Trofie con gamberi, pistacchio e pomodorini

Oggi proponiamo un primo piatto dal gusto irresistibile: trofie con gamberi, pistacchio e pomodorini!

INGREDIENTI:

  • 360 grammi di trofie
  • 500 grammi di gamberi interi
  • 300 grammi di pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • zucchero semolato, quanto basta
  • sale e pepe, quanto basta
  • timo, maggiorana, basilico freschi, quanto basta
  • pistacchi tritati, non salati e leggermente tostati, quanto basta
  • PER LA BISQUE DI GAMBERI (FUMETTO):
  • gli scarti dei gamberi, teste e carapaci
  • una costa di sedano
  • un pezzetto di cipolla
  • 2 pomodori
  • qualche filo di prezzemolo
  • mezza carota
  • 100 millilitri di vino bianco secco

PREPARAZIONE:

Iniziamo col pulire i gamberi e, con le teste e il carapace, preparare una bisque, indispensabile per dare gusto al piatto.

PER LA BISQUE (FUMETTO): pulire i gamberi eliminando le teste e il carapace che avvolge i crostacei. Mettere da parte teste e carapaci. Eliminare anche il filo scuro dell’intestino all’interno del gambero.

Pelare la carota e tagliarla a pezzetti, pulire il sedano e tagliarlo a fettine. Mettere carota, sedano e cipolla, pomodorini e prezzemolo in un tegame con un filo di olio extravergine e rosolare a fuoco medio per qualche minuto. Aggiungere le teste e i carapaci dei gamberi e, a fuoco alto, rosolare (schiacciando le teste in modo da fare uscire gli umori) con cura per 5 minuti o finché non avranno cambiato colore. Aggiungere il vino bianco per sfumare e lasciare evaporare la parte alcolica. Poi aggiungere acqua calda in modo da coprire a filo gli scarti dei gamberi. Cuocere per 30 minuti, quindi filtrare il sugo ottenuto in un colino a maglie fitte, schiacciando bene gli scarti dei gamberi e le verdure.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Mettere i pomodori in una padella con un filo di olio di oliva extravergine. Condire i pomodori con sale, pepe, un po’ di zucchero, le erbe aromatiche e un filo di olio di oliva extravergine. Cuocere i pomodori a fuoco bassissimo e coperti per 20 minuti, poi togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 10 minuti o finché non saranno leggermente appassiti.

Saltare i gamberi per meno di un minuto con un filo di olio extravergine di oliva e pochissimo sale in una padella già calda e a fuoco alto. I gamberi devono leggermente dorare all’esterno ma rimanere morbidi all’interno.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e saltarla con i pomodorini, aggiungendo tanto fumetto di crostacei quanto necessario per dare alle casarecce la cremosità desiderata. Più ne metterete, più intenso sarà il gusto di gamberi. Dopo avere mantecato la pasta con i pomodori e la bisque di crostacei, aggiungere i gamberi.

Servire la pasta con gamberi e pomodori Pachino completando il piatto con abbondante pistacchio tritato. Buon appetito!

VINO DA ABBINARE: Un Doc Sicilia rosato a base di uve Nero D’Avola.