Le arance: un’arma contro l’inverno.
Le arance sono tra gli agrumi più amati. Adatte per preparare succhi e spremute, sono ottime anche da gustare semplicemente come frutti freschi. Ed è proprio il periodo invernale (da novembre a febbraio) il migliore per gustare questo frutto.
Le arance sono considerate dei frutti benefici per la salute soprattutto per la loro ricchezza di vitamina C, che ci aiuta nella prevenzione del raffreddore e dei malanni stagionali rafforzando il sistema immunitario, e favorisce l’assorbimento del ferro contenuto nei cibi vegetali.
Per il loro contenuto di potassio le arance sono considerate benefiche anche per il cuore e la circolazione.
Hanno proprietà antiossidanti, rinfrescanti e astringenti.
La loro ricchezza di fibre aiuta ad alleviare la stitichezza e a stimolare l’apparato digerente, aiutandolo nell’eliminazione delle tossine.
Sono ricche di carotenoidi, sostanze che contribuiscono a proteggere gli occhi e la vista.
Sono una fonte importante anche di altre vitamine e di sali minerali.
Ma andando nello specifico, possiamo analizzare tutti i benefici di cui possiamo godere, inserendo correttamente questo alimento all’interno della nostra dieta.
- SALUTE CARDIACA. Numerosi studi, dimostrano che le arance prevengono i disturbi cardiovascolari grazie alla vitamina B1,utilissima per migliorare le funzioni cardiocircolatorie, ma anche grazie al potassio, minerale essenziale per il controllo della pressione sanguigna.
- FUNZIONI INTESTINALI E ANTI-STRESS. Un consumo regolare di arance migliora le funzioni intestinali e contrasta lo stress, grazie alla presenza di acido folico, fondamentale soprattutto per le donne in gravidanza, poiché aiuta a ridurre la stanchezza fisica e mentale. Anche la presenza di calcio, le rende utili per i nervi, per le ossa e per i muscoli.
- PREVENZIONE DEI TUMORI. La vitamina C, di cui le arance sono grande fonte, è nota come arma contro i radicali liberi ed i processi ossidativi. E il licopene, presente soprattutto nelle arance a polpa rossa, è un potente antitumorale, antinfiammatorio e protettivo per l’apparato cardiovascolare.
- PREVENZIONE DELL’ANEMIA. Le arance non hanno un grandissimo contenuto in ferro, ma sono un’ottima fonte di acidi organici come l’acido citrico e ascorbico, che hanno la capacità di aumentare l’assorbimento del ferro dal tratto digerente.
- PREVENZIONE DEI CALCOLI RENALI. Le arance sono una buona fonte di acido citrico e citrati, che si ritiene abbiamo un’importante ruolo nella prevenzione dei calcoli renali.
- RAFFORZANO DENTI E OSSA. Grazie alla presenza di bioflavonoidi questo agrume rafforza denti, ossa e tendini.
- RAFFORZANO LE DIFESE IMMUNITARIE. Bere una spremuta d’arancia al giorno aiuta a sostenere il sistema immunitario. Questo effetto è dovuto principalmente all’azione della vitamina C, che protegge dalle infezioni, stimola la formazione degli anticorpi rafforzando appunto il sistema immunitario.
- EFFETTO DRENANTE. L’olio essenziale prodotto con la spremitura delle foglie e delle bucce è ricco di antiossidanti, tra cui l’esperidina, una molecola che ha effetti drenanti.
- SALUTE DELLA PELLE. La vitamina C è, inoltre, un potentissimo antiossidante capace di aiutare a combattere i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento.
Scopri come inserire le arance all’interno della tua alimentazione, rivolgendoti al Dott. Giuseppe Pisano per creare un programma alimentare dedicato alle tue specifiche esigenze.