Il sushi fa ingrassare?
Il sushi, da pietanza esotica, negli ultimi 15 anni è diventato una presenza fissa nella dieta degli italiani: merito di quell’irresistibile mix tra riso e pesce (crudo), che all’apparenza sembra anche molto salutare.
Si tratta di un piatto tradizionale giapponese che si basa su una particolare varietà di riso a chicco corto leggermente acetato e servito con una selezione di pesce e verdure. Condimenti e ripieni possono includere pesce crudo, come salmone o tonno, pesce o crostacei cotti, avocado, formaggio cremoso, verdure e wasabi.
È stato dimostrato scientificamente come la dieta giapponese, similmente a quella mediterranea, sia positiva per la salute. Secondo varie ricerche, le linee guida alimentari giapponesi, che prevedono un consumo equilibrato di cereali, ortaggi, frutta, pesce e poca carne, portano ad un minore rischio di morte prematura per tutte le cause, incluse le malattie cardiovascolari.
Il sushi può quindi essere una scelta salutare, ma molto dipende dalla varietà che ordiniamo.
I pesci grassi come il salmone e il tonno contengono omega-3, un acido grasso essenziale di cui il nostro corpo ha bisogno. Generalmente il consiglio è di mangiare 1-2 porzioni di pesce azzurro a settimana e il sushi può aiutarci a raggiungere quest’obiettivo.
Le verdure comunemente usate per arricchirlo includono cetrioli e avocado, quest’ultimo è un’ottima fonte di grassi monoinsaturi e vitamina E.
Le alghe, utilizzate per avvolgere il riso o per accompagnarlo nelle insalate, sono ricche di fibre e proteine, oltre ad essere una buona fonte di minerali tra cui iodio, ferro, zinco e vitamina B12.
Tuttavia, ci sono aspetti che possono influenzare negativamente l’inserimento del sushi all’interno della nostra dieta.
È necessario quindi scegliere con attenzione cosa ordinare per evitare gli alimenti più calorici.
Ad esempio è bene evitare i fritti, privilegiando il crudo o la cottura a vapore.
Le salse che accompagnano il sushi possono aumentare rapidamente i livelli di sodio e grassi nel piatto. Dalla maionese alla soia. Se proprio non possiamo farne a meno, limitarsi bagnare lievemente il roll nella soia.
Nessun problema invece con lo zenzero che accompagna di solito gli involtini di sushi e serve a pulire la bocca e azzerare i sapori tra un tipo di sushi e l’altro.
Ovviamente, come per tutti gli alimenti, anche con il sushi è fondamentale evitare di esagerare con le quantità.
Scopri come inserire correttamente il sushi all’interno della tua dieta, attraverso una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano!