Giornata Mondiale della lotta contro il cancro, l’importanza della nutrizione
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una sana alimentazione.
La nutrizione è un fattore determinante per il benessere e la prevenzione di tantissime patologie. Seguendo una dieta sana ed equilibrata, infatti, è possibile evitare o ridurre il rischio di numerose patologie.
È bene ricordarlo soprattutto oggi, che si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro.
L’importanza dell’alimentazione nella prevenzione del cancro
L’American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci e un numero crescente di studi sta dimostrando l’importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro.
Tra i fattori più importanti nello sviluppo di questa malattia segnaliamo il sovrappeso e l’obesità (specialmente nella fascia addominale): di fatti, gli individui con un BMI sopra 25 o con un giro vita superiore a 80 cm (per le donne) e 94 cm (per gli uomini) hanno un maggior rischio di ammalarsi di tumori della mammella (dopo la menopausa), dell’endometrio, del rene, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas e della cistifellea.
Al fine di prevenire tali casistiche, è importante seguire una sana alimentazione, ricca di fibre, vitamine e oligoelementi, come cereali integrali, legumi, frutta, verdure e pesce azzurro. Tali alimenti sembrano infatti avere un effetto protettivo, specialmente se combinati a sane abitudini (non fumare, evitare agenti cancerogeni professionali ed effettuare visite periodiche).
Non è mai troppo tardi per iniziare a prevenire
Uno stile di alimentazione sano è più efficace se seguito fin dalla tenera età, motivo per cui è fondamentale educare i più piccoli ad un regime nutrizionale equilibrato e privo di eccessi. Tuttavia, non è mai troppo tardi per cambiare le proprie abitudini a tavola: senza dubbio, una svolta alimentare più sana e attenta può fare la differenza!
Come prevenire con l’alimentazione
Una dieta sana, capace di tenere lontano patologie importanti come il cancro non richiede sacrifici, ma solo alcuni accorgimenti che vale la pena seguire per sentirci meglio e preservare la nostra salute:
- scegliere la maggior parte degli alimenti da fonti vegetali, almeno i 2/3, ad esempio pane, cereali, prodotti a base di cereali, riso, verdure fresche (o surgelate) e legumi;
- assumere 4, 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno;
- scegliere frutta, verdura e yogurt per gli spuntini;
- preferire cereali integrali e ridurre il consumo di farine raffinate;
- ridurre il consumo eccessivo di carne rossa e salumi e aumentare il consumo di pesce (ricco di omega 3), legumi e uova;
- assumere quotidianamente fonti di grassi di origine vegetale, come olio extravergine di oliva, frutta secca e semi oleosi;
- fare movimento quotidianamente e almeno 150 min a settimana di camminata veloce.
La salute inizia a tavola: scegli il meglio per te e inizia ora a mangiare più sano.
Per maggiori informazioni, richiedi una visita al Dott. Giuseppe Pisano: potrai seguire una dieta su misura per te, basata sulle specifiche esigenze del tuo organismo e sullo stile di vita che più ti si addice.