, ,

Alimentazione e forfora: esiste un legame?

La forfora è un’affezione dermatologica estremamente comune, più frequente nel sesso maschile. Si manifesta con una desquamazione del cuoio capelluto di entità molto variabile: può infatti essere da lieve a molto intensa e da occasionale a cronica.

Le cause possono essere diverse: patologiche, ambientali o anche psicologiche. Tuttavia esistono rimedi naturali che posso aiutare a prevenire, contrastare e ridurre questo problema.

Anche in questo caso l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, poiché una dieta sana ed equilibrata garantisce al cuoio capelluto e ai capelli, tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.

 In generale, si consiglia quindi un’alimentazione che preveda:

  • cibi ricchi di acidi grassi essenziali polinsaturi omega 3 e omega 6, contenuti soprattutto nei prodotti della pesca;
  • vitamina A, vitamina C e vitamina E, contenute maggiormente nella frutta e nella verdura;
  • minerali, quali zinco e selenio, presenti nella carne, nelle uova e nel latte;
  • fibre, contenute ad esempio nei cereali integrali, che vanno preferiti a quelli raffinati;
  • proteine vegetali, di cui un’ottima fonte sono i legumi.

È opportuno, inoltre, limitare il consumo di cibi ricchi di grassi, come ad esempio salumi, fritture, panna, piatti pronti o formaggi non magri, oltre al consumo di alcolici e caffè.

Talvolta i disturbi di capelli e cuoio capelluto possono essere causati da un apporto inadeguato di ferro. È consigliabile, quindi, controllare i valori di ferro nel sangue e, in caso di carenza o di eccesso, seguire un’alimentazione che aiuti a riequilibrarne i livelli, ovviamente sempre sotto controllo di uno specialista.

 

Chiedi maggiori informazioni al Dott. Giuseppe Pisano!