In quest’ultimo anno è nata la necessità di praticare attività fisica in casa a causa del Covd-19.

Ma nello specifico, quali sono gli esercizi che si prestano meglio a queste modalità di allenamento?

SALTARE LA CORDA
Non si dà mi abbastanza importanza alla corda per saltare mentre si tratta di un accessorio fitness potente per mantenersi in forma a domicilio. Il suo esercizio completo sollecita la parte bassa del corpo ma tonifica anche addominali, braccia e spalle. Facilmente utilizzabile, è ideale per dimagrire, avere una pancia piatta, aumentare la propria resistenza ed evitare problemi di cellulite. È importante iniziare gradualmente, con 5 minuti di salto, quindi aumentare progressivamente fino a 15 minuti (equivalenti a 30 minuti di jogging) per poi passare a un allenamento di 30 minuti. Effettuare gli esercizi in qualsiasi momento a casa propria (su un pavimento non troppo duro).

CYCLETTE 
L’emblema dello sport a casa, permette di rimettersi in forma, migliorando la propria resistenza: il muscolo, senza traumi per le articolazioni, affina la sua forma e brucia i grassi.
Inoltre, la cyclette è eccellente per preservare il sistema cardiovascolare. Il nostro consiglio: una buona regolazione della posizione è la garanzia per non soffrire di lombari.

ADDOMINALI
Non c’è niente di meglio che gli esercizi di tonificazione addominale per mantenersi in forma e soprattutto rafforzare gli addominali. L’esercizio di base è la panca addominale: in appoggio sui gomiti e sui piedi, contrarre gli addominali e mantenere la posizione per 30 secondi – 1 minuto. Il corpo deve essere ben allineato, come nella posizione delle flessioni. Realizzare 3 serie con un tempo di recupero di 30 secondi, dalle 2 alle 3 volte a settimana. Per lavorare gli addominali medi e i grandi obliqui, eseguire una panca laterale: di lato, in appoggio su un gomito, con i piedi e le gambe unite, mantenere la posizione o compiere dei piccoli movimenti a livello dei fianchi e del bacino per complicare l’esercizio.

GYM BALL
La gym ball è un pallone fitness che permette di rafforzare i muscoli profondi in dolcezza. Se sollecita essenzialmente gli addominali, permette anche di rafforzare cosce e glutei. La gym ball va scelta in base alla propria statura, tenendo a mente che più il pallone è morbido, più gli esercizi saranno facili da eseguire. Consigliamo di gonfiarla gradualmente secondo la propria progressione.

Il pesce è sicuramente uno degli alimenti essenziali all’interno della nostra dieta, da consumare almeno due o tre volte alla settimana, perché ricco di proteine ad alto valore biologico, sali minerali, vitamine e grassi poli-insaturi. Purtroppo però, i livelli di consumo in Italia sono al di sotto della media europea.

Il motivo dell’importanza del pesce è da ricercare nel quantitativo di lipidi presenti negli alimenti che ingeriamo quotidianamente; in particolare, i lipidi sono i cosiddetti grassi e possono essere all’origine di patologie legate all’alimentazione come il colesterolo e  altre patologie ad esso associate.
Nel caso del pesce, il rapporto “proteine/ lipidi” è davvero basso, ed è quindi possibile ingerirne grandi quantità senza il timore che da ciò possano insorgere particolari problemi. Questo lo rende un prodotto davvero unico ed è uno dei pochi che soddisfa le richieste biologiche quotidiane di proteine di cui il nostro organismo ha bisogno.

Ovviamente, non tutti i pesci sono uguali e, a seconda di quelli che consumiamo, il loro effetto sul nostro organismo cambia. Se consideriamo ad esempio il salmone, è ricco dei cosi detti “omega3” estremamente favorevoli per la nostra salute. Un pesce come il merluzzo, che mangiano generalmente sotto forma di stoccafisso o baccalà, avrà una percentuale minore di omega3 ma sarà più ricco di proteine. Quindi, sarà un pesce meno pesante e più “magro”.

Il pesce è importantissimo non solo per il suo contenuto di omega 3, contiene vitamine del gruppo B ma, soprattutto, la D, fonte di studio per il suo importante contributo nella protezione di alcune malattie, come la depressione, il morbo di Alzheimer, il Parkinson. Altre sostanze sono ferro, zinco, iodio.

Dunque si tratta di un ottimo alimento per l’alimentazione di noi adulti così come dei bambini e ragazzi, eppure molto spesso viene rifiutato. Di solito la spiegazione che gli stessi bambini e ragazzi danno è che non ne gradiscono l’odore, o il sapore, o ancora che hanno paura delle spine.
Una strategia risolutiva per introdurre con successo il pesce nelle nostre tavole e farlo apprezzare da tutti, potrebbe essere l’utilizzo di filetti privi di spine e lisca centrale, mentre per ovviare al problema del sapore potrebbe essere utile proporre, almeno per cominciare, pesci dal sapore più delicato, cercando eventualmente di mascherarne l’odore anche con l’uso di spezie o erbe aromatiche varie.

Va sottolineata, inoltre, l’importanza della freschezza del pesce, perché il tempo che trascorre tra la pesca e la preparazione nella vostra cucina assume un ruolo fondamentale, affinché il pesce possa mantenere inalterate le qualità che abbiamo descritto.

 

Stanchi del freddo e del menù invernale? Il mese di marzo, ci porta una ventata di aria fresca!

La lista della frutta e della verdura di stagione a marzo ci lascia con l’imbarazzo della scelta su come prepararla e, soprattutto, sono tantissime le proprietà di cui possiamo beneficiare.

Chi vuole approfittare delle proprietà antianemiche, antitumorali e disintossicanti dei cavolini di Bruxelles può lasciarsi ispirare: sono molte le opportunità e varianti a cui possiamo attingere su come cucinare questo alimento molto ricco di vitamina K.  Il cavolfiore, invece, grazie al suo sapore delicato è può riuscire a conquistare anche i più piccoli di casa con ricette poco elaborate, come ad esempio gratinato al forno.

Sebbene non sia ancora molto diffuso, il topinambur sta conquistando i palati di un numero sempre maggiore di persone. Si tratta di un tubero che si può consumare sia crudo che cotto, e si può preparare al forno, in padella, oppure fritto. Si può utilizzare facilmente come alternativa ipocalorica alle patate. Anche in questo caso, lo si può proporre ai bambini, semplicemente optando per delle sottilissime chips forno con sale e pepe.

Le cime di rapa oltre a essere molto appetitose, hanno proprietà che le rendono una preziosa alleata del nostro organismo.  Svolgono, infatti, un’azione depurativa, antiossidante e detossificante: non soltanto ci aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare, ma contribuiscono anche ad un’efficace prevenzione di malattie cardiovascolari e neoplasie. In cucina, oltre che come condimento della pasta, le cime di rapa sono ottime anche in padella o al vapore.

Originarie del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente, le taccole sono un frutto che, si distingue dalla maggior parte dei legumi, poiché interamente commestibili, semi e baccello compresi.
In cucina, le taccole sono ottime crude in insalata o come antipasto, intere o a pezzi, lessate e condite con olio e limone. Un’alternativa è farle in umido con l’aggiunta di pomodoro, o aggiungerle  al minestrone, per donargli un gusto delicato e molto particolare.

Anche i piselli che conosciamo meglio sono utilissimi: infatti, hanno contemporaneamente proprietà di verdura e di legume. Insieme al riso compongono un ottimo piatto unico, sostanzioso e sano.

Infine, chi soffre di problemi di digestione o meteorismo, ma anche chi semplicemente desidera sostenere in maniera naturale il proprio organismo non può fare a meno del finocchio, sia fresco che sotto forma di tisana. Le proprietà di questo ortaggio sono molteplici: in particolare, svolge una preziosa funzione diuretica e carminativa. Alcuni studi, inoltre, suggeriscono che la tisana al finocchio sia utile anche per ridurre l’appetito, ragion per cui viene consigliata nelle diete dimagranti.