Una ricetta leggera ma molto gustosa, ideale per la cena.

Orata in crosta di patate:
INGREDIENTI (x 2 persone)

  • Orata di media grandezza;
  • ml.250 vino bianco secco;
  • patate;
  • un rametto di rosmarino;
  • spicchio d’aglio;
  • olio,sale e pepe q.b.;
  • limone per decorare.

PROCEDIMENTO:
Pulire l’orata: evisceratela,squamatela e lavatela sotto l’acqua corrente.
Fatela marinare nel vino bianco con uno spicchio d’aglio tagliato a pezzetti, il rametto di rosmarino,olio,sale e pepe quanto basta.
A questo punto si fà riposare per circa un’ora e trascorso questo tempo si elimina il liquido di marinatura.
Disponete sul fondo di una pirofila le patate tagliate molto sottili, del pecorino grattugiato,rosmarino tritato,sale e un filo d’olio.
Disponete l’orata sopra lo strato di patate e copritela con le restanti patate aggiungendo sempre il rosmarino,il sale e un filo d’olio (nel disporre le patate lasciate a vista la testa e la coda).
Cuocete al forno già caldo per circa 20/30 minuti a 200°.
A fine cottura le patate dovranno risultare di aspetto dorato.
Servite con vino bianco.

Vino consigliato: Pinot grigio Venezie 2010.

La nostra rubrica domenicale oggi propone uno sfizioso cous cous: semplice, pratico e gustoso. Anche da asporto!

Procedimento:
Tagliate tutte le verdure (pomodori Rossi, peperoni, cipolla, melanzane e zucchine) a cubetti più o meno nella stessa misura per avere una cottura uniforme.
Le melanzane, invece, mettetele in un recipiente per una ventina di minuti ricoperte di sale grosso per togliere l’acqua in eccesso.
Utilizzate una padella capiente e iniziate a far soffriggere la cipolla.
Poi aggiungete tutte le altre verdure. La fiamma deve essere vivace per rendere le verdure croccanti. Usate un po’ di brodo caldo per bagnare le verdure, ma prima sciogliete all’interno un po’ di triplo concentrato di pomodoro. Lasciate le verdure per qualche minuto e saranno pronte. In una padella più piccola versate un cucchiaio d’olio e fatelo tostare per qualche minuto.
Poi aggiungete dell’acqua e lasciate cuocere a fiamma bassa, aggiustando di sale.
Aggiungete le verdure e qualche foglia di menta tritata finemente, per dare un tocco di freschezza, poi amalgamate. Infine guarnite il piatto con qualche foglia di basilico e servitelo anche freddo.

Vino consigliato: un profumato fichimori servito ben fresco!

Buona domenica a tutti!

Oggi vi proponiamo una golosissima torta di mandorle e mela!

Ingredienti:

  • 200 gr di farina
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 3 mele
  • 2 uova
  • mezzo bicchiere di latte
  • 50 gr di burro
  • una bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • un pizzico di sale
  • una manciata di mandorle con la pelle (facoltative)
  • un limone
  • cannella q.b.

Procedimento:
Per prima cosa pulite ed affettate le mele, mettendole in una ciotola con del succo di limone per non farle annerire. Tagliate due mele a tocchetti piccoli, mentre la terza a fettine sottili. In una ciotola setacciate la farina ed unitevi il lievito. Tritate le mandorle grossolanamente.
Ora dividete i tuorli dagli albumi. Sbattete i primi con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e montate gli albumi a neve. Nel frattempo fate sciogliere il burro e poi fatelo raffreddare.
Aggiungete al composto di tuorli e zucchero, il latte, il burro (tenendone da parte un cucchiaio) e poco alla volta la farina setacciata con il lievito.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, ed unitevi poi le mandorle tritate, mezzo cucchiaino di cannella, il pizzico di sale e gli albumi montati a neve.
Incorporate lentamente gli albumi, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.
Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo unite le due mele tagliate a tocchetti e sgocciolate dal succo di limone.
A questo punto versate l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata.
Posizionate le fettine della terza mele a raggiera, formando tre cerchi concentrici. Versare il burro rimasto sulla torta e poi spolverare con un paio di cucchiai di zucchero di canna e un po’ di cannella.
Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 40/45 minuti, avendo cura di fare la prova dello stuzzicadenti. Sfornate, lasciate intiepidire e godetevi questa dolce coccola domenicale.

Lunedì 11 Febbraio, ore 12:00, il Dott. Giuseppe Pisano sarà in diretta su ONDA WEB RADIO.


In compagnia di Susy Giannalavigna, conduttrice del Programma sull’Estetica e #beauty, il Dott. Giuseppe Pisano parlerà di alimentazione e fornirà preziosi consigli di salute e benessere per tutti gli utenti in ascolto.

Non mancare all’appuntamento! Sintonizzati su Onda Web Radio!

Le patate ripiene al forno sono ideali come piatto unico oppure come portata per una cena divertente tra amici e faranno felici tutti i tipi di palati, anche quelli più difficili!

Potrete prepararle per un menù a base di pesce o per cene a base di carne, ma anche con farciture vegetariane. La versatilità delle patate ripiene al forno vi permetterà di creare preparazioni informali e sfiziose fino all’utilizzo di ingredienti prestigiosi per occasioni speciali.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 4 patate giganti;
  • 300gr provola;
  • pepe, sale, olio q.b.
  • melanzane a funghetto q.b.

PREPARAZIONE:

procedete lavando molto bene le patate in modo da non doverle sbucciare. Asciugatele con carta da cucina e foratele leggermente con i rebbi di una forchetta. Chiudete le patate in un cartoccio di stagnola o di carta forno e sistematele su una teglia. Fate cuocere le patate a 180°C per 40-45 minuti, trascorso questo tempo foratele con uno stecchino per capirne la consistenza, se saranno morbide le vostre patate saranno cotte. A questo punto tiratele fuori dal forno, lasciatele raffreddare leggermente e poi tagliatele a metà per il verso lungo. Con un cucchiaino scavatele leggermente all’interno in modo da creare l’incavo che ospiterà la farcitura. Farcite le vostre patate con gli ingredienti preferiti uniti ad un po’ di polpa scavata e rifinitele in forno per qualche minuto. La polpa delle patate che avrete scartato potrete utilizzarla per preparare delle deliziose frittate o, in alternativa, croccanti crocchette. Ricordate che le patate ripiene al forno vanno sempre servite caldissime!

Aggiungete secondo il nostro gusto: provola e melanzane a funghetto. Rimettere a questo punto in forno per circa 10 minuti, tirate fuori e servite.

Vino consigliato: Piedirosso cantine salamandra, annata 2011.