, ,

Come adattare l’alimentazione al periodo estivo?

Con l’arrivo dell’estate bisogna prestare attenzione all’alimentazione: se, infatti, da un lato, si moltiplicano le occasioni che favoriscono la consumazione di cibi veloci e magari più calorici del dovuto e l’abuso di alcolici, dall’altro il caldo ci fa sentire la necessità di assumere alimenti freschi e leggeri, magari eliminandone altri, che però sono altrettanto importanti per il nostro fabbisogno giornaliero.

Il pericolo è quindi quello di avere un’alimentazione poco equilibrata, che non permette di assumere tutti i nutrienti necessari al nostro organismo.

Parola chiave: idratazione

Innanzitutto il caldo e il sudore corporeo che ne deriva portano ad una disidratazione più veloce, per questo la regola dei due litri d’acqua al giorno, nei mesi estivi, diventa ancora più necessaria.
Un’ abitudine importante è quindi ricordarsi di bere senza aspettare di avvertire la sete: si tratta infatti di uno stimolo che è già di per sé sintomo di disidratazione.
Altrettanto importante è limitare il consumo di alcolici, che nonostante apparentemente sembrino dissetarci, in realtà contribuiscono ad aumentare la disidratazione.
Lo stesso principio degli alcolici, vale per le bibite gassate o zuccherate. A queste, dunque, sono da preferire gli infusi freddi con frutta ed erbe di stagione, che possiamo realizzare a casa.

L’importanza della colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata. Per questo motivo è consigliato consumarne una ricca di tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno.
L’ideale è evitare l’abuso di zuccheri e grassi, favorendo un apporto nutritivo bilanciato.
Particolarmente consigliati, sono lo yogurt al naturale e la frutta fresca di stagione, magari accompagnati da una manciata di frutta secca e di cereali.

Frutta e verdura di stagione: alleate fondamentali

La sudorazione provoca anche carenza di sali minerali e vitamine, dunque frutta e verdura, rigorosamente di stagione e in una quantità di circa tre porzioni al giorno, devono essere gli alimenti privilegiati nei mesi estivi.
In particolar modo, la frutta può essere un’ ottima alternativa fresca e gustosa a dolci e gelati.
Gran parte di frutta e verdura è ricca di potassio, un elemento che attenua la ritenzione idrica e contribuisce a mantenere in forza in nostri muscoli.
Inoltre, frutta e verdura, favoriscono l’assorbimento del ferro, grazie alla presenza di vitamina C, e contribuiscono all’apporto di fibre.
Quando scegliamo la frutta e la verdura da inserire nella nostra alimentazione, è importante giocare con i colori: scegliere colori differenti per gli alimenti, ci permetterà di portare sulla nostra tavola diverse sostanze antiossidanti, necessarie per la buona salute del nostro organismo.

Proteine: via libera al pesce e ai legumi

È bene preferire pesce di stagione, dunque quei pesci che non sono nella loro stagione riproduttiva, come l’orata, la sogliola, la spigola e la sardina, e carni bianche (da assumere con moderazione), oltre ai legumi.
Si tende infatti ad assumere i legumi soprattutto nei mesi invernali, ma si tratta di un’ abitudine sbagliata: i legumi sono naturali fonti di proteine e andrebbero integrati nella nostra alimentazione anche nei mesi estivi, ad esempio aggiungendoli alle insalate o mangiandoli come contorno.

E i carboidrati?

Anche i carboidrati non vanno abbandonati, in modo da evitare che l’organismo vada ad utilizzare altre riserve energetiche del corpo.
Il consiglio, dunque, è quello di scegliere sempre l’opzione integrale, che contribuisce all’assunzione di fibre e cereali, oltre ad avere un apporto energetico più elevato.

Grassi saturi: limitarli per proteggere la nostra salute

Rallentano invece la digestione, la carne rossa e in generale i grassi saturi e gli alimenti troppo elaborati o pesanti, come il fritto.

Al burro si può sostituire l’olio d’oliva, utilizzato a crudo in modo da incrementare l’apporto di sostanze nutritive.

Anche la cottura degli alimenti può fare la differenza.
In generale, consumare le verdure crude ci permette di conservarne intatte tutte le componenti nutrizionali, che invece si perdono con la cottura.
Tuttavia, anche la cottura al vapore è considerata un’ ottima alternativa salutare.

Da diminuire anche la quantità di formaggi e affettati, che non mancano mai durante gli aperitivi e le occasioni conviviali, e il sale, a cui si deve in ogni caso preferire sempre quello iodato.

È necessario rinunciare al gelato?

Come si fa a rinunciare al gelato in estate?
Si potrebbe pensare che si tratti di un alimento leggero, ma in realtà il gelato è ricco di zuccheri.
Tuttavia, non è necessario eliminarlo completamente dalla nostra alimentazione, ma consumarlo con moderazione.
Il consiglio è quello di preferire al gelato confezionato quello artigianale, in particolar modo i gusti alla frutta e i sorbetti.

 

Vuoi adattare l’alimentazione estiva sulla tue specifiche esigenze?
Contatta il Dott. Giuseppe Pisano per creare un programma nutrizionale dedicato a te!