La scarola: uno scrigno di bontà e benefici.
Una tipica verdura napoletana che vanta numerose proprietà e si presta a diverse ricette sfiziose in cucina è la scarola.
Consumata cotta o cruda, dotata del suo caratteristico sentore amaro, deve la sua popolarità alle proprietà salutari, che sono principalmente correlate ai suoi numerosi benefici.
Poverissima di calorie è un alimento di grande aiuto quando si vuole perdere peso. La buona quantità di fibra svolge un’azione saziante e anti-fame.
Presenta inoltre un basso contenuto di sodio ed è ricca di vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B.
Oltre alle fibre, la ricchezza di potassio e la povertà di sodio regalano alla scarola un grande potere diuretico, che stimola la funzionalità del fegato e del rene. Inoltre, le fibre contribuiscono a ridurre la glicemia ed il colesterolo cattivo (LDL) nei pazienti obesi e diabetici.
È tra le verdure con più alto contenuto di acido folico, vitamina fondamentale sia in caso di gravidanza, che nel caso dello sviluppo del bambino.
Super versatile in cucina, è perfetta sia cruda che cotta:
cruda è ottima per esaltare la sua azione drenante e diuretica mentre ripassata in padella con olio extravergine di oliva, è il miglior impiego per stimolare il fegato e per avere un buon controllo sulla glicemia post prandiale.
La tradizione napoletana, ad esempio, vuole che il suo sapore venga impreziosito da quello delle olive taggiasche, in grado di smorzarne benissimo il suo lieve accento amarognolo, dai pinoli o da altri ingredienti come le acciughe.
Scopri come inserirla nella tua dieta richiedendo una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano!