco spalmabile (preferibilmente light).

È buona regola moderare il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, come succhi di frutta, cola, aranciata, tè freddi ecc. Non solo per una questione di scarsa qualità nutrizionale, poiché queste bevande apportano energia data solo ed esclusivamente dallo zucchero presente, ma soprattutto perché, richiamando i liquidi nell’intestino, possono causare dissenteria e accentuare la disidratazione.

Il potassio è uno degli elementi più importanti per il nostro organismo, perché migliora la salute dei muscoli e aiuta a combattere la ritenzione idrica. Di conseguenza, è bene abbracciare una dieta ricca di potassio, optando ad esempio per alimenti come i legumi, la frutta secca, le pesche e le prugne, le albicocche, le patate, gli spinaci, i kiwi e gli avocado. Senza poi dimenticare le banane, in assoluto una delle fonti naturali più preziose e più ricche di potassio.

 

Riuscire ad avere una dieta equilibrata e sana anche in estate è estremamente importante, fai la scelta giusta: rivolgiti ad un nutrizionista per creare un programma alimentare specializzato e adattato alle tue esigenze!

 

I legumi sono fondamentali per avere un’alimentazione completa e variegata.
In cucina sono un alimento versatile, che si presta a tantissimi tipi diversi di preparazioni.

Tra i benefici più importanti troviamo un elevato contenuto di fibra alimentare, sia di quella insolubile che facilita lo svuotamento dell’intestino (sono ottimi per chi soffre, ad esempio, di stipsi), sia di quella solubile che rallenta l’assorbimento di glucosio, colesterolo e grassi, risultando quindi un alimento particolarmente prezioso per i diabetici e per chi ha problemi di trigliceridi e colesterolo alti.
Soprattutto quelli secchi, contengono molti minerali: calcio, ferro, potassio, fosforo e silicio, ma la concomitante presenza di fitati (sostanze antinutrizionali che si legano ai minerali) ne limita l’assorbimento.
Sono poveri di grassi, ricchi di proteine anche se dal valore nutrizionale medio perché risultano carenti di aminoacidi solforati (cisteina e metionina) presenti in buona dose, invece, nei cereali come frumento, riso e mais.

Se accoppiamo, quindi, legumi e cereali, quello che otteniamo è una integrazione proteica ben equilibrata poiché gli aminoacidi che mancano ai legumi sono forniti dai cereali.

In ultimo i legumi sono sazianti, il che li rende buoni alleati per chi sta seguendo delle diete.

Non facciamo l’errore di utilizzarli solo nel periodo autunnale o invernale: anche nelle stagioni calde sono ottimi.
Le insalate a base di questi alimenti, rappresentano una soluzione ideale quando il caldo estivo ci tiene lontani dai fornelli, e, inoltre, si possono arricchire con ingredienti a piacere in base a ciò che abbiamo in casa, creando piatti unici, gustosi e freschi.

Anche le insalate, però, vanno preparate rispettando il giusto equilibrio dei nutrienti e scegliendo sempre ingredienti di buona qualità, preferibilmente freschi e di stagione.
Qualche idea?

    • INSALATA DI CECI, ORZO, POMODORI E CAROTE;
    • INSALATA DI FAGIOLI NERI, MAIS, POMODORI, AVOCADO E CIPOLLA ROSSA;

    • INSALATA DI LENTICCHIE, POMODORINI, CETRIOLO E CIPOLLA ROSSA.

 

Ricco di vitamine e antiossidanti, l’avocado è un frutto che va introdotto regolarmente nella nostra dieta!

Sono infatti presenti, infatti, numerose sostanze benefiche per la nostra salute, come carotenoidi (primo tra tutti il betacarotene), la vitamina E (un potente antiossidante liposolubile) e il betasitosterolo, una sostanza che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL).

Oltre al potassio, tra i minerali non mancano il calcio, potente alleato delle ossa, e il magnesio necessario per i muscoli, il cuore e il cervello.

Tra le vitamine, sono presenti in quantità importanti quelle del gruppo B, sazianti, rigeneranti del sistema nervoso e antistress.

L’avocado è anche fonte di colina, una sostanza anticolesterolo e utile per la memoria, e di luteina, un antiossidante che protegge occhi e vista.

Dell’avocado si consuma la polpa, mentre buccia e nocciolo non sono commestibili.

In Italia non è particolarmente utilizzato come frutto fresco da mangiare solo; al contrario, sembrano in continua diffusione le ricette che lo utilizzano come ingrediente. Ad esempio:

  • Salse (come la famosissima guacamole);
  • Macedonie di frutta;
  • Ingrediente per contorni o piatti unici, come l’insalata di mare, i gamberetti bolliti, il sushi, l’insalata di pollo, i sandwich estivi ecc
  • Ingrediente per piatti corposi, come gli arrosti di carne e alcuni piatti di cacciagione.

Si utilizza quasi esclusivamente crudo poiché, se riscaldato, tende a rilasciare sostanze amare che sovrastano il gusto naturale degli alimenti accompagnati.

Le proprietà
  • Snellente e antiossidante. Possiede proprietà dimagranti che ne fanno un potente alleato per chi segue diete. Inoltre, particolarmente importanti sono le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che fanno sì che possa contrastare efficacemente il grasso addominale così come l’eccesso di radicali liberi e, di conseguenza, il processo di invecchiamento cellulare.
  • Utile contro ipertensione, ritenzione idrica e cellulite. Grazie al suo elevato contenuto in potassio, questo frutto è utile contro l’ ipertensione, così come in caso di ritenzione e cellulite, proteggendo l’apparato cardiocircolatorio e drenando il sistema linfatico.
  • Ideale per digerire bene e contrastare la stipsi. L’avocado è utile anche a chi soffre di cattiva digestione e a chi ha l’intestino pigro in quanto le sue fibre contrastano la stitichezza.

Contattaci per sapere come inserire correttamente questo frutto nella tua dieta!

 

Anche l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per stimolare la concentrazione e la memoria. Evitare cibi ipercalorici con molti grassi che richiedono un notevole impegno da parte della digestione e che quindi favoriscono la sonnolenza. Ecco quindi alcuni consigli generali:

Colazione del mattino. L’ errore più comune per perdere la concentrazione e agevolare la sonnolenza è certamente non fare la colazione del mattino. Una colazione a base di pane e marmellata, latte o yogurt, oppure salata sostituendo il latte e lo yogurt con Grana Padano è fondamentale per caricarsi dell’energia necessaria per affrontare le fatiche della scuola.

Pesce azzurro. Le proprietà del pesce nel migliorare la memoria sono ben note e non rappresentano solo un luogo comune. Il contenuto di acidi grassi fondamentali per il sistema nervoso, come gli Omega-3 e tra questi il (DHA) presente nella maggior parte dei pesci, sono essenziali per la corretta funzione neuronale e possono aiutare a incrementare la concentrazione utile per studiare in modo più efficiente.

Frutta secca . Come il pesce, la frutta secca come ad esempio mandorle, pistacchi e noci contengono alti livelli di acidi grassi essenziali che aiutano il cervello a funzionare in modo ottimale. Le noci contengono inoltre una buona quantità di ferro che fornisce ossigeno al cervello e aumenta la prontezza mentale e la capacità di immagazzinare le informazioni. La frutta secca rappresenta un ottimo spuntino sano ed energetico.

Cereali integrali . Mangiare troppi carboidrati raffinati, come il pane bianco e la pasta può portare a sonnolenza e lentezza mentale, nemici dello studente. Pertanto, scegliere i cereali integrali può determinare l’effetto contrario ovvero potenziare la memoria.

Frutta. La frutta, ricca di acqua, sali minerali e vitamine aiuta a migliorare le abitudini di studio e il rendimento scolastico. Non solo, contiene anche antiossidanti che migliorano la funzionalità della memoria. La frutta può essere utilizzata come spuntino. In particolare la mela ricca di quercitina e i frutti rossi ricchi di antocianine che hanno effetti significativi sulla salute e le funzioni del cervello. Inoltre riducono il livello di tossine nel flusso sanguigno, e contengono anche fitonutrienti e antiossidanti che favoriscono il flusso di sangue al cervello e migliorano l’attività neurologica.

Verdura . Anche le verdure sono ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti. In particolare le verdure crocifere (broccoli, cavoli e cavoletti…) sono considerate un cibo alleato della memoria. Questo perché contengono un’elevata quantità di acido folico, che previene l’invecchiamento mentale e favorisce lo sviluppo delle potenzialità mnemoniche del nostro cervello.

Cioccolato fondente . Il cioccolato, in particolare il cioccolato fondente ha numerosi effetti benefici sul nostro organismo e può aiutare a sviluppare le capacità di apprendimento. Il cioccolato agisce a livello dell’umore dando la giusta carica per continuare una sessione di studio intensa.

Legumi . I fagioli, i ceci e le lenticchie contengono notevoli quantità di proteine e di acido folico che alimentano il cervello aiutano a ricordare le informazioni e permettono di studiare più velocemente senza appesantire.

 

 

La frutta è fondamentale nell’alimentazione di grandi e piccini durante l’intero arco dell’anno. In particolar modo, è durante la stagione calda che assume un ruolo ancora più importante.
In estate, soprattutto in presenza di caldo afoso, i nutrienti della frutta costituiscono un toccasana per alleviare le insidie del caldo e rappresentano un apporto fondamentale di sali minerali per reidratare l’organismo.

Infatti, aumentare il consumo di frutta, come quello della verdura, d’estate rappresenta una strategia per prevenire i colpi di calore e gestire al meglio le alte temperature, garantendo una costante idratazione e l’introduzione di principi nutritivi fondamentali per aiutare il corpo a difendersi dall’afa.

Ma quali sono i principali frutti estivi?

Le pesche
Sono ricchissime di acqua e fibre, sono ipocaloriche e contengono elevate quantità di vitamina C e di betacarotene. Ne esistono numerose varietà, come pesche noci, percocche o percoche, tabaccaie, saturnine, tutte utili per contrastare i radicali liberi grazie alla presenza di antiossidanti. Sono benefiche anche grazie ai principi diuretici e moderatamente lassativi;

Le albicocche
Sono ipocaloriche, contengono calcio, potassio e magnesio, nonché elevati livelli di betacarotene che stimola la produzione di vitamina A e aiuta la pelle a prepararsi per il sole;

Le fragole
Sono succose e particolarmente digestive, contengono vitamina C in abbondanza che agevola l’assorbimento del ferro e incentiva la produzione di collagene, proteina responsabile di fortificare i capillari e prevenire la formazione delle rughe. Sono anche ricche di acido folico e acido salicilico che agisce nel rafforzamento del sistema immunitario e fa bene alla microcircolazione;

Le ciliegie
Sono ricche di flavonoidi che rendono questo frutto un alleato per contrastare l’invecchiamento cellulare, sono diuretiche e lassative. Contengono le vitamine A e C oltre a calcio, ferro, fosforo, magnesio e potassio. Intervengono positivamente nella produzione di insulina e di melatonina;

L’anguria
È il frutto estivo per eccellenza, è composta per il 90% da acqua, rappresentando un alimento molto idratante e dissetante. Contiene licopene, un antiossidante naturale, e notevoli quantità di potassio fondamentali nella stagione calda per contrastare la ritenzione idrica. Il suo apporto calorico è bassissimo (100 gr per 30 calorie) tanto da essere presente in molte diete dimagranti. Oltre al betacarotene e a numerosi sali minerali, il cocomero contiene un amminoacido che aiuta a prevenire l’ipertensione, la citrullina;

Il melone
Si rivela un frutto da consumare in abbondanza, anche grazie alle sue proprietà idratanti e all’apporto di antiossidanti, sali minerali, vitamina C e folati. Questo frutto è una riserva di betacarotene, in grado di stimolare la produzione di melanina e di ottenere un’abbronzatura ottimale proteggendo l’epidermide dai danni provocati dai raggi UV;

Le prugne
Sono molto efficaci per regolare il transito intestinale e ridurre il colesterolo cattivo, limitando l’assorbimento di grassi, sono anche diuretiche, ricche di antiossidanti e di proprietà depurative;

Le nespole
Questi frutti dal gusto particolare contengono vitamine, (A, B e C) fibre e vantano proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Sono ipocaloriche e favoriscono un notevole senso di sazietà che aiuta molto durante le diete dimagranti;

I fichi
Sono ricchi di acqua ma anche di zuccheri, contengono molto calcio, polifenoli, fibre e prebiotici utili per il benessere della flora intestinale.

L’Endometriosi è una malattia che colpisce le donne, determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero.  In Italia, sono 3 milioni le donne che riscontrano questa anomalia, che determina nel corpo infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile e che si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali.

Un’alimentazione equilibrata e specificatamente basata sulle conseguenziali esigenze, aiuta a contrastare i problemi.
Nello specifico, quando si parla di dieta per l’endometriosi, ci si riferisce ad un regime alimentare che contribuirà in maniera determinante alla riduzione dei dolori e dell’infiammazione.

L’obiettivo principale è quello di migliorare la risposta insulinica e la sintomatologia globale dell’endometriosi, attraverso la combinazione di cibi antinfiammatori, disintossicanti e liberi di ormoni.

Anche se ogni profilo alimentare deve essere delineato in maniera personalizzata, esistono delle linee guida generali:

•    Bilanciamento tra omega-6 e omega-3
Aumentare il consumo di alimenti contenenti omega-3 come il pesce pescato e diminuire tutti quegli alimenti che contengono omega-6 come l’olio di girasole, ampiamente utilizzato nei prodotti da forno, nei prodotti confezionati, nelle merendine, nei biscotti. Quindi attenzione alle etichette! Attenzione anche a scegliere fonti proteiche di qualità poiché quelle derivanti da allevamenti intensivi hanno un più alto contenuto di omega-6 e un più basso contenuto di omega-3, più studi confermano che passando dall’allevamento al pascolo a quello intensivo si assiste a una notevole diminuzione degli omega-3, il contenuto dipende fortemente da cosa consuma l’animale.

•    Corretta gestione dell’insulina e dei carboidrati
Un’adeguata ripartizione dei carboidrati è di fondamentale importanza per garantire un’efficace secrezione di insulina, va ricordato infatti che i picchi insulinici promuovono l’infiammazione. Attenzione quindi non solo agli zuccheri ma anche ai latticini che sono alimenti insulinogenici e al carico glicemico complessivo del pasto.

•    Sostanze antinfiammatorie e antiossidanti
E’ utile apportare sostanze antinfiammatorie come curcuma, zenzero, verdura cruda e garantirsi un buon apporto di alimenti contenenti vitamina A, C, E e magnesio.

•    Attenzione ai disregolatori endocrini
Si tratta di sostanze che mimano l’azione dei nostri ormoni, interferendo con la produzione ormonale. Sono considerati responsabili anche dello sviluppo e della progressione dell’endometriosi. Purtroppo sono molto diffusi: dallo scatolame in latta, alle plastiche, ai pesci di grande taglia, ai pesticidi. Anche la soia è considerata un interferente endocrino e andrebbe evitata in caso di endometriosi.

Da non trascurare, in caso di endometriosi, è il ruolo della vitamina D che possiede proprietà antiproliferative, antinfiammatorie e immunomodulanti. Inoltre, la vitamina D è di fondamentale importanza nella fertilità: più studi dimostrano che migliora le possibilità di concepimento sia nel caso di una gravidanza naturale sia in un percorso di PMA.

Tuttavia, come già detto in precedenza, l’alimentazione per l’endometriosi deve adattarsi alla donna, alla sua sintomatologia, alla sua storia clinica ma anche alle sue esigenze sociali e lavorative.
Contatta il Dott. Giuseppe Pisano per creare un percorso alimentare su misura per te!

I dati rilevati nel 2019, dimostrano purtroppo che l’Italia è tra i paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare.
Infatti, 1 bambino su 3, nella fascia d’età compresa tra i 6 e i 9 anni, risulta essere in sovrappeso o obeso.

Nello specifico, le famiglie del Centro-Sud d’Italia, registrano un’incidenza maggiore del fenomeno.
Secondo i  dati più del 40% dei bambini campani sono in sovrappeso (di cui circa la metà in obesità) portando così la nostra regione al primo posto della classifica, seguita da Calabria e Puglia.

Ciò rappresenta quindi un campanello d’allarme, che deve indurci ad impegnarci per capire quali sono le motivazioni che spingono bimbi e adolescenti a mangiare così tanto.

Uno degli elementi da considerare è il rapporto degli adolescenti con TV e social network. Oltre a rappresentare la principale fonte di sedentarietà, attraverso questi due canali, siamo bombardati da talent a tema culinario e pagine Facebook e Instagram che pubblicano foto di panini, pizze, dolci, inducendo a consumare pasti ipercalorici in pub/pizzerie.
Inoltre, il lockdown con le relative restrizioni dovute alla pandemia, hanno chiaramente influito in maniera negativa.

Sul piano della prevenzione, l’educazione alimentare gioca quindi un ruolo fondamentale per un corretto stile di vita.
Imparare da bambini a preservare la propria salute attraverso una sana alimentazione, è il primo passo per condurre una vita in salute.

Non esistono regole rigide, né ricette infallibili, basta adottare semplici accorgimenti comportamentali; soprattutto, una volta sensibilizzati al problema, i genitori non devono mai demordere ed abbassare la guardia.
Alcuni consigli pratici indicati dal Ministero della Sanità Italiano, sono:

  • Abituare il bambino a tre pasti regolari: una colazione non abbondante ma sostanziosa, un pranzo ed una cena (non eccessivi), intervallati da uno spuntino a metà mattina ed una merenda al pomeriggio. Questo gli eviterà i “buchi” tra un pasto e l’altro e lo abituerà a non mangiare fuori orario.
  • Non premiare il bambino con troppi spuntini, specialmente se ricchi di zuccheri o comunque ipercalorici come merendine, gelati, bevande gassate, succhi di frutta, ma preferire frutta o yogurt.
  • Non insistere quando il bambino è sazio o non ha molta fame; potrebbe mangiare solo per far piacere alla mamma o per non essere sgridato; c’è il rischio di generare in lui un rapporto distorto con il cibo.
  • Limitare l’introito proteico e dei lipidi, alternando il consumo di carne, uova e formaggi, alimenti che non vanno mai somministrati insieme; preferire le proteine del pesce.
  • Abituare il bambino ai giochi all’aperto e all’attività fisica; questo è importante sia per un corretto sviluppo del corpo, sia perché in movimento il ragazzo brucerà molte calorie.
  • Rispettare i ritmi del sonno onde evitare l’instaurarsi di abitudini scorrette (sindrome dell’alimentazione notturna).

Per creare un percorso alimentare personalizzato, completo e sicuro, basato sulle esigenze specifiche del tuo bambino, contatta il Dott. Giuseppe Pisano!

In questi ultimi anni, si sta cercando di riportare sempre di più in primo piano il tema della salvaguardia del Pianeta.

Non tutti però si rendono conto che anche noi, attraverso le scelte che riguardano la nostra quotidianità, possiamo fare la differenza.
Un’opportunità che possiamo sfruttare per contribuire a ridurre l’impatto ambientale, consiste infatti nell’adottare scelte alimentari più sostenibili.

Ma cosa significa scegliere una dieta sostenibile?
Vuol dire consumare alimenti sani e nutrienti, privilegiando i cibi a km 0, con un occhio di riguardo a alla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità.

Nello specifico, possiamo servirci di piccole e sane abitudini che ci permetteranno di preservare la nostra salute, oltre a quella del Pianeta:

  • Consuma meno e riduci gli sprechi.
    In Europa, si stima che ogni giorno si buttano via 88 milioni di tonnellate di cibo.
    Questo spreco si traduce in un’inutile consumo delle risorse naturali (acqua, suolo, carboni fossili) utilizzate per la produzione, la trasformazione e il trasporto degli alimenti che vengono gettati.
    La quantità maggiore di spreco alimentare, circa il 53%, è quello domestico, il che rende ancora più evidente il contributo che ciascuno di noi può dare per promuovere un mondo più verde e sostenibile.
  • Mangia più frutta e verdura.
    La produzione e commercializzazione di questi alimenti ha un impatto ambientale ridotto, soprattutto se la scelta ricade su frutta e verdura coltivata in zona, da agricoltura bio, nel rispetto della terra e della stagionalità di produzione. In particolare, frutta e verdura di stagione sono più buone e non richiedono energia per essere conservate.
  • Riduci il consumo di prodotti di origine animale e preferisci le proteine vegetali.
    In generale, la produzione di alimenti di origine animale richiede un maggior dispendio di risorse rispetto a quelle necessarie per i prodotti di origine vegetale e ha un maggiore impatto ambientale (sfruttamento delle risorse agricole, idriche e emissioni di CO2 ).
  • Scegli bene il pesce.
    Bisogna prestare attenzione alla provenienza e soprattutto imparare a diversificare il pesce che si acquista, evitando le specie sovrasfruttate.
  • Valorizza i prodotti locali.
    Scegliere prodotti di provenienza locale, ci permette di eliminare i danni  in termini di inquinamento, legati ai trasporti. Inoltre, così facendo potrai offrire il tuo sostegno alle piccole attività.
  • Opta per prodotti senza imballaggio.
    Scegli i prodotti sfusi, se possibile, oppure in formato famiglia, così da ridurre la proporzione imballaggi-contenuto.

Contattaci per maggiori informazioni!

Come tutti ormai sappiamo, condurre una vita sana che includa una regolare attività fisica è fondamentale per mantenere in buona salute il nostro corpo.

Tra le attività più comuni ritroviamo sicuramente la corsa e la camminata, entrambe con i loro pro e contro.
La scelta tra le due dipende indubbiamente dagli obiettivi che si vogliono raggiungere, ma anche dallo stato fisico e dalla salute in generale.

Correre è un’attività con un rischio di infortuni piuttosto elevato: più della metà dei runner incorrono almeno una volta in una lesione, oppure soffrono di problemi al tendine di Achille o di dolori dovuti allo stress fisico, come la fascite tibiale o plantare, ossia delle infiammazioni a carico dei muscoli delle gambe o dei piedi.

Camminare, invece, è un esercizio che comporta una bassissima probabilità di infortuni: solo l’1% si infortuna. Questo a causa del minor impatto con il suolo che implica la camminata rispetto alla corsa.

Tuttavia, altrettanto evidenti sono i benefici della corsa, se praticata costantemente. I runner abituali, infatti,  a parità di condizioni ed esclusi altri fattori, vivono più a lungo (la media è di 3,8 anni per gli uomini e di 4,7 per le donne), perché riducono notevolmente i rischi di malattie cardiovascolari.
Anche camminare con regolarità offre gli stessi benefici, ma con tempi più lunghi: 5 minuti di corsa al giorno, infatti, offrono gli stessi vantaggi di 15 minuti di camminata.
Inoltre correre fa bruciare più calorie rispetto alla camminata.

Quindi, per cosa optare?
La risposta, come in molti casi, è la moderazione. L’ideale per ottenere benefici, senza stressare eccessivamente l’organismo, è una corsa a ritmo moderato per due o tre volte alla settimana, compensata da circa 30 minuti al giorno di camminata.
In questo modo manteniamo sempre attivo il nostro corpo, permettendogli però di recuperare correttamente.