, ,

I benefici delle castagne.

Frutto sano e nutriente, la castagna è stata in passato un alimento essenziale del popolo, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “pane dei poveri”.

Fresche, secche o ridotte in farina, le castagne si prestano per infinite preparazioni culinarie.

Grazie al loro ottimo contenuto in carboidrati complessi sono un vero e proprio alimento base, in grado di sostituire i più pregiati cereali.

Da un punto di vista nutrizionale, la castagna è un alimento di elevata qualità grazie, soprattutto, all’alta percentuale di amidi abbinata ad un discreto contenuto di grassi, proteine, sali minerali (soprattutto potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio, ferro) e vitamine (C, B1, B2 e PP). Queste caratteristiche, unite all’ottima digeribilità, rendono la castagna un alimento ideale anche per gli sportivi.

Durante la cottura buona parte dell’amido si riduce in zuccheri semplici, conferendo alle castagne il tipico sapore dolciastro e rendendole controindicate a chi soffre di diabete.

In generale alle castagne sono riconosciute proprietà:

Energetiche

La ricchezza di zuccheri naturali rende questo frutto molto energetico, un alleato a tavola in caso di stress e stanchezza mentale o fisica. Per le stesse ragioni, le castagne sono adatte alla dieta di chi pratica sport, mentre si sconsiglia il loro consumo da parte di persone diabetiche.

Anticolesterolo

Le castagne, in quanto alimenti di origine vegetale, sono naturalmente prive di colesterolo. Il contenuto di fibre, dal potere saziante, rallenta l’assorbimento dei nutrienti e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, contrastando l’ipercolesterolemia.

Benefiche per l’intestino

La presenza di fibre e amido, responsabili della tipica consistenza di questo alimento, rende le castagne un valido aiuto per l’intestino, favorendone la mobilità, contrastando la stitichezza e proteggendo la mucosa gastrica.

 

Inoltre, in riferimento alle proprietà delle castagne, è interessante ricordare che questi frutti contengono acido oleico, linoleico e palmitico, utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e alcuni amminoacidi essenziali, che vanno assunti con la dieta, i quali svolgono diverse importanti funzioni nell’organismo e nel suo sviluppo.