, ,

Nutrizione a Natale

Il Natale, soprattutto al sud, si festeggia soprattutto a tavola!
Dai primi di dicembre, vediamo proposte sempre più frequenti di panettone, pandoro, cotechino e frutta secca sui banchi alimentari, così capita di acquistare cibi che non appartengono alle nostre abitudini quotidiane, ma che apportano una consistente quantità di calorie nella nostra dieta.
Considerando i vari pranzi, cene e delizie previsti dal Natale all’Epifania, non è difficile ritrovarsi a metà di Gennaio con 3 o 4 chili in più!
Festeggiare è sacrosanto, ma un po’ di attenzione in più non guasta, ed è fondamentale soprattutto per chi soffre di colesterolo alto o e in sovrappeso.
Un buon proposito è quello di rispettare, almeno nei giorni tra le festività, il nostro normale bilancio calorico.
Inoltre, è utile ricordare che mangiare 5 pasti al giorno, rispettando ovviamente il carico calorico quotidiano, ci aiuta a mantenere attivo il metabolismo.
Saltare i pasti più piccoli è infatti inutile e spesso deleterio: una colazione equilibrata è utile a riattivare il metabolismo dopo il digiuno della notte, mentre la merenda a metà pomeriggio fa sì che non si arrivi all’ora di cena con un appetito eccessivo.
Un altro consiglio è quello di aumentare l’attività fisica per consumare l’energia assunta in eccesso. Per esempio, aggiungere all’attività che si fa ogni giorno una camminata di 30 minuti ad una velocità moderata di circa 4 km orari, si può smaltire, al ritmo di 3 calorie al minuto, l’eccesso calorico assunto onorando le feste.

Una vita sana, insomma, non prevede alcuna rinuncia, ma si propone di evitare gli eccessi e di rispettare le esigenze e i limiti del proprio corpo.
Visita il blog di Nutrizione Pisano per trovare tante ricette gustose per le tue festività!