Melagrana: la bacca dai preziosi benefici.
Il melograno è un albero che appartiene alla famiglia Lythraceae e al genere Punica.
Il frutto (melagrana) è una bacca dalla forma rotonda con buccia molto dura e robusta e dai semi commestibili circondati da una polpa dal colore tipicamente rosso.
Esistono molte varietà di questa pianta, che si distinguono per dimensione e colore dei frutti, consistenza e gusto dei semi, che può essere più o meno dolce.
I frutti di melograno si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari, in quanto gli vengono associati benefici in termini di riduzione del peso.
La presenza di fibre contribuisce a prevenire e curare la stipsi, oltre a modulare l’assorbimento intestinale.
Nello specifico, influisce sulla riduzione dell’assorbimento dei grassi, rallentando la captazione degli zuccheri.
Buona fonte di acqua e potassio, la melagrana è consigliata nella dieta di chi perde molti liquidi, soprattutto in condizioni di attività motoria elevata.
È quindi il caso di sportivi ed atleti, ma anche dei soggetti a rischio di disidratazione, come gli anziani.
I frutti del melograno rientrano tra i cibi fondamentali ricchi di vitamina e provitamina A, e ricchi di vitamina C.
Il suo consumo regolare è stato inoltre associato a benefici contro l’iperplasia prostatica benigna e il diabete.
La melagrana non presenta effetti collaterali, tuttavia, è importante rispettare le opportune quantità.
Infatti, sebbene le calorie del melograno siano ridotte, è necessario prestare attenzione alla quantità di zuccheri semplici, soprattutto quando si consuma il succo di melograno, privo di fibre.
Scopri come inserire questo frutto all’interno del tuo regime alimentare attraverso una consulenza con il Dott. Giuseppe Pisano!